Vai al contenuto
Melius Club

Fra i dac di riferimento… il Mola Mola Tambaqui?


Messaggi raccomandati

Inviato

@aldofranci Avevo pregato tutti, ma si vede che tu ti senti “più uguale di tutti”, di non riprendere a discutere di argomenti già dibattuti a lungo e non appropriati a questo Thread.

Questa discussione è infatti dedicata al DAC Mola Mola: puoi dirci la tua opinione, meglio se lo hai ascoltato, oppure puoi leggere quello che si scrive qui sopra, ma per favore non portare questa discussione fuori tema.

Quando negli anni ‘80 i vinilisti sostenevano che col disco di sentiva meglio che con CD la musica, ecco erano quasi messi alla gogna. E a volte senza quasi. Per chi va ai concerti di classica dal vivo, invece, che il vinile suoni assai meglio, più fedele alla realtà musicale dal vivo, è invece un fatto così evidente che non ha bisogno né di dimostrazioni né di spiegazioni.

La Storia dà torto e dà ragione ..cantava De Gregori… e la Storia è che, dopo 40 anni, il CD è morto e il vinile è risorto! Questi i dati di fatto.

Adesso è l’HiRes il nuovo vinile, in tutti i sensi.

Ho già ribadito che non è un problema per me se tu e altri non sentite la differenza: non vedo perché dovrebbe essere un problema il fatto che io la senta la differenza

Io e.. a quanto pare non solo io… mi pare di essere in compagnia del patron della Magico Alon Wolff e di quello della Wilson Daryl Wilson, tanto per citare i due diffusori di attuale riferimento assoluto, e in compagnia di molti dei progettisti più famosi, di discografici esperti come il buon Lincetto, e molti altri.

Ora è ben possibile che io, e tutta la “compagnia” sopra citata, sia “accecato” dall’effetto Placebo, che sia una questione tutta cerebrale e di suggestione. Non lo escludo affatto, anche se questa suggestione che mi fa sentire meglio e godere appieno della musica che ascolto è cosa buona, e per me sarebbe comunque una benedizione. Però appunto se fosse solo suggestione, anche se buona per me, sarebbe comunque una distorsione della realtà, e avresti ragione tu.

Però, quando si fanno affermazioni su quello che “si sente” e quello che “non si sente”, bisognerebbe anche principiare “ab ovo”, e valutare come prima cosa l’apparato uditivo di chi sostiene una cosa o l’altra. In altri termini: guardate che dopo i 35 le curve uditive dei nostri orecchi di cittadini metropolitani presentano picchi di calo assolutamente preoccupanti. E dopo i sessanta anni (e diversi partecipanti a questo Thread questa soglia l’hanno passata di certo) addirittura è previsto un contributo del governo per l’acquisto di apparecchi acustici contro la sordità, perché l’ipoacusia severa ha una incidenza (e lo dico da professionista del settore delle scienze umane) di oltre il 30% sopra i sessant’anni.

Ripeto dunque la mia affermazione iniziale: tu non senti la differenza? Non è un problema. Sopratutto non è un problema mio.
Ma una considerazione medica è d’obbligo: potrebbe anche essere un principio, o peggio ancora, di una sordità… per statistica potrebbe essere benissimo!
Personalmente io mi sottopongo (per motivi professionali) ad una visita audiologica e ad un esame audiometrico annuale, l’ultimo dei quali il mese scorso, con risultati più che buoni. 
Ecco, quando si è così sicuri “di non sentire qualcosa” potrebbe essere il caso, molto il caso per i cinquantenni e oltre, di sottoporsi ad un esame audiometrico… ci potrebbero essere sorprese 😱 e..non sempre gradite!

Detto questo: non accetterò per nessun motivo che questa discussione sia ulteriormente portata fuori tema e mi appello alla moderazione del Forum perché questo mio diritto sia fatto valere.

  • Thanks 1
Inviato
58 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Mi interessa piuttosto sapere se questo DAC mola mola risulti performante anche con il  CD. Se si da per buono l'intervallo 20 - 20 khz per ascoltare musica nella sua completezza - si è definita la frequenza di Nyquist a 22050 Hz

Ci sono molte misure a questo proposito sulla review comparsa sul sito AudioScience. Un sito, quello degli audioscienziati, che in genere è molto severo e la cosa più frequente che accade sono le sue “stroncature” proprio sulle misure.

Invece la conclusione è:

Conclusions
The Mola Mola Tambaqui DAC shows again that just because a DAC is designed from ground up, it need not perform poorly. It is actually the opposite with it performing at the top of the class with respect to distortion and noise.

Since I am not the one paying for it for you to purchase it, it is not my issue to worry about the cost. As such, I am happy to recommend the Mola Mola Tambaqui DAC based on its measured performance and functionality. 
Quindi il DAC, “designed” progettato da un’idea nuova e a se stante (from ground up) è il Top della classe per distorsione e rumore… e quindi è raccomandato sulla base delle misure, della prestazione e della funzionalità.

Questo il link

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/mola-mola-tambaqui-dac-and-streamer-review.10770/

 

Inviato

@SimoTocca mi sembra di capire che abbia solo uscite XLR e non RCA SE, corretto?

 

Sarebbe utile capire anche come funziona la parte streamer.

Ha una scheda sd rimovibile e riprogrammabile come ad esempio il mio Sonnet Hermes? Oppure è un “sistema chiuso” solo per la sua App e Roon?

Anche per capire l’eventuale compatibilità con HQPlayer…

 

Grazie

Inviato

@jakob1965 Siamo tutti d’accordo, io almeno, che quelle dei registrazioni della Quarta di Brahms siano “imprescindibili”. Io personalmente, su CD fisico, ne ho ben tre di ciascuna delle due (perché prima acquistati come CD singoli, poi come parte di cofanetti).

Quella di Karajan, seppure una registrazione dei primi anni del digitale, ha una buona resa.

Quella di Kleber, purtroppo, che è anche “migliore”, se possibile, come interpretazione, ha un suono discretamente bruttino, in particolare degli archi …i violìni non assomigliano neppure da vicino a quelli morbidi e vellutati dei filarmonici viennesi che si ascoltano nella sala del MusikVerein.

Come dicevo sopra per le registrazioni di Abbado, peraltro in quel caso registrazioni Live e quindi con qualche limitazione tecnica in più, il formato CD penalizza non poco il suono. Ma nel caso delle tue registrazioni non esistono alternative: per adesso sono solo in CD e senza alcuna rielaborazione/revisione/rimasterizzazione.

Ma… confido nella tecnologia e nei suoi progressi. E ti spiego perché. Una delle prime registrazioni digitali degli anni ‘80 sono le Danze Ungheresi di Brahms trascritte per orchestra, dirette da Abbado a Vienna.

Un album “best seller”, e a ragione, perché Abbado riesce a “disincrostare” del solito romanticismo eccessivo questa musica, e la rende così “essenziale”, cioè ridotta all’essenza, da restituire la bellezza originaria di questa musica. Nessuna altra interpretazione ci è riuscita, né prima né dopo (Abbado probabilmente allora venne suggestionato dall’interpretazione del Duo Kontarsky nella straordinaria versione per pianoforte a quattro mani uscita per la DG a metà anni ‘70, se la memoria non mi inganna).

image.jpeg.a4f4e2c1955ecadf4cc50d7599fd7382.jpeg

Ebbene, in CD quest’album ha il “solito” difetto: i violìni sono freddi e assai lontani dal “vero suono” dei viennesi. Acquistai qualche anno fa (dopo una specie di suggerimento di un amico qui sul Forum) un SACD Esoteric che suonava molto molto bene sul mio Player Accuphase… e di cui ho poi ricavato un file ISO per mio uso personale cin PCM 24/176.

Ebbene, in questa ultima forma il file suonato sul Mola Mola, fa ascoltare un’orchestra viennese strepitosa per bellezza e morbidezza! Quindi… speriamo bene..cioè speriamo che tutte quelle registrazioni DDD degli anni ‘80 siano migliorabili con qualche passaggio tecnico (magari in DSD e poi in PCM).

image.jpeg.9a9c70c470503b072908fa5e0a1a9506.jpeg

 

Inviato

@SalD Sì, le uscite sono solo XLR, ma nella “valigetta” blindata sono in dotazione due adattatori per trasformare XLR in RCA. Ovviamente io che ho tutti gli apparecchi a valle con XLR e cavetti buoni quasi solo XLR non ho provato, ma immagino non ci siano problemi.

  • Thanks 1
Inviato

Per la parte streamer (fatto particolarmente importante per chi, come @jakob1965, volesse avvicinarsi allo streaming e/o alla musica liquida in HiRes) al momento non l’ho ancora provata.

Nel libretto istruzioni si fa riferimento solo a Roon, quindi il Mola Mola è di sicuro “Roon ready”.

Non sono sicuro che sia compatibile con altre piattaforme, ma nel caso puoi inviare una mail a Mola Mola è ti risponderanno in tempi rapidi (come me, che chiedevo un altro dettaglio tecnico, hanno risposto in meno dim24 ore e con grande cortesia).

Non ho quindi ancora provato la parte “Streamer” ma ho già iniziato a provare la parte “amplificatore per cuffia”….

Sì perché il Mola Mola ha anche un amplificatore per cuffia con uscita jack 3,5 mm e uscita bilanciata….

Sono uscite sul retro dell’apparecchio…non comodissime nel mio caso..

E il volume cuffia, così come l’ampli cuffia che deve essere acceso con On, si regola sempre sulla App..

image.jpeg.04db1d2f3423602a0b3f43cf7ed05f9b.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@jakob1965

Sto ascoltando proprio in questo momento il primo movimento della quarta diretta da Kleiber..

72689-FD0-726-D-4-D22-94-B6-8-B1-DCABB87

Lo faccio per risponderti meglio, con impressioni “a caldo”.

Ascolto in streaming da Qobuz in formato 16/44…con cuffia Stax 009 (quindi “cattivella” sugli acuti).

Onestamente mi pare un bell’ascolto, forse come mai prima d’ora… Certo i violìni rimangono sempre un po’ “freddini” in alcuni passaggi, ma ecco… ascoltata così si potrebbe dire addirittura che è un bel l’album anche per registrazione! 
Fai attenzione, però, che io sto ascoltando il file “liquido” e non il CD. E come dicevo poco sopra rispetto al CD, almeno sul mio impianto (forse grazie anche al Berkeley USB Converter) e questo implica a mio avviso già un miglioramento rispetto ad ascoltare il CD, perché come scrivevo sopra si perde quel senso di “congestione” che si ha ascoltando da CD, si guadagna in chiarezza senza perdere un briciolo di potenza in gamma bassa.

Detto questo: sì, il DAC Mola Mola ha una bella prestazione anche con i file 16/44…

Il misterioso inizio della quarta sinfonia di Brahms è reso da Kleiber jr come se fosse un commesso di un negozio di stoffe e srotolasse, sotto i nostri occhi, un rotolo di seta preziosa e damascata..

Proprio per questa sensazione, sarebbe opportuno che …i violìni fossero un po’ più setosi…😉

  • Thanks 1
Inviato

Ooops, mi ero distratto nell’ascolto e oltre al primo ho finito di ascoltare anche il secondo movimento della Quarta diretta da Kleiber. 
Sì, è ovvio che davanti ad album capolavoro come questo, seppure la veste sonora non sia l’optimum, si rimane ad ascoltare incantati. Ed è ovvio che non sono certo io a “guardare” i numeretti e a privarmi dell’ascolto di interpretazioni come queste che hanno fatto la storia, la Storia della Musica registrata.

Ma è per dovere di cronaca, è per approfondimento “didascalico” che giocoforza mi corre l’obbligo di analizzare la parte tecnica, le prestazioni audio alla luce dell’essere audiofilo, oltre che musicofilo si intende!

Ed allora ecco, a proposito di Kleiber, posso segnalare che un altro suo album mitico con i viennesi, le sinfonie 3 e 8 di Schubert, in formato rimasterizzato HiRes 24/96 si sente… meglio che su vinile di prima uscita! Ecco che questa rimasterizzazione ufficiale della DG è una benedizione per chi come me, e come @jakob1965ama Carlos Kleiber (e anche qui siamo in buona compagnia…).

E allora, domando, perché privarsi di sentire al meglio la musica che si ama? 😉

CDEB38-E9-E197-4176-90-A8-DCBF4-BC3-F1-A

Inviato

Con questo album di Schubert, ascoltato sempre in cuffia Stax 009, ecco che l’orchestra viennese torna ad assomigliare parecchio a quanto si ascolta nella sala d’oro degli amici della musica di Vienna.

Gli archi, con il DAC Tambaqui, sono morbidi sì, ma luminosi, pieni di armoniche…. cioè è una morbidezza che si ottiene non per sottrazione (come forse un po’ avviene con i DAC R2R che conosco, fra cui il mio Yggdrasyll) ma per arricchimento: perché quando dei violìni si sente il suono non solo delle corde, ma anche di quello della cassa di legno…ecco che avviene il miracolo di “essere morbidi perché più completi”.

Una prestazione superba questa, che certo farà amare il Tambaqui dagli appassionati di musica classica.

Inviato

@SimoToccami sembra di notare, qui e anche in rete, una forte prevalenza di ascolti di musica classica appunto, con il Mola Mola.

A tuo avviso, lo stacco di qualità con ad esempio lo Schiit Yggdrasyll sarebbe altrettanto apprezzabile anche con altri generi? Hai già fatto prove in tal senso?

Inviato

@mozarteum 

Eccoti accontentato Roberto! Facile…anche perché sono da sempre una grande ammiratore della Carrá…che è stata una grandissima donna e una grandissima artista e professionista…tanto che il giorno della sua scomparsa mi sono trovato un po’ triste, come se fosse morta un’amica… e dico davvero!

E poi… poi è un album già disponibile in HiRes! 😆😆😉😉

F2-C9-AD75-3980-4-A3-C-B868-43-B174-C8-F
E.. ti dirò… mi pare che il Mola Mola faccia un bel Tuca Tuca! 😃

 

Però Roberto guarda..prima si farti spendere soldi inutilmente nel Mola Mola visto che tanto tu non senti la differenza fra HiRes e RedBook si fa così: la prossima volta che vieni al Maggio, ci si trova nel foyer come le altre volte e poi, in un angolino, tiro fuori l’otoscopio tascabile … non sarà un esame audiologico accurato né tantomeno un esame audiometrico… ma almeno ti controllo che la membrana del timpano sia ancora integra… o che non ci sia un eccesso di cerume! 

Hehehe… 😉

P.S. E visto che ti conosco bene e che di te ho grande stima …ti faccio la visita gratis! 😍😍😘😘

Inviato
5 ore fa, SalD ha scritto:

A tuo avviso, lo stacco di qualità con ad esempio lo Schiit Yggdrasyll sarebbe altrettanto apprezzabile anche con altri generi? Hai già fatto prove in tal senso?

Beh..intanto ridendo e scherzando qui abbiamo ascoltato la voce di Mina e quella della Carrà!

Poi… tornando un po’ più seri…sto ascoltando un album fondamentale di Fabrizio De Andre 

Anche quest’album è già disponibile in HiRes..24/96… con un bel lavoro di rimasterizzazione di un album comunque registrato molto bene.

De Andrè è per me un ascolto obbligato nelle mie prove. Di certo anche per il mio amore per questo straordinario cantautore, e questo va da sé…

Ma c’è anche il fatto che millanta anni fa, quando avevo 16 anni, ho passato una serata a Genova nel ristorante di mia cugina che De Andrè frequentava abitualmente con Dori Ghezzi… e in quella serata Fabrizio al pianoforte e alla chitarra suonò per noi ragazzi cinque o sei canzoni del nuovo album di allora! E la sua voce, ascoltata dal vivo a pochi metri di distanza, mi è rimasta dentro dopo tutti questi anni…

Quindi…ecco che ascolto sempre un suo album …

9-E145367-488-D-4-CBC-A7-CF-E334-C715-B5

E … beh, sì: il Mola Mola supera l’esame “De Andrè” a pieni voti, perché la voce di questo artista immenso esce naturale, non troppo “roca” come spesso si ascolta… si ascolta invece una voce chiara ma bella corposa…

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Poi… @SalD.. nei miei giudizi sui diversi DAC parto sempre da presupposto che lo Schiit Yggdrasyll è un campione assoluto nel rapporto qualità/prezzo.

Se consideri che la sua versione recente, LessIsMore, viene a meno di duemila euro e che la qualità di riproduzione di questo DAC è semplicemente “assoluta”… ecco che poi l’Yggy diventa una “pietra d’inciampo” per i DAC famosi che costano 10-20-50 volte di più!

Con “assoluto” voglio dire che l’Yggy non è perfetto, ma ha una qualità audio così sofisticata e di così alto livello che davvero, per trovarne di uguale bisogna cambiare fascia di prezzo in maniera radicale.

Come ho spiegato all’inizio della discussione, ho preso il Tambaqui perché la regolazione fine del volume in cuffia è molto importante e l’Yggy non lo consente.

Tutto qui…poi è vero che anche il Tambaqui è un “campione” di convenienza… ma solo perché gli altri DAC costano appunto cifre “folli”… ma già il Tambaqui di euretti ne costa 10.000…e non duemila come l’Yggy..

Inviato

@SimoTocca provaci il Dalla/Roversi di Anidride Solforosa... 

Ed il Vasco di "Siamo solo Noi" del 40esimo rplay.

 😉

Inviato

@one4seven Ti accontento con piacere… anche Lucio Dalla è stato uno degli “eroi” della mia gioventù..e ricordo ancora con un brivido di piacere la calda serata estiva quando con alcuni amici di terza media si andò un uno dei primi (il primo forse?) concerti live allo Stadio…Era il tour Banana Republic con Lucio Dalla sul palco insieme a Francesco De Gregori… ho ancora il vinile che poi uscì … uno dei miei primi album..

L’album Anidride Solforosa l’ho sempre trovato invece un po’ “concettoso”… nel senso musica interessantissima ma non così immediata …

Anche con la voce di Dalla e gli strumenti della sua “Jazz Band” allargata …ecco direi che l’esame è superato dal Mola Mola a pieni voti… ma per ascoltare Dalla… ecco… ho cambiato cuffia, e sono passato dalla Stax 009 alla Sony Z1r…una cuffia molto “bassosa”, molto adatta a mio avviso al Pop/Rock…

5477-D051-4-FED-4324-A9-FD-75-FC7-F89440

Inviato

E dopo avere accontentato te, accontento anche me ascoltando il mio album preferito di Dalla..

Che peraltro è registrato in maniera straordinaria, meglio che Anidride addirittura, a mio avviso…

La voce di Dalla, nella canzone che dà il titolo all’album, è straordinariamente chiara, intellegibile, naturale…completamente scevra da sibilanti, anche solo come accenno…

E la batteria, presentissima, è subito dietro alla voce di Dalla, al centro, con tastiere e coro femminile subito a sinistra…

Un ascolto bellissimo… di cui ringrazio @one4seven per il suggerimento..

Anche questo album è rimasterizzato, IMHO in maniera notevole, a 24/192..

45-E08-F9-A-875-C-4-E7-F-B9-C7-5-AFC43-B
Chiudo l’ascolto con il sorriso che mi viene sempre alla bocca quando ascolto Disperato Erotico Stomp…

  • Haha 1
Inviato

@SimoTocca te li ho consigliati proprio perché ritengo che qui abbiano fatto un buon lavoro. Quando ti va prova anche il  Vasco che ti ho suggerito nello stesso post... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...