Savgal Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @extermination Chiaramente netto, con un calcolo approssimativo senza carichi familiari
Salvo_1970 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @Jack perfetto. E’ esattamente la politica dei redditi che permette di aumentare gli stipendi a fronte di aumenti della produttività che segue ad incrementi degli investimenti e a salti tecnologi in avanti, miglioramento nei processi.
Jack Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 10 ore fa, extermination ha scritto: Già dimenticavo post COVID siamo cresciuti ..e siamo tornati a livelli ante COVID ( e ci mancava pure...) mentre gli altri sono 10 punti avanti l'ante covid 😆 (di 10 punti in due anni... circa 6 è edilizia... chissà perché 😉)
Salvo_1970 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 IRPEF pagata per fasce di reddito. Redditi 2020
Jack Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Salvo_1970 il 75% paga il 25% dell’irpef, l’altro 25% paga il restante 75%… … togli a chi piange e dai a chi ride dice un vecchio proverbio 😎 chissà in che fascia stanno i grandi tuonantes
Salvo_1970 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Jack Esatto, e ad essere più precisi, Circa il 79% degli italiani dichiara redditi fino a 29 mila euro e paga solo il 27,57% di tutta l’IRPEF: un gettito insufficiente a coprire la spesa per le principali funzioni di welfare.
extermination Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: chissà in che fascia stanno i grandi tuonantes Tutti in fascia alta!
extermination Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Salvo_1970 A te che a quanto pare la stai prendendo a cuore, dove ti collochi?
Jack Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 1 ora fa, Salvo_1970 ha scritto: un gettito insufficiente a coprire la spesa per le principali funzioni di welfare. ma sufficiente ad alimentare tuoni fulmini e rampogne… evasió evasió! honestà honestà! tuonantes cum impiantones😆
audio2 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 che vuoi coprire di welfare se metà popolazione è esente anche dal ticket sanitario. mettilo minore, fai degli sconti, ma un pò bisogna farlo pagare a tutti. sono le basi di una corretta gestione economica.
Jack Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 18 minuti fa, audio2 ha scritto: metà popolazione è esente anche dal ticket sanitario. ticketones tuonantes cum impiantones… la categoria si affina sempre più
Salvo_1970 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @extermination da dipendente direi che contribuisco abbastanza, verso molto di più di quello che mi torna come servizi. Ma ci sta, ma soprattutto non evado 1 €. Poi la presa a cuore è semplice: aiutare chi ha più bisogno è giusto. Ma mi girano le balle sentire che in nome della libertà si deve poter girare con 5.000€ in tasca e rifiutare i pagamenti con moneta elettronica sotto i 60€. Quando sono l’80% di tutte le transazioni elettroniche ... e ti vogliono pure far passare per scemo altro che rompiballe. C’è stato un cretino, Bersani, che ha, contro le lobbies delle banche, istituito la portabilità dei mutui togliendo la penale di estinzione anticipata, e questi di destra non sono in grado di portare a valori accettabili le commissioni sui pos. 1
extermination Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 14 minuti fa, Salvo_1970 ha scritto: da dipendente direi che contribuisco abbastanza, verso molto di più di quello che mi torna come servizi Dicono tutti così! 1
Salvo_1970 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @extermination scusami ma perché dovrei dirti balle? Lo sai anche tu, sopra i 50 k€ paghi il 43% di irpef, poi paghi addizionale regionale e comunale, sul lordo paghi i 9,49% di inps più un ulteriore 1% sopra circa 4.000 € di lordo mensile. Non è abbastanza ?
extermination Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Salvo_1970 adesso è chiara la fascia in cui ti collochi e convengo pienamente con te
solitario Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Salvo_1970 Facendo un rapido calcolo, chi prende 51000 euro, paga 48000, mi suona strano 1
Salvo_1970 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @solitario non capisco il tuo calcolo, o a cosa ti riferisci. Su 51.000€ Prima paghi i contributi inps, sono circa 4.900€. Quindi te ne rimangono circa 46.000 su cui paghi l’Irpef: il 23% sui primi 15.000, poi il 25% sugli addizionali 13.000, e poi il 35% sugli addizionali 18.000, in totale 13.000€ di irpef. Poi ci sarebbero addizionali regionali e comunali.
grisulea Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 5 ore fa, Jack ha scritto: il 75% paga il 25% dell’irpef, l’altro 25% paga il restante 75%… Mi pare un'analisi grossolana fatta sul numero di contribuenti al posto che sull'ammontare dei redditi lordi. Sarebbe stato opportuno anche un grafico in tal senso. Osservandolo si nota che quasi il 55% viene pagato da contribuenti che stanno nella fascia tra i 20 ed i 55 keu. In pratica i dipendenti con stipendio lordo nella media.
Messaggi raccomandati