Membro_0020 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 5 ore fa, Alessandro Cioni ha scritto: ..
scroodge Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Alessandro Cioni Complimenti. Complimenti per la realizzazione, per il progetto d'insieme e per la vostra vision. Complimenti anche per l'approccio: rigoroso, che poggia su solide conoscenze tecniche, e su idee ben chiare su come procedere per ottenere un obiettivo altrettanto chiaro e "dichiarato" ab initio. Temo che sarà molto dura anche solo far balenare l'idea che si possono realizzare diffusori audio per uso domestico di alta qualità, passando per un approccio diverso da ascolti di convulsi attacca-stacca, prova-e-riprova di driver, condensatori, bobine e lavoro di falegname, che alla fin fine accontentano solo le orecchie del progettista e di qualche amico suo, sperando poi che qualcun altro incontri gli stessi gusti, ed apra il portafoglio. La qual cosa in realtà accade molto raramente negli ultimi tempi, se non in qualche cantina o capannone, spacciati per azienda audiophile oriented Complimenti ancora, e buona fortuna!
nexus6 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Personalmente trovo complicata la strada della fornitura completa a parte la sorgente, sempre se non ho capito male. Certo esalterà la sinergia del sistema, ma costringe il fruitore a cambiare gran parte del proprio impianto.
Renato Bovello Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 5 minuti fa, nexus6 ha scritto: la strada della fornitura completa a parte la sorgente, sempre se non ho capito male. Certo esalterà la sinergia del sistema, ma costringe il fruitore a cambiare gran parte del proprio impianto. Se il gioco vale la candela e se il prezzo rientra nel proprio budget non vedo problemi . Il problema , semmai , potrà essere l’assistenza nel post vendita , i possibili guasti , la difficoltà di un marchio che nasce oggi ma per tutti i nomi , anche quelli oggi grandi e famosi , c’è stato il … primo giorno di scuola . Certo , serve coraggio e , immagino , un po’ di soldini . Vedremo , le premesse sono ambiziose
Alessandro Cioni Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 3 minuti fa, nexus6 ha scritto: Personalmente trovo complicata la strada della fornitura completa a parte la sorgente, sempre se non ho capito male. Certo esalterà la sinergia del sistema, ma costringe il fruitore a cambiare gran parte del proprio impianto. Hai fatto centro. L’audiofilo ha generalmente due hobby: la musica e l’impianto. Spesso non si capisce quale è di supporto all’altro. Un sistema di amplificazione integrato priva di fatto l’audiofilo del suo gioco preferito, lasciandolo di fatto solo con la musica e con un elettrodomestico per riprodurla. Chi potrebbe rinunciare al gioco?
nexus6 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 immagino che lo scoprirai nei prossimi mesi….in bocca al lupo! Tieni anche presente che l’Italia è lunga. Ci sono audiofili a Bressanone e Santa Maria di Leuca
nexus6 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 9 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Se il gioco vale la candela e se il prezzo rientra nel proprio budget non vedo problemi deduco che tu conosca decine di audiofili che hanno fatto una scelta simile. Perche, se così non fosse, mi sembra parecchio teorica la tua affermazione e, lasciami dire, decisamente ingenua!
Alessandro Cioni Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 39 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Se il gioco vale la candela e se il prezzo rientra nel proprio budget non vedo problemi . Il problema , semmai , potrà essere l’assistenza nel post vendita , i possibili guasti , la difficoltà di un marchio che nasce oggi ma per tutti i nomi , anche quelli oggi grandi e famosi , c’è stato il … primo giorno di scuola . Certo , serve coraggio e , immagino , un po’ di soldini . Vedremo , le premesse sono ambiziose Il post vendita comincia con la consegna del prodotto. Un sistema che può assumere qualsiasi forma nella riproduzione necessita appunto di una forma. Nel pacchetto vendita è inclusa l’installazione e la mappatura personalizzata. Non si può prescindere da un modello sonoro di riferimento ma bisogna adattare il risultato alla sala e, entro certi limiti, ai gusti del proprietario. Poi, previa esplicita richiesta, possiamo eseguire una serie di operazioni da remoto: possiamo monitorare tutti i parametri come se fosse in laboratorio, tensione, corrente, protezioni, funzioni di trasferimento, temperatura dei finali, dei processori, impedenza dei trasduttori, e… altre 400 cosette. Possiamo diagnosticare un eventuale guasto, aggiornare il firmware, rimappare la sala, perché ad esempio, la moglie del nostro cliente ha deciso di spostare un mobile o perché è stato accoppiato un nuovo sub. In tal caso la macchina chiamata “entity” sarà in grado di visualizzarci il carico (curva di impedenza e fase), mostrando esattamente dove risuona. Potremmo quindi definire i nuovi parametri di protezione per un trasduttore che non abbiamo neanche mai sentito. Ecco, l’unica cosa che non possiamo conoscere è la musica che il sistema sta riproducendo. Sarebbe eccessivo a livello di privacy.
Renato Bovello Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 27 minuti fa, nexus6 ha scritto: deduco che tu conosca decine di audiofili che hanno fatto una scelta simile. Perche, se così non fosse, mi sembra parecchio teorica la tua affermazione e, lasciami dire, decisamente ingenua! Nemmeno uno , per la verità ma parto dal presupposto , puramente teorico e , forse , ingenuo che se la prestazione finale sarà al massimo livello , l’appassionato che potrà permetterselo dovrebbe essere ben lieto di non poter più “ giocare “ al compulsivo cambio dei componenti . In ogni caso , sono curioso
gennyesposito Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 A me questo approccio integrato e riprogrammabile piace molto, immagino che anche l’entry level avrà un costo ben superiore ad un mio eventuale budget però ti faccio un bel in bocca al lupo, le novità inizialmente costano ma via via esse portano ricadute anche su sistemi più economici.
damiano Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Molto interessante e complimenti. È in assoluto la prima volta che leggo di approccio "Digital Twin" per un impianto di riproduzione musicale. In bocca al lupo Ciao D.
Alessandro Cioni Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @gennyesposito @damiano Ciò che vi sorprende è in realtà un beneficio secondario del sistema e deriva da un setup piuttosto complesso che i sostenitori della multi amplificazione con elaborazione digitale conoscono già da tempo. Quì tale aspetto, estremizzato e perfezionato nel funzionamento, è solo un presupposto necessario al funzionamento di una particolare, molto complessa, configurazione di sistema, opportunamente celata dal telo acustico dei diffusori. All’ascolto, quello che sorprende è la performance, non i mezzi per ottenerla. Vi ringrazio per gli auguri. Non posso che invitarvi all’ascolto.
massimoto68 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Ciao Alessandro. Complimenti anche da parte mia, esteticamente a me piacciono molto e non vedo l'ora di fare un ascolto approfondito. Ho una domanda da farti se possibile, l'unità detta ''entity'' deve per forza essere collocata in mezzo ai diffusori e a quella altezza da terra . Ciao ...un grosso '' in bocca al lupo'' anche da parte mia. Grazie.
Alessandro Cioni Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @massimoto68 Per quanto riguarda il posizionamento, l’unità di controllo non differisce da un normale amplificatore, dove la simmetria bilaterale rispetto ai diffusori è la soluzione che permette di minimizzare la lunghezza dei cavi di potenza. NTT ha in dotazione cavi di 440 cm che si sono rivelati abbondanti nella maggior parte dei casi e permettono un collegamento con un giro molto “largo”. Sono cavi di nostra produzione e non possono essere modificati ma all’occorrenza possiamo personalizzarli, nella lunghezza e nel colore della calza. Se fosse necessario potremmo realizzarli anche di decine di metri e poi ricorrere al controllo attivo dello smorzamento per correggere la variazione introdotta dall’aumento della resistenza. L’unità dispone anche di questa utility ma in ambiente domestico difficilmente sarà utilizzata. Per quanto riguarda l’altezza del posizionamento non ci sono limiti, se non quelli estetici. Il concept vuole rappresentare un’entità intelligente, di cui l’unità di controllo costituisce virtualmente la testa. Quindi è stato presentato con l’integrazione di un supporto che ne rappresentasse il corpo, attualmente tra gli accessori della serie NTT. L’utente è libero di poggiarlo a terra senza vincoli, neanche quelli termici. L’unità scalda pochissimo, così poco da permettersi l’assenza di fori d’areazione, anche detti fori d’accesso alla polvere. I test effettuati in condizioni estreme dal punto di vista dello smaltimento del calore non hanno comunque mai raggiunto l’intervento delle protezioni termiche. Nel tuo caso sarei più preoccupato per la prima riflessione al soffitto che, se non sbaglio è mansardato e molto vicino ai diffusori. Niente che non si possa curare abbastanza facilmente.
nexus6 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @Alessandro Cioni Rispolvero questo 3D per chiedere se sarete presenti ad una delle prossime manifestazioni fieristiche. grazie
Max440 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 Il 23/11/2022 at 20:28, Alessandro Cioni ha scritto: Voglio comunque “tranquillizzarti” è sotto i 100K. 10, 20, 30, 40 ... etc ? Cosa significa sotto i 100k? ps: qualsiasi oggetto commerciale ha un prezzo: possibile che solo in HiFi questa prassi diventi alle volte un mistero da risolvere? In sintesi: quanto costa questo sistema? Almeno, sapendolo, uno si toglie 2 dubbi: 1) con cosa confrontarlo 2) se fa parte degli oggetti acquistabili Grazie, Max 1
Gici HV Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 7 ore fa, Max440 ha scritto: qualsiasi oggetto commerciale ha un prezzo: possibile che solo in HiFi questa prassi diventi alle volte un mistero da risolvere? Che poi potresti avere il dubbio che il prezzo cambia a seconda dell'acquirente... Io questi produttori, al pari di chi ha listini stragonfiati per impressionarti con lo scontone, li salto a piè pari..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora