shastasheen Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Allo scopo di poter ottenere ed esplorare suoni diversi ho provato a collegare il cd player Electrocompaniet EMC1 mkV al Diablo 300 attraverso le uscite bilanciate in XLR e al dac RME ADI2 FS attraverso l'uscita digitale coax, collegando poi l'RME ad altro ingresso del Diablo. In questo modo posso avere il suono "liscio" dell'EMC1 e altri suoni diversi elaborati grazie alla flessibilità dell'RME con filtri, equalizzatore e controlli di tono, potendo comparare tra l'altro i due risultati con la semplice commutazione dell'ingresso, intervenendo anche sul livello del dac, in modo da averli assolutamente uguali. Intravedete delle controindicazioni mantenendo questa modalità? Chennesò, magari l'uscita analogica non lavora in bilanciato in questo modo, o qualche altra anomalia...? Grazie!
GuidoR Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @shastasheen con elettroniche più semplici anche io ho un bluesound node 2i collegato in coassiale a un naim nds e via rca al pre naim nac 282 da un mese circa. funziona e non crea problemi. unica nota (ovvia) suona molto meglio quando uso nds come dac che con il suo dac interno, per cui non lo uso mai collegato in modo diretto. diciamo che è un'opzione di emergenza da usare in caso di possibili malfunzionamenti. 1
ascoltoebasta Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @shastasheen Scusa ma cosa ci fa un RME insieme all' EMC1 e a un Diablo 300? Io ho avuto in prova 10 giorni fa 3 diversi DAC,uno era l'RME adi2, l'ho scartato dopo i primi tre brani ascoltati. 1
shastasheen Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 @ascoltoebasta E quali erano gli altri due?
shastasheen Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 @ascoltoebasta E perchè lo hai scartato dopo tre brani?
ascoltoebasta Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 9 minuti fa, shastasheen ha scritto: E quali erano gli altri due? Erano un Mark Levinson 360 e un Lector Digicode S192 (tutti usati), quest'ultimo l'ho acquistato,fantastico,l'RME l'ho voluto provare perchè ne avevo letto un gran bene,ma il confronto con gli altri è stato impietoso. C'è una mia "discussione",della scorsa settimana, dedicata, dal titolo "Lectore digicode 192 s....welcome". 1
Questo è un messaggio popolare. shastasheen Inviato 24 Novembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2022 Anche io volevo provare il piccolo RME, poi sarò sordo ma questo abisso di qualità rispetto all'Electrocompaniet, al Sonnet Morpheus (altro dac in mio attuale utilizzo) e, a memoria, rispetto al PS Audio DirectStream...non lo percepisco proprio...suona diverso, ma non peggio... Non conoscendoli non discuto sul fatto che sia ML che Lector possano suonare meglio ma costano/costavano il triplo o più... Rientrerei in topic... 3
mla Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Il 23/11/2022 at 09:46, shastasheen ha scritto: Intravedete delle controindicazioni mantenendo questa modalità? Nessuna controindicazione, specialmente se anche l'RME lo colleghi al Diablo 300 via XLR. Puoi collegare anche l'uscita RCA dell'RME al Diablo, così confronti tutte e tre le sorgenti. Diretta da EMC1 via XLR Indiretta da RME via XLR Indiretta da RME via RCA (potrebbe risultare più bassa come livello) Se non lo hai già fatto prova e facci sapere.
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 24 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2022 16 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Io ho avuto in prova 10 giorni fa 3 diversi DAC,uno era l'RME adi2, l'ho scartato dopo i primi tre brani ascoltati. Quindi se dobbiamo acquistare qualcosa prima dobbiamo chiederti se ti piace? 4
STEFANEL Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Ci puo’ stare che piaccia piu’ un dac che un altro ma parlare di confronti impietosi…vorrei vedere se la prova fosse fatta in cieco… 2
STEFANEL Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @shastasheen a mio avviso nessuna controindicazione. Interessante anche il confronto, facci sapere che impressioni ne ricavi
ascoltoebasta Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 7 ore fa, senek65 ha scritto: Quindi se dobbiamo acquistare qualcosa prima dobbiamo chiederti se ti piace? Ma cosa c'entra? L'RME,come DAC, ha un buon rapporto qualità/prezzo e nulla più. 7 ore fa, STEFANEL ha scritto: vorrei vedere se la prova fosse fatta in cieco… Forse fatta in sordo le differenze non si sarebbero sentite....
aldofranci Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Il 23/11/2022 at 23:18, ascoltoebasta ha scritto: Scusa ma cosa ci fa un RME insieme all' EMC1 e a un Diablo 300? Io ho avuto in prova 10 giorni fa 3 diversi DAC,uno era l'RME adi2, l'ho scartato dopo i primi tre brani ascoltati. E mo' ce la tagliamo tutti.
aldofranci Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 7 ore fa, STEFANEL ha scritto: Ci puo’ stare che piaccia piu’ un dac che un altro ma parlare di confronti impietosi… Tra un dac professionale di elevata qualità come l'RME che passa pressochè inalterato quello che gli arriva e un dac a vongole come il Lector bono al massimo per impacioccare il suono ad usum cavofighetti...effettivamente il confronto è impietoso, ma all'opposto. Il tizio si è voluto prendere i suoi cinque secondi di autocompiacimento fighetto nel tread sbagliato, che con tutta evidenza non è "qual'è il dac più fighetto?" Fategli qualche uuuhm ooohm eeehm così magari è soddisfatto e il topic avanza, sennò per esperienza non se ne esce.
ascoltoebasta Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 2 minuti fa, aldofranci ha scritto: Il tizio si è voluto prendere i suoi cinque secondi di autocompiacimento fighetto nel tread sbagliato Paro paro a te,ma non te ne sei accorto.....
STEFANEL Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @ascoltoebasta hai fatto la battuta…gratuita. Non se ne sentiva proprio il bisogno. Fai la prova in cieco, ma non solo con RME e Lector, mettici dentro anche qualche altro dac da 10k€ e oltre e vedi se almeno 5 volte su dieci (mi tengo basso) riconosci chi sta suonando. La vedo ardua. 2
aldofranci Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Il 23/11/2022 at 09:46, shastasheen ha scritto: Allo scopo di poter ottenere ed esplorare suoni diversi ho provato a collegare il cd player Electrocompaniet EMC1 mkV al Diablo 300 attraverso le uscite bilanciate in XLR e al dac RME ADI2 FS attraverso l'uscita digitale coax, collegando poi l'RME ad altro ingresso del Diablo. In questo modo posso avere il suono "liscio" dell'EMC1 e altri suoni diversi elaborati grazie alla flessibilità dell'RME con filtri, equalizzatore e controlli di tono, potendo comparare tra l'altro i due risultati con la semplice commutazione dell'ingresso, intervenendo anche sul livello del dac, in modo da averli assolutamente uguali. Intravedete delle controindicazioni mantenendo questa modalità? Chennesò, magari l'uscita analogica non lavora in bilanciato in questo modo, o qualche altra anomalia...? Non vedo nessuna controindicazione particolare nel metodo, detto che parificare i livelli a orecchio può non essere una procedura particolarmente precisa. E anche riuscendoci, se poi su un dac usi un equalizzatore per definizione vari i livelli di alcune porzioni più o meno ampie dello spettro audio. Ciò non toglie che, magari anche se non particolarmente rigoroso dal punto di vista "scientifico" (ma evidentemente non devi dimostrare nulla a nessuno) il test puoi darti un idea abbastanza solida sia sull'importanza e la "riuscita" degli interventi di equalizzazione che del confronto tra le due sorgenti. ............................ Quanto alla questione del bilanciato, non ho afferrato bene il tuo scrupolo. Premesso che un amplificatore di adeguata classe progettuale lavora indifferentemente bene con segnali sia bilanciati che no (tranne le situazioni, rare negli impianti domestici, in cui il bilanciamento è necessario per sopprimere disturbi udibili di modo comune), mi pare che comunque il tuo amplificatore abbia due coppie di ingressi bilanciati. O sbaglio?
ascoltoebasta Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 5 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Fai la prova in cieco, ma non solo con RME e Lector, mettici dentro anche qualche altro dac da 10k€ e oltre e vedi se almeno 5 volte su dieci (mi tengo basso) riconosci chi sta suonando. La vedo ardua. Fatte tutte le prove possibili negli anni passati,e con tutto,e ciò, che per me, suonava meglio l'ho sempre riconosciuto,beato te che non senti differenze.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora