Vai al contenuto
Melius Club

Pensioni. Finalmente un riconoscimento per le madri


Messaggi raccomandati

Inviato

@extermination è tutta roba ampiamente studiata non c’è da inventare acqua calda.

Cristallizzi l’esistente, possibilmente dando una forte connotazione sociale all’assegno, e dal  mese “zero” la quota contributi la mandi in parte sulla ripartizione ed in parte sulla capitalizzazione, con una chiave sempre più spostata sulla capitalizzazione man mano che il contribuente si allontana per età dall’età pensionistica. 

In soldoni: dal mese zero un 65 enne sarà tutto ripartizione, un 20enne sarà 30% ripartizione / 70% capitalizzazione… la velocità di spostamento deve essere quella possibile secondo situazione di partenza e situazione di arrivo degli impegni del sistema.

Più importante di tutto, inserire una clausola fondamentale: ogni modifica è valida e approvata solo se riguarda il 100% dei lavoratori facenti parte del sistema: è inammissibile, inappropriato, indecente che si paghi o si pensioni per categorie ogni volta determinate dalla politicanza… senza questo funzionerebbe decentemente anche un sistema di ripartizione, mai come uno a capitalizzazione ma sarebbe decente. 

extermination
Inviato

@Jack ma sai sulla sanità..se il cosiddetto  libero mercato assicurativo dovesse portare ad alti premi da pagare, a elevate franchigie, a polizze ad alto  rischio sanitario respinte - a certi tipi di coperture non previste...insomma non ci sarebbe da dormire sonni tranquilli.

 

extermination
Inviato

@Jack Con tutta sincerità, spesso e volentieri, quando si passa dalla teoria ( anche da una buona ed affidabile teoria) alla pratica..molte magagne vengono fuori.

In ogni caso " approved"

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

ma sai sulla sanità

io stavo parlando di pensioni

 

Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

molte magagne vengono

l’alternativa è rimanere così: tanta ingiustizia, enorme inefficienza, nessun capitale costituito anche a difesa della finanza interna del paese e sicuro fallimento del sistema per ovvia insostenibilità

cosa è peggio?

extermination
Inviato
5 minuti fa, Jack ha scritto:

cosa è peggio?

Convengo con te.

Inviato
13 minuti fa, extermination ha scritto:

ma sai sulla sanità..se il cosiddetto  libero mercato assicurativo dovesse portare ad alti premi da pagare, a elevate franchigie, a polizze ad alto  rischio sanitario respinte - a certi tipi di coperture non previste...insomma non ci sarebbe da dormire sonni tranquilli.

ti sei fatto spiegare dal tuo ragazzo come funziona il sistema svizzero? non c’è nulla di tutto ciò, è solo caro ma perché loro chiedono prestazioni molto alte sopratutto nella parte “alberghiera” della prestazione sanitaria, loro spendono il 12% del PIL in sanità… troppa stupida letteratura sullo stupido “sistema” USA…

Non è perfetto, il sistema sanitario perfetto non esiste - la domanda è infinita, con un cancro pagheresti ogni centesimo - il punto è quadrare prestazioni, stimolo alla prestazione, giustizia nei pagamenti… il nostro è discreto solo nel primo punto e solo in certe regioni. Andrebbe riequilibrato dalle leggi, altrimenti il mercato fa i suoi “interventi” e la sanità vera ce l’hanno solo i ricchi che possono pagare prestazioni ed assicurazioni.

extermination
Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

Non è perfetto, il sistema sanitario perfetto non esiste - la domanda è infinita, con un cancro pagheresti ogni centesimo

 

capita a fagiuolo.

Nel mio caso 5.300 euro a seduta chemio.

Inviato
41 minuti fa, extermination ha scritto:

a elevate franchigie, a polizze ad alto  rischio sanitario respinte

Soprattutto questo.

Se sei un malato a rischio o hai una patologia oncologica non trovi neanche un cane che ti assicuri. Figuriamoci, non trovi neanche chi ti fa un mutuo.

Ma è sempre bello pontificare col culus degli altri.

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, extermination ha scritto:

chemio.

🤗 🤗

extermination
Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

🤗

💪

Inviato

@extermination Per diminuire i fastidi post chemio,cicche daygum,coca cola ( c'è anche senza caffeina e senza zucchero ),diuretici o scivolanti a seconda dei disturbi.

Porta pazienza.

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, pino ha scritto:

Porta pazienza.

pino sei un tesoro, un onore scambiare con te. 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, extermination ha scritto:

Nel mio caso

In bocca al lupo!

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Lo so, ma non é questo il punto, e non é detto sia conveniente per le casse dello stato,  ma perché per le donne sí e gli uomini no? Perché hanno la patatina?

ciao, guarda che il mio commento era proprio in tal senso: hanno fatto campagna elettorale sulla flessibilità in uscita, all'inizio hanno pure accennato ad estendere ai maschi ipotizzando una cosiddetta "opzione uomo", e poi nei fatti cancellano l'opzione donna! Non è cialtroneria questa? 


×
×
  • Crea Nuovo...