nexus6 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 28 minuti fa, Alessandro Cioni ha scritto: Anzi, è proprio per raggiungere il massimo in termini di naturalezza che abbiamo optato per un setup così complesso. vabbè...inutile discutere senza avere ascoltato.
Dufay Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 1 ora fa, nexus6 ha scritto: innaturale, che deriva da elaborazioni, hifi Direi non hi fi a questo punto
password Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Alessandro Cioni I satelliti sono costituiti da un Array di mid e tweeter come vidi alcuni anni fa il prototipo?
Alessandro Cioni Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @AlbertoPN sono andato a guardare il prodotto che mi hai segnalato, non lo conoscevo. Parlano di controllo attivo della direttività, ma da quello che intuisco è solo in bassa frequenza. Per quello abbiamo un sub apposta, si chiama Infrabass, che dispone di ulteriori 4 canali processati e permette il funzionamento di qualsiasi modalità per piegare l’onda. È già disponibile ma non è ancora stato presentato. Il controllo della direttività di questo sistema invece è ben altro. Riguarda quel range di frequenze dove la direttività di una sorgente normalmente si manifesta; dipende naturalmente dalle dimensioni della sorgente. Per semplicità diciamo dal KHz in su. Il pannello frontale, battezzato SMD, Sympho Multi Drive, è il frutto di uno sviluppo basato sugli array. Non posso rivelare la tecnica ma solo l’implementazione. Utilizzando molte, molte, molte sorgenti in maniera differenziata, la sorgente può potenzialmente emulare l’emissione di una tromba bidimensionale, la cui forma (e molti altri parametri ad essa associati tra cui la direttività) può essere modificata in tempo reale con un click. Attenzione, nessun peso acustico è stato aggiunto a ciascun driver, il sitema è di fatto in radiazione diretta, ma sensibilità e dinamica si percepiscono inequivocabilmente all’ascolto, insieme con la sensazione di “distorsione zero”.
Alessandro Cioni Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @password probabilmente ti riferisci al mio personale impianto con centinaia di trasduttori. Quello è in emissione semicilindrica e non può variare da direttività, anche perché non ne avrebbe bisogno. Con quella forma d’onda la direttività varia in funzione della distanza.
captainsensible Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Sono tecniche che nell'audio professionale si utilizzano da diverso tempo. CS 1
AlbertoPN Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 16 minuti fa, Alessandro Cioni ha scritto: Parlano di controllo attivo della direttività, ma da quello che intuisco è solo in bassa frequenza. No no, hanno una direttività controllata su tutto lo spettro di emissione. Quello che indichi invece Tu, come sottolinato da @captainsensibleè quello che si trova in diversi trasduttori professionali, per PA o congressuale, come i Bosh, Renkus-Heinz ma anche Tannoy ed altri. Nulla di male, per carità.
Dufay Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 1 ora fa, nexus6 ha scritto: compresso però Credo che Nexus 6 si riferisca al fatto che molti me compreso imputino al suono molto trattato digitalmente una certa innaturalezza
Alessandro Cioni Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 53 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: si trova in diversi trasduttori professionali, per PA o congressuale, come i Bosh, Renkus-Heinz ma anche Tannoy ed altri. Questo non è un sistema per PA o congressuale. È un sistema ad altissima fedeltà. Quello della direttività è uno dei pochi aspetti che posso raccontare e a quanto pare non stupisce. Vuol dire che la strategia da seguire su fronte comunicativo è corretta. Gli elementi di innovazione, ammesso che ve ne siano, sono protetti, inaccessibili. Possono essere solamente percepiti all’ascolto, non discussi. Come giustamente sottolineato da nexus6 “…inutile discutere senza aver ascoltato”. Chi fosse interessato faccia richiesta, proverò ad accontentarlo.
Dufay Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 2 minuti fa, Alessandro Cioni ha scritto: Questo non è un sistema per PA o congressuale. È un sistema ad altissima fedeltà. Quello della direttività è uno dei I sistemi pro possono essere anche di elevato costo e qualità mica solo per amplificare il parroco
Alessandro Cioni Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Dufay se il parroco ha abbastanza soldi da spendere… buon per lui e per i suoi seguaci. Resta il fatto che i sistemi PA, per quanto enormemente performanti, hanno prerogative diverse da quelle dell’appassionato che ascolta musica nella sua sala personale.
AlbertoPN Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 29 minuti fa, Alessandro Cioni ha scritto: Gli elementi di innovazione, ammesso che ve ne siano, sono protetti, inaccessibili. Possono essere solamente percepiti all’ascolto, non discussi Sinceramente mi sembra un atteggiamento molto poco propositivo. Infondo avete scelto Voi/Tu di partecipare ad un forum di appassionati dove ovviamente si discute e si parla anche di tecnica. Il mio discorso sul PA o Congressuale era riferito all'ambito pro dove vi usa l'orientamento del lobo acustico. Non ho detto che queste casse siano per PA o per il congressuale. Ma onestamente questo tipo di risposta e di atteggiamento mi ha già scocciato, non disturberò più su questo thread e per questo Brand. In bocca al lupo.
Alessandro Cioni Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @AlbertoPN non mi sembra di ricordare nel regolamento un vincolo a violare segreti industriali. Se rileggi quanto ho scritto ho anche parlato di diversi aspetti che descrivono la filosofia di progetto. Se non è sufficiente mi spiace. Mi spiace averti provocato una scocciatura. L’unica cosa che posso fare è invitarti per un ascolto.
Renato Bovello Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Solo una domanda : dove si potrebbe , eventualmente, ascoltare questo sistema ? Grazie
Alessandro Cioni Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Renato Bovello il marchio è appena stato presentato e non ha ancora una distribuzione. Stiamo valutando senza fretta. Per ora ci muoviamo in zona Roma. È possibile prenotare anche un ascolto privato, senza impegno, naturalmente. 1
Alessandro Cioni Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Mi rendo conto solo ora che in questo spazio il marchio non è stato presentato correttamente. Start up nel settore hi-end, propone sistemi integrati in multi amplificazione. Due le serie previste. La serie NRG, molto impegnativa sul piano logistico (circa una tonnellata), non ancora pronta per la linea di produzione, e la più accessibile NTT, di soli tre quintali, che presento di seguito.https://www.sympho-tech.it/index.php/prodotto/
Renato Bovello Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 10 minuti fa, Alessandro Cioni ha scritto: ancora una distribuzione. Stiamo valutando senza fretta. Per ora ci muoviamo in zona Roma. Ti ringrazio molto . Immagino che un listino preciso non sia ancora pronto ma riesci a darci un’idea di massima del possibile costo finale del sistema ? In ogni caso , complimenti per la tua nuova avventura . Avrai a che fare con gli audiofili . Spero che tu ne sia consapevole 😀 1
Alessandro Cioni Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Renato Bovello domande molto pratiche le tue. Il listino è stato già definito ma non può ancora essere rilasciato. Il sistema NTT, pur essendo il piccolo di casa, ha grandi ambizioni e non può essere considerato un entry level in senso assoluto. Voglio comunque “tranquillizzarti” è sotto i 100K. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora