Membro_0023 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Martin Le spese statali possono essere produttive o redistributive. Le produttive presuppongono, appunto, la produzione di beni e fanno aumentare la ricchezza del Paese. Quelle redistributive... lo dice la parola stessa e sono trasferimenti di reddito tra soggetti e categorie di cittadini. Non sempre si valuta solo il rapporto costi/benefici in termini monetari, ma si possono/devono valutare i benefici sociali di un'opera, che non sono quantificabili, e persino eventuali costi sociali, se vi sono. Insomma: nel caso delle opere pubbliche, soprattutto delle grandi opere, non ci si limita al "conto della serva". 1
aldofranci Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 20 ore fa, qzndq3 ha scritto: per un mezzo su gomma – anche al di fuori dei momenti critici estivi e natalizi – il tempo complessivo tra attesa, imbarco/sbarco e attraversamento è di circa 2 ore; ............ Lo Stretto divide l’area più popolata della Calabria e la terza città Siciliana, impedendone, di fatto, i rapporti economici e sociali e sterilizzando le sinergie tra i porti e gli aeroporti di interesse nazionale dell’area (Messina, Catania, Gioia Tauro, Lamezia Terme). Ecco un documento che già contenga due solenni minchiate di questa portata è carta per il barbecue, perché manco per usi igienici la considererei igienica. Traghettando un centinaio di volte all'anno, in macchina, a piedi, in bici e pure a cavallo se capita posso testimoniare trattarsi di una bugia spudorata. Persino a nuoto lo stretto ogni tanto (prossima a settembre 2023, la traversata a mollo dello stretto è un'esperienza seminale che consiglio a tutti una volta nella vita) lo attraverso: andata e ritorno in ben meno di due ore 😂
Velvet Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 3 ore fa, Martin ha scritto: 13mila metri quadri di signorilità (compresa cappella) Peccato che il buon Baget Bozzo (Budget Bozzo per gli amici) abbia lasciato questa valle di lacrime altrimenti poteva essere un'idea comprare l'ambaradan e installarvi dentro un sacerdote per ogni evenienza.
nixie Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: 1:30 di sola attesa. Io ci sono stato lo scorso Giugno,manco mi sono fermato a fare il biglietto,Telepass e via ad imbarcarsi. Generalmente vado giù in auto e torno con nave traghetto, PA-NA 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Ultimamente mi sembra molto migliorata Ma sempre un bel tragitto tortuoso è.
Questo è un messaggio popolare. stefanino Inviato 23 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2022 Le opere infrastrutturali generano ricchezza un esempio lampante e internet non esisteva e non se ne sentiva la mancanza oggi esiste e fa produrre tonnellate di quattrini Se per fare la A1 avessero preso in considerazione il traffico sulla via Emilia la A1 avrebbe coperto la tratta Milano Piacenza 4
Membro_0023 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 14 ore fa, nixie ha scritto: Ma sempre un bel tragitto tortuoso è. Come le autostrade svizzere e austriache, ma non per questo là si smette di fare i grandi lavori, compresi i lunghi tunnel o ponti dove servono
gbale Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 La Salerno Reggio C. È bellissima per 9/10. Fatta nel momento del lock Down nazionale, percorsa tutta fino a Lamezia da solo. Bellissima.
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 31 minuti fa, gbale ha scritto: La Salerno Reggio C. È bellissima per 9/10. Fatta nel momento del lock Down nazionale, percorsa tutta fino a Lamezia da solo. Bellissima. Finalmente qualcuno che se ne è accorto! E' stata ultimata una decina di anni fa, da allora solo normale manutenzione. La percorro tutta almeno due volte l'anno per ogni senso di marcia. La scorsa estate tornando a Torino da RC il 27 Agosto era perfettamente scorrevole anche se un po' trafficata, i guai sono iniziati a Salerno per via dell'assurdo innesto alla A1
Membro_0023 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 39 minuti fa, gbale ha scritto: La Salerno Reggio C. È bellissima per 9/10 Esatto, è ciò che ho detto anch'io. Ma lamentarsene è una moda che non passerà mai.
Panurge Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 43 minuti fa, gbale ha scritto: La Salerno Reggio C. la parte che passa nel parco del Pollino va venire voglia di fermarsi per qualche giorno, mi sono ripromesso di tornare per una vacanza no-mare. 1
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 13 ore fa, stefanino ha scritto: Se per fare la A1 avessero preso in considerazione il traffico sulla via Emilia la A1 avrebbe coperto la tratta Milano Piacenza Hai mai visto le stazioni al rientro a casa degli immigrati durante ferie e festività? "L'assalto alla diligenza" per prendere i posti a sedere. Era facile prevedere con la motorizzazione di massa alle porte che sarebbe servita una direttrice nord-sud. 13 ore fa, stefanino ha scritto: un esempio lampante e internet Oddio, Il protcollo TCP/IP e parallelamente Internet sono nati ad inizio anni '70 per l'impulso dato dal dipartimento della difesa americano, lo sviluppo della connettività è avvenuto grazie alle università (in Italia l'università di Genova) e alle aziende più avanzate che via via ne hanno utilizzato le caratteristiche a partire dall'inizio degli anni '80. Progressivamente sono state abbandonate le BBS a favore di siti FTP o navigabili con browser e così nacque il WEB. L'evoluzione commerciale, e non solo... basti ricordare "Persian Kitty", è della decade successiva. --- Completare l'esempio ed il parallelo con il ponte sullo Stresso e la Sicilia, all'interno delle aziende la connettività tra client e server utilizzando cablaggi più o meno razionalizzati (al tempo si utilizzava ad esempio cavo RG8 o RG58, protocolli Ethernet o Token Ring) esisteva già quando progressivamente le aziende stesse che collegavano le proprie sedi con link dedicati, hanno preferito appoggiarsi alle infrastrutture che i provider stavano mettendo a disposizione. Non ho mai visto nessuna azienda di medie grandi dimensioni collegare ad internet uno o due PC prima di cablare la propria rete interna e connettere tra di loro i propri elaboratori per condividere le risorse.
nixie Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 11 minuti fa, qzndq3 ha scritto: l'università di Genova Non vorrei sbagliarmi,ma il primo collegamento Internet lo ha fatto il CNR di Pisa
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 9 minuti fa, nixie ha scritto: Non vorrei sbagliarmi,ma ci metterei anche la Normale di Pisa Può essere, anche il Poli di Torino era piuttosto avanti. Noi, con sedi a Torino/Milano/Pisa/Roma al tempo ci eravamo appoggiati a quella di Genova. Forse i primi collegamenti a livello sperimentale sono stati effettuati dal CNR.
nixie Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @qzndq3 Rettifico,il CNR di Pisa, ed è stato il primo collegamento Internet in Italia con gli USA
wow Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 38 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Finalmente qualcuno che se ne è accorto! E' stata ultimata una decina di anni fa, da allora solo normale manutenzione. La percorro tutta almeno due volte l'anno per ogni senso di marcia. La scorsa estate tornando a Torino da RC il 27 Agosto era perfettamente scorrevole anche se un po' trafficata, i guai sono iniziati a Salerno per via dell'assurdo innesto alla A1 Dico sempre che il mito della SA RC di Grande Incompiuta, duro a morire, è terapeutico per il Paese. Permette, sempre e a tutti, il salutare esercizio benaltristico, citandola per giustificare ritardi, malversazioni, inefficienze. Per esempio qui a Torino la costruzione del grattacielo della Regione è stato inaugurato dopo 11 anni dalla posa della prima pietra ... "però mica è come la SA RC...". Quindi, se come nella pubblicità della Mastercard, pensare alla SA RC incompiuta non ha prezzo e fa bene alla coscienza italica, che resti incompiuta per sempre nell'immaginario collettivo del nostro Paese! In realtà la SA RC è stata completata da lunga pezza, naturalmente, come tutte le grandi opere italiche non è stata esente da ritardi e malversazioni, che hanno storicamente pasciuto le mafie dei subappalti, ma dal punto di vista puramente tecnico, e con buona pace di chi la vorrebbe dritta come un fuso, è una lezione di ingegneria e di geotecnica, viste le problematiche assolutamente non banali collegate ai territori attraversati. 1
Panurge Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 2 minuti fa, wow ha scritto: grattacielo della Regione è stato inaugurato dopo 11 anni dalla posa della prima pietra Bugia nen mica per niente. Poi rispetto alla Asti-Cuneo sono tutti dei dilettanti. 1
vizegraf Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Era facile prevedere con la motorizzazione di massa alle porte che sarebbe servita una direttrice nord-sud. Mica tanto. Tu non c'eri, ma nel 1956, data di inizio dei lavori (quindi la progettazione era iniziata molto prima), l'idea di motorizzazione di massa era di là da venire. Forse era negli auspici della Fiat, ma il Paese stava ancora faticosamente risollevandosi. Il fatto è che c'erano persone lungimiranti che osservando quanto stesse avvenendo fuori d'Italia avevano previsto che sarebbe avvenuto anche da noi. Poi c'erano quelli ferocemente contrari. Indovina chi? https://www.italiaoggi.it/news/in-italia-contro-le-grandi-infrastrutture-si-e-battuto-a-lungo-il-pci-e-successori-2338944 1
qzndq3 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 13 minuti fa, Panurge ha scritto: Poi rispetto alla Asti-Cuneo sono tutti dei dilettanti. Colpito ed affondato!
Messaggi raccomandati