Enzolino Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Buongiorno possiedo un Grundig V7000, lo uso con soddisfazione a delle Grundig box 353 e box 400. Mi sono accorto che “almeno per il mio ambiente” sembra un po’ fiacco questo v7000, starei per valutare il fratello maggiore quindi V7200 quest’ultimo è un 50w/4 ohm contro i 30 del V 7000. Chiedo se qualcuno li ha entrambi posseduti e le differenze, spesso sento parlare del 7000, poco del 7200. Si tratta dello stesso amplificatore ma cambia solo la potenza? Grazie mille
AL78 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Enzolino non conosco gli ampli in questione ma non so credo che 20 watt possano fare una differenza cosi apprezzabile
Westender Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Enzolino Magari il tuo integrato ha solo i condensatori un pò stanchi e un recap gli farebbe bene. Anche se credo che tale pratica sia vista come una bestemmia in chiesa per i fanatici del CCI Grundig che sono cultori dell'originalità ad oltranza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Novembre 2022 Amministratori Inviato 22 Novembre 2022 @Westender e poi pr i ccisti i grundig vanno aperti e chiusi con cacciavidinamometrici. Bestemmia o non bestemmia, se i condensatori sono fuori specifica, non sono più come gli originali comnque è vero che20 watt non fatto la differenza ma il passaggio da 30a 50 non è come da100 a 120, a questi livelli pesa ma mi viene un dubbio non sarò che @Enzolinousa le due coppie di casse assieme? in questo caso ci credo che l'ampli si infacchisce, due coppie da 4 ohm fanno un carico da 2 ohmm
Enzolino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 Giusta osservazione riguardo i watt tra i due ampli, credo che la differenza ci sia eccome. No no, assolutamente, collego e ascolto una sola coppia
Capa Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Avuti tanto tempo fa e ricordo che V7200 aveva in effetti molta più "birra". Poise questo dipendesse dalla potenza di targa o dalla, eventuale, maggiore "freschezza" di uno dei due non saprei dirlo.
Enzolino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 Io ho notato scarsa potenza per i diffusori, la cosa migliora un pochino se porto il volume da 5 in poi ma non credo sia così tanto giusto farlo
Westender Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Enzolino e se il tuo potenziometro fosse stato sostituito nel tempo? magari si è rotto e ne hanno montato uno che richiede più movimento di manopola e tu ti fai (giustamente) lo scrupolo di non rovinarlo alzando troppo. Hai visto però se distorce molto alzando? Lo dico perchè ho lo stesso "problema" con uno dei miei pre MF. Il potenziometro originale si era rotto e il tecnico me ne ha montato provvisoriamente (🤐) uno che ha kohm diversi dall'originale e ho questo effetto. Cmq sono d'accordo con @cactus_atomo la differenza tra 30 e 50w per canale è una bella differenza.
Enzolino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 Il potenziometro è originale. l’apparecchio in forma, strano che già le piccole box 353 che di targa sono 30/50 musicali per “sentirle” devo andare dal 5 in su. Mi chiedo se tecnicamente vi è solo una differenza di potenza tra il 7000 e il 7200
Bazza Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Enzolino dimensioni dell'ambiente e distanza dal punto d'ascolto?
Enzolino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 15 mq e punto di ascolto tra i 2.50/2.80 io pensavo pure a un receiver R20 non so se andrei a migliorare
cri Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 secondo me però la posizione della manopola non è determinante. anche io con alcuni vinili arrivo tranquillamente ad ore 12, altri a parità di livello sonoro ad ore 10, dipende poi dal livello di uscita della sorgente. da capire se comunque girando di più la manopola del volume si arriva al livello di potenza massima dell'amplificatore, questo secondo me è una cosa determinante 1
cri Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 2 ore fa, Enzolino ha scritto: receiver R20 secondo me no. lo avuto, stupendo, sezione radio ottima. la parte amplificatore, sia pre che finale non era secondo me degna di nota, suono caldo ma fermo, poco dinamico e articolato, poco dettagliato. . . certo posso dirlo era tutt'altro che affaticante suonava comunque molto piacevole, ma non ricordo doti di potenza e pilotaggio lo usavo con delle pioneer prologue 30 mi sembra 2 ore fa, Enzolino ha scritto: 2.50/2.80 non sono proprio pochi
cri Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 parlando di integrati grundig. . . qualcuno ne ricorda uno bello grande e possente con dei piccoli vu meter ad Ago? non riesco a trovare che modello sia. . . ecco quello mi sembrava una bomba
Enzolino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 Grazie mille CRI, pare di capire che non è bello dettagliato come la serie V7/7200 ecc
Enzolino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 Comunque alzando il volume anche a 7 non distorce, certamente non è più fluido come a 5
cri Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Enzolino non è che probabilmente gli chiedi troppo? 3 metri di distanza non sono pochi e comunque, non conosco l'integrato in questione ma magari non ha grosse doti di potenza ed arriva al limite. . . cambiando da 30 a 50 è quasi il doppio ma non chissà che. . . nemmeno 3 decibel in più. . . quando avevo messo da me un finale carver con il doppio della potenza dichiarata rispetto al nad non ho sentito chissa che anzi. . . andrei su integrati con doti di corrente più decisi
Enzolino Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 Quasi lo farei controllare da un tecnico magari si deve solo ricapppare. Per I cultori del CCI con dei condensatori di buona qualità e di pari valore andrei a snaturare il progetto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora