Vai al contenuto
Melius Club

Pensioni. Finalmente un riconoscimento per le madri


Messaggi raccomandati

Inviato

@cesare L'opzione donna c'è da anni, poco importa chi la abbia votata o chi la sia modificando nel bene o nel male.

Io sono contrario a qualsiasi privilegio e qualsiasi differenza tra i sessi, che si chiami opzione donna o età pensionabile poco importa. Così come ritengo sia un presa per i fondelli l'aver inserito alcune categorie tra gli "intoccabili" dalla Fornero.

Senza voler riaprire polemiche, il banco è saltato, lo abbiamo scritto più volte, l'attuale sistema pensionistico non reggerà a lungo e chi ci rimetterà di più probabilmente è la mia generazione, cioè le persone a cui manca qualche anno di contributi e di età.

Che si abbia il coraggio di dirlo senza tante invenzioni per raggranellare voti, che si metta in piedi un sistema accettabile per i lavoratori e per le casse dello Stato e che sia, soprattutto, stabile per almeno una decina di anni in modo che aziende e lavoratori possano prendere delle decisioni inerenti il proprio futuro.

extermination
Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

cioè le persone a cui manca qualche anno di contributi e di età.

Quindi pure io!? Naaaaaaaa!!

Inviato

@extermination Fin quando maturi il diritto alla pensionamento, qualsiasi manovra di qualsiasi governo potrà ritardartela o abbassartela. Non c'è alcuna certezza. Come già visto più volte.

Inviato

è questo che fa girare le palle. cioè tirare una bella linea uguale per tutti, facciamo 65 per dire, mai.

anche adesso col covid che l' età media si è abbassata seppur leggermente, non hanno mica adeguato

alla stessa guisa l' età standard.

Inviato

l’aspettativa di vita media aumenta di 6 mesi ogni due anni circa da parecchio tempo.

Se vi mancano 10 anni mettetene in conto almeno 12… se sono onesti, ma non sono onesti.

Le pensioni fatte in questo modo sono il bancomat dove preleva  la politicanza nella fascia 50-65 anni quando l’uomo si rende conto che esiste la pensione… si inventano di tutto per accalappiare

extermination
Inviato
6 ore fa, Jack ha scritto:

l’aspettativa di vita media aumenta di 6 mesi ogni due anni circa da parecchio tempo.

Quella degli altri " forse"! Ad ogni modo mi pare che post COVID l'abbiano rivista al ribasso.

Inviato

Nel 2022 l'aspettativa di vita media ( causa covid ) è scesa di 1,2 anni fonte INPS.

Inviato

Questa aspettativa di vita ( 80 anni circa ) non può essere realistica,i cimiteri sono pieni di persone morte per incidenti vari,sotto i 30 anni ,per malattia donne sotto i 50,e uomini sotto i 60 ( più uomini ).

Mia madre ha 86 anni ,della sua classe 20 anni fa ( pranzo coscritti ) erano in 56,oggi sono in 3,ma molti non sono nemmeno arrivati al pranzo 20 anni fa.

È una statistica di comodo.

Come in tutti i fondi all'inizio tutti versano,quando poi molti iniziano a 'prelevare' si scopre che la pentola aveva il buco.

Da da pensare come alcuni fondi legati all'industria,non liquidino più in una rata unica il TFR accumulato,anche qui pentola col buco,ma con meno garanzie.

In Usa e UK ,a seguito di questi buchi moltissime persone che han pagato sono senza pensione,ancor meno garanzie.

 

  • Amministratori
Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

In Usa e UK ,a seguito di questi buchi moltissime persone che han pagato sono senza pensione,ancor meno garanzie.

infatti i fallimenti dei fondi pnsione non sono rari, dato che di norma investono i soldi versati dai lavoratori o nell mercato immobiliare o in quello azionario, e con logica anglosassone preferiscono quelli a rischio che danno redditività più elevate

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

Nel 2022 l'aspettativa di vita media ( causa covid ) è scesa di 1,2 anni fonte INPS.

Naturalmente l'età per la pensione non è stata ridotta, ma congelata a 67 anni fino mi pare al 2026, poi ricomincerà ad aumentare.

Inviato

L’aspettattiva di vita media non è cosa che si possa valutare andando per cimiteri e guardando quanti amici e parenti abbiamo ancora in vita eh… sù.

È un dato statistico nemmeno difficile da calcolare perché con le anagrafi sviluppate di oggi i dati sono precisissimi. L’aspettativa di vita media alla nascita di oggi è diversa dall’età media di morienza di oggi e risente meno di fatti incresciosi ma, fortunatamente, puntuali come una pandemia. 

——

infine: veramente pensate che sia più sicuro un sistema pensionistico in cui i vostri contributi di oggi sono spesi, oggi, un minuto dopo che li avete pagati di un sistema in cui i vostri contributi sono accantonati in un vostro conto personale e lasciati crescere con il crescere dell’economia attraverso l’impiego nella stessa? senza particolari speculazioni, semplicemente, cresciuti con la crescita dell’economia fosse anche solo monetaria.

 

Forse non è chiaro che razza di “pagherò” sia il mettere dei soldi, infruttiferi, in mano ai settantenni di oggi nella speranza che i 30enni tra mezzo secolo faranno lo stesso con noi… è davvero un atto di fede! 

 

È la differenza tra prestare i soldi a sconosciuti che ancora devono nascere e metterli sotto il materasso (se si investono è solo per proteggere e migliorare il potere d’acquisto ma è risparmio personale anche senza investirli)

 

Una cambiale a 40-50 anni garantita dallo stato italiano e con un importo di restituzione che dipende da mille fattori politici e demografici e per nulla o quasi da fattori finanziari: io mi cagherei addosso se avessi (avuto) il grosso della pensione futura custodito in questo modo 

 

La nostra generazione ha iniziato a pagare la cambiale con la prospettiva di ricevere indietro intorno ai 55-60 anni e circa 35 anni di contribuzione… ad oggi tale cambiale verrà onorata a 67 anni e almeno 42 anni di contribuzione… deve essere bellissimo sapere i propri contributi in mano a certi biscazzieri… 😆

 

Inviato

si ma il sistema messo come è messo ora come fai a cambiarlo, posto

che ce ne sia anche la volontà che mi pare non ci sia proprio per niente.

mi risulta pure che prima della seconda guerra limitatamente a quello

che esisteva al tempi il sistema fosse diverso, ma poi con il conseguente

patatrac economico si passò a quello che si usa adesso semplicemente

perchè non c'erano più i soldi.

Inviato

@audio2 non è andata così… il sistema era a capitalizzazione fino agli anni ‘60… 

Una guerra mondiale persa avrebbe cappottato qualsiasi sistema… per questi casi estremi non c’è sistema che tenga.

Gli anni ‘60 furono uno spartiacque terribile perché per diverse situazioni si iniziò a passare da una visione liberale del sistema economico ad una statalista e socialista. Anche la sanità iniziò a cambiare, passando da un sistema mutualistico basato sulle associazioni di categoria ad uno universalistico basato sullo stato. Lo si sta pagando da una ventina d’anni con una fuga continua di persone capaci verso altre economie più efficienti perché hanno saputo bilanciare meglio istanze sociali con anelito individuale alla ricchezza. 

(come, a mio avviso, si passa da tutta ripartizione ad almeno un 70% di capitalizzazione l’ho scritto più sopra… è lo stesso processo con cui Dini iniziò la traslazione dal primato della retribuzione al primato della contribuzione… progressivamente in un tot di anni… il fatto che una buona parte sia già mani e piedi immerso nella contribuzione un po’ aiuterebbe)

Si è tentato in qualche modo con i fondi integrativi ma raffazzonando, senza trasparenza e senza le necessarie garanzie che richiede tale sistema. È uno stato di ReMida al contrario 😁


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...