Vai al contenuto
Melius Club

La Tassa Amazon. Stangata ai colossi dell'e-commerce


Messaggi raccomandati

Inviato

stangare, anche invadendoli in una dozzina di minuti, i paradisi fiscali all'interno dell'Europa ... no ?!?!?!?!?!?!?!!!!!

san marino

lichietintistal

olanda e nederland (stangata doppia)  

malta

dublino

cipro

andorra

luxe  e nburgo

e se non bastasse: citta del vaticano, campione d'Italia  e livigno  

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, artepaint ha scritto:

stangare, anche invadendoli in una dozzina di minuti, i paradisi fiscali all'interno dell'Europa ... no ?!?!?!?!?!?!?!!!!!

Tutti i maggiori gruppi bancari e industriali ci sono a mollo.

lascia perdere i sogni...

Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

No, ma il mondo cambia e tentare in modo artificioso di tenere in piedi attività commerciali che oramai hanno fatto il loro tempo è anacronistico.

Si tratta di un banalissimo provvedimento che tenta di riavvicinare  le condizioni al contorno .  L' e-commerce dovrebbe vincere ugialmente per via della praticità e dell'infinita varietà di proposte, o no ? 

Se consenti ad un concorrente di aggirare il fisco nazionale e locale, di non pagare i servizi che sfrutta direttamente, di liberarsi degli oneri occupazionali, e grazie al c.zzo che "il nuov anaza inesorabile" 

P.S. - sulle ricadute sociali dell'e-commerce prima ho scordato di aggiungere che questo non produce commessi che sanno quello che vendono, non produce apprendisti che sanno dove mettere le mani, non produce commercianti che curano il decoro della merce che espongono per le vie cittadine, ma solo una pletora di scimmie da consegna (a giudicare da mensione e trattamento) sottopagate e precarie. Il famoso white-van-kingdom che qualche lungimirante preconizzava ben prima di amazon

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

@newton perche prima facevano altro?

 

 

Non con la riscoperta dell'autarchia. Piano piano si stanno sbottonando.., e siamo solo all'inizio.., si stanno colpendo i più ampi e popolari strati sociali.., però per i ricchi evasori e traspostatori di denaro all'estero ci sarà.., Berlusconi lo chiamava condono ,  come la chiamano ora questa forma di favoreggiamento?

 

Inviato
53 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

L’Italia dovrebbe smettere di pensare alle tasse in modo “puntivo” e ragionare su come adattare il sistema fiscale al mondo che si evolve.

 

 

GIusto, quindi vai con i condoni fiscali premianti che incentivano a rievadere.., dar gabbio.., dovrebbe essere...

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Pink ha scritto:

l’Italia dovrebbe assumere i commercialisti di Google

Sarebbe sufficiente che la stragrande maggioranza delle teste di caxxo degli italiani che lincerebbero l'idraulico o il panettiere che non scontrina tutto,usassero lo stesso principio con Bezos e altre "divinità" dell'oggi.......ma si sa, se si risparmia si chiude uno,o due occhi,anche sui propri principi,che spesso hanno assai delicate radici.

Inviato
40 minuti fa, Martin ha scritto:

Se consenti ad un concorrente di aggirare il fisco nazionale e locale, di non pagare i servizi che sfrutta direttamente, di liberarsi degli oneri occupazionali, e grazie al c.zzo che "il nuov anaza inesorabile" 

Io non ho scritto questo, è più che giusto che le compagnie che vendono online paghino le tasse dovute, ma per poterlo fare è inutile inventarsi delle norme ad hoc, devi ripensare il sistema fiscale tenendo conto anche della possibilità che oggi si possa acquistare tramite internet.

Alla fine si tratta di un fenomeno che in qualche modo è equiparabile a quanto paventato nelle norme legate a quello che potremo definire federalismo fiscale proposto da alcuni, ragion per cui per ciò che si vende in una regione è giusto che la regione stessa percepisca un introito fiscale sulla transazione, anche quando la sede fiscale dell’azienda che vende è in un’altra regione, tutto qui.

29 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

GIusto, quindi vai con i condoni fiscali premianti che incentivano a rievadere.., dar gabbio.., dovrebbe essere...

Tu capisco quello che ti fa più comodo anche se si sta parlando di tutt’altro.

Inviato
45 minuti fa, Martin ha scritto:

A suo tempo lodai l'iniziativa proposta al comune di Parigi (non so se sia andata in porto) di tassare 2€ ogni consegna di e-commerce nel territorio. Era una sorta di tassa sui furgoni che appestano il traffico (a Parigi fanno 4 turni di consegne al giorno) non pagano imposte locali (e pochissime nazionali) e non contribuiscono quindi per nulla al mantenimento delle strade e della città che sfruttano e inquinano, inoltre ammazzano quel che rimane del commercio di prossimità  che è un elemento urbanistico fondativo delle città europee, non una paturnia antidiluviana. 

 

 

In teoria la penso come te, ma non è che l'inquinamento della terra che ha gli anni contati, da qual che si dice, dipende dal traffico dei furgoni che seguiteranno a girare perchè ai negozi fisici la merce andrà comunque portata.., ci sarà un po' meno traffico ne convengo ma non si risolve ugualmente il problema nella buona sostanza.

Proviano a ricordare come erano e come sono molte realtà commerciali di prossimità, negozi fisici.., i prezzi praticati, i servizi e il post-vendita offerti.., una mer@a, altri tipi di arroganze, e l'aumento speculativo dei prezzi, ingiustificati, non controllati... Non era il paradiso terrestre.., non era la città lebarata dai gas di scarico...  io farei pagare la tassa per l'inquinamento e per l'appesantimento del traccico agli ennemila SUV che intasano la citta tutti quasi rigorosamente con una sola persona dentro! I quali tra l'altro parcheggiano pure indisturbati nelle isole pedonali cittadine, e quasi sempre i proprietri de 'sti bidoni sono i commercianti che parcheggiano di fronte ai loro negozi.

Molte attività commerciali di prossimità hanno dovuto addrizzare il tiro grazie anche alla concorrenza dell'e-commerce, verso i quali nutro perplessità a fronte di certi aspetti di natura "a-socializzante" - dove non si pensi che nei centri commerciali fisici ci si vada per fare festa compagnona... ci sono altri luoghi della cultura e dell'arte per socilaizzare,  quelli si che bisognerebbe incentivare - ma che offrono la possibilità di risparmiare, di restituire i prodotti senza problemi e senza spendere nulla per il reso, di poter inoltre attraverso i feedback dei clienti, valutare il prodotto da acquistare. Ecc...

Insomma.., la colpa non è degli e-commerce che hanno preso piede anche perchè i negozi fisici speculavano alla grande, con qualità dei servizi spesso di livello infimo.., tanti negozi sono rimasti.., non è sparito tutto.., negozi specializzati e attenti alla clientela.., ce ne sono ancora tanti...

 

Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Tu capisco

 

 

E che nun ce lo so che tu sei un capiscione che levate... 😄

 

Sei il solito specioso rigiratore di frittate. Come fan pure altri, parlavo di una cosa correlata all'argomento in discussione che tu non puoi capire perchè manchi totalmente di immaginazione, Hai il buon senso del ragioniere con tutto il rispetto per la meritori professione

 

  • Amministratori
Inviato

@Jack lascia stare i complimenti. Temo che i costi della tassa verranno scaricati sui fornotori (che dovranno in qualche modo farsene carico<9 e su quelli che consegnano. 

C'è poi un altro discorso, gli acqusit on line sempòificano la vit di chi ha tantiimpegni, oggi anche i supermercati si stanno attrezzando per le consegne a domicio ne vorrei ricordare che 50 anni fa anche i negozi di prossimità praticavano la consegna a domicilio (ovviment ein prossimità).

se bon i parte dalle esigenze della utenza, si toppa ala grande

Inviato
34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Sicuramente una componente non trascurabile del voto a fdi viene da quelli che a Roma chiamiamo "bottegari", piccoli esercenti che spesso non hanno conmpetenza specifica, sorti come funghi  dopo gli anni '50 e abituati a vivere di rendita. Ricordate le città deseerte negli ani '70 dove bisogava gitare pr interi quartieri prima di trovare un negozio aperto a agosto?  La logica della rendta permane, e adesso questi figuri danno la colpa all'ecommerce, mentre le cause stanno altrove.

 

 

E come se non me lo ricordo.., a Roma succedeva anche dopo f gli anni '70. 

 

Circa il fenomeno del "botteghismo" che prosperava con la speculazione libera, concordo pienamente, su quant'altro hai osservato, non ti avevo ancora letto mentre scrivevo al "buio" cose quasi analoghe sui negozi fisici.

Non vuol dire che siano esenti da critiche gli e-commerce ma vanno tenute separate le cose.

Inviato

amazon.de consegna in svizzera dalla germania con Iva ricalcolata al 7.7%.

Mediamente le robe costano un 15% in meno, a volte anche il 20 se sono elettroutensili di livello. A volte uno sta attaccato alla svizzera 😁

—-

2€ q consegna sono 1.1 litri di gasolio. 15 km. Oltre il tempo per andare a rompersi i cocotes con qualche commesso ignorante in qualche negozio. Resta assai competitivo l’online.

——

2 € a consegna se li tiene lo stato ed al commerciante senza visione resta niente di più di quanto resti ora.

——

Ci sono molti negozi on line al sud che fanno bei prezzi, consegne immediate e rispondono di persona al telefono per qualsiasi problema. Spero non li danneggi che meritano di funzionare.

——

100 consegne su un furgone costano in danni ambientali e risorse 1000 volte meno di 100 persone che prendono 100 auto per andare a fare 100 singoli acquisti.

—-

und so weiter

  • Melius 2
Inviato
12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

lascia stare i complimenti.

mah, li lascio stare, ma hai scritto un post molto condivisibile ed acuto.

Questo tassucole sono necessità di cassa per avere altri soldi da sperperare. Non spostano di nulla il trend che è quello di ottimizzare costi e attività sin dagli albori del mondo.

Inviato

@appecundria premetto che sono assolutamente d’accordo a tassare i profitti delle società di e-commerce, e non solo … ma, andare a punire gli acquirenti, perché alla fine saranno loro a subirne le conseguenze e solo di riflesso Amazon, no. Se lo scopo è quello di aiutare indirettamente il commercio al dettaglio, ci può anche stare, ma a me sembra anche l’ennesima manovra a favore di certe categorie, dove peraltro c’è anche una non trascurabile percentuale di evasione fiscale. Categorie che votano (a destra) a differenza di Amazon. Ma, d’altronde, da un governo che cancella le cartelle esattoriali, aumenta la soglia di utilizzo del contante, che cosa ci si poteva aspettare?! 
 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

oggi anche i supermercati si stanno attrezzando per le consegne a domicio ne vorrei ricordare che 50 anni fa anche i negozi di prossimità praticavano la consegna a domicilio (ovviment ein prossimità).

Mio padre faceva il giro di consegna del pane in moto tutti i giorni 

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

E che nun ce lo so che tu sei un capiscione che levate... 😄

Sei il solito specioso rigiratore di frittate. Come fan pure altri, parlavo di una cosa correlata all'argomento in discussione che tu non puoi capire perchè manchi totalmente di immaginazione, Hai il buon senso del ragioniere con tutto il rispetto per la meritori professione

Se tu ti fossi preso la briga di leggere ma soprattutto di capire ciò che ho scritto non te ne saresti uscito con il pistolotto sull’evasione e sui condoni che c’entrano con l’argomento come i cavoli a merenda.

Riguardati l’argomento del thread e vedrai che forse ci arrivi pure tu, non è difficile.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...