extermination Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: mettersi a 90 grandi Solo per curiosità, sempre che ti vada di darmi una risposta. Mi fai un paio di esempi su cosa intendi per mettersi a 90 gradi?
solitario Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Ne conosco tanti di dipendenti, perfino gli autisti personali di......, ma per quei soldi devono vivere una vita di m...sempre a disposizione, h24 e se ti serve una mezza giornata , ma il tuo capo ti manda a prendere il direttore all'aereoporto, la tua mezza giornata libera, sai dove la metti..... Parlo dei 50/60 k da dipendente
Muddy the Waters Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 Attenzione perché molti si mettono “in proprio” perché consapevoli che in un contesto competitivo la loro incapacità risulterebbe evidente. D’altronde è risaputo che in Italia è abbastanza semplice sostenersi con un’imprenditoria balorda e demenziale
extermination Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 17 minuti fa, solitario ha scritto: Ne conosco tanti - ma per quei soldi devono vivere una vita di m. Io, al contrario, ne conosco ( evito di quantificare) che non devono vivere una vita di M. Dal lunedì al venerdì senza obbligo di rispettare un determinato orario lavorativo.
Walkiria Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 6 ore fa, extermination ha scritto: Vedi che da dipendente ( non dirigente) si può anche arrivare a prendere 50-55k euro netti l'anno (ma anche di più). Molto dipende da quanto "vali". oltre a quello tutti i benefit (auto aziendale, carta di credito, telefono, buoni pasto, spese mediche ecc)…insomma a parità di reddito molto meglio quello da dipendente…e non parlo di dirigenti. tornando in tema, trovo che l’indicazione classe media usata dal governo sia corretta. In Italia potremmo dividere le classi in 4…bassa composta da chi sopravvive, la media che vive, i benestanti che fanno la bella vita ed in fine i ricchi che potrebbero permettersi di fare la bella vita senza bisogno di lavorare.
ascoltoebasta Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 13 ore fa, grisulea ha scritto: I dipendenti servono quanto gli imprenditori, ma il lavoro è lavoro per tutti, non è possibile vedere gente che ingozza un panino del giorno prima in un parcheggio a 40 gradi a fianco di una mensa dove un piatto costa solo 5 euro ma non può permetterselo. Ci mancherebbe altro,massimo rispetto,son stato anch'io dipendente,e so con quanta leggerezza molti di loro credono che chi lavori in prorpio abbia vita facile e denari in attesa d'essere incassati,purtoppo non è così,ma a chi continua a pensarlo consiglierei di aprirsi una attività,dopo pochi mesi cambierebbe idea.
nixie Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 7 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: son stato anch'io dipendente Bisogna vedere,perchè c è dipendente e dipendente cè ditta e ditta,sono stato anche io dipendente per 35 anni in una ditta più altri 5 da un altra parte,ma sono stato sempre un dipendente "signorino",ma non tocca alla maggior parte. 7 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: 7 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: consiglierei di aprirsi una attività,dopo pochi mesi cambierebbe idea. Si potrebbe tornare a fare il dipendente,magari in un albergo e/o ristorante se uno è scontento,li cercano ma non li trovano.
Membro_0023 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @extermination l'esempio l'ha fatto Grisulea, che non ha caso avevo citato: "non ti basterà fare una call, dovrai forse dar via anche il ... senza offesa spero."
ascoltoebasta Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 2 ore fa, nixie ha scritto: Bisogna vedere,perchè c è dipendente e dipendente cè ditta e ditta,sono stato anche io dipendente per 35 anni in una ditta più altri 5 da un altra parte,ma sono stato sempre un dipendente "signorino",ma non tocca alla maggior parte. Conosco bene la situazione,ma io mi riferisco ai tantissimi dipendenti che non avendo mai lavorato in proprio,non hanno idea di cosa significhi e credono che per tutti sia l'eden. 2 ore fa, nixie ha scritto: Si potrebbe tornare a fare il dipendente,magari in un albergo e/o ristorante se uno è scontento Infatti molti son tornati a fare i dipendenti,ne conosco alcuni,che preferiscono,una volta terminato l'orario lavorativo,dimenticarsi del lavoro e dedicarsi ad altro.
nixie Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 18 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: dimenticarsi del lavoro e dedicarsi ad altro. Mica è detto che sia una cosa negativa, avrei potuto lavorare in proprio(ed erano gli anni d oro ed avevo le capacità, ma non la mente bottegaia),ho preferito un posto sicuro,sono scelte individuali e IMHO non dovrebbero essere criticabili.
ascoltoebasta Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 3 minuti fa, nixie ha scritto: Mica è detto che sia una cosa negativa, E' cosa giustissima,e per come la vedo io,così dovrebbe essere la vita. Criticabile è chi crede che il lavoro in proprio sia sinonimo di facile e spensierato arricchimento,ma se ne guarda bene dal rischiare in prima persona.
briandinazareth Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 20 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Criticabile è chi crede che il lavoro in proprio sia sinonimo di facile e spensierato arricchimento però non mi pare che fosse il punto del topic, ma solo che fiscalmente si sta creando una disparità enorme... e anche una certa iniquità anche tra gli stessi autonomi.
extermination Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @briandinazarethMi viene in mente questa!! Vuoi mica che gli autonomi con reddito dai 65 agli 85k sono considerati di fascia "debole" mentre i dipendenti con reddito dai 65k agli 85k di fascia " extra forte" e.da qui nasce la evidente disparità nel trattamento fiscale particolarmente accentuata sopra i 50k ( 41% x dipendenti- 15% autonomi forfettari
ascoltoebasta Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: però non mi pare che fosse il punto del topic Hai perfettamente ragione.
Savgal Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Una manovra imbarazzante, che crea disagi e perplessità, stando alle anticipazioni che girano. E' imbarazzante per la Meloni e FdI poiché dopo essere stati all'opposizione con Draghi, hanno proposto una manovra che molto probabilmente sarebbe stata simile per gli aspetti fondamentali a quella che Draghi avrebbe proposto se fosse ancora presidente del consiglio. Gli elettori che hanno votato per l'opposizione di FdI al governo Draghi, pensando in mutamenti sostanziali, rimarranno delusi. Lo stesso dicasi, a parti invertite e per le stesse ragioni, per il Pd, che il governo Draghi lo ha appoggiato fino all'ultimo momento. Dovrebbe creare forti disagi a Salvini che, a fronte di promesse mirabolanti in campagna elettorale, ha votato per una manovra, proposta e sottoscritta da un suo esponente di rilievo, in cui non vi è nulla di quanto promesso (non c'é da preoccuparsi, gli elettori dimenticano il giorno dopo le promesse elettorali e se vi credono ancora va ricordato che l'ingenuità è una colpa che nessuno ti perdona). 1
Savgal Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Una osservazione sulle partite IVA, molti sono autonomi solo per il fisco, nei fatti sono dipendenti di un'impresa (monocommittente), che in tal modo evita di pagare tasse e contributi. Nei vocabolari il lavoro autonomo, in contrapposizione al lavoro subordinato, è una prestazione d’opera che esclude ogni vincolo di subordinazione, come nella libera professione, nell’artigianato, ecc. Il lavoro autonomo con un solo committente è una contradictio in adiecto.
grisulea Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 2 ore fa, Savgal ha scritto: molti sono autonomi solo per il fisco, nei fatti sono dipendenti di un'impresa (monocommittente), che in tal modo evita di pagare tasse e contributi. Lo sono per la ditta, non per il fisco.
Salvo_1970 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Flat tax del 15% fino a 85.000 € Ho provato in base alle mie conoscenze, e a qualche ricerca fatta su web, per farmi una idea basata su meno preconcetti. Però è meglio specificare da subito: 1) non sono un commercialista 2) è un modello semplificato. Ma escono comunque informazioni interessanti. Lascio a voi commentare. Io dico un paio di cose: se andate subito al reddito netto, un dipendente ha un netto maggiore vero, ma nel calcolo considero veritiero il fatto che il professionista abbia costi per il 22% dei sul fatturato. Ovviamente meno spende più gli rimane in tasca e più si riduce il gap verso il reddito netto del dipendente. Altra considerazione: i contributi INPS complessivi che si versano ai fini pensionistici e il TFR che l'azienda ti conserva (che tuttavia sono comunque lordi) sono elementi da non trascurare.
Messaggi raccomandati