Membro_0023 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 17 minuti fa, eccheqqua ha scritto: Diciamo che é una combinazione di fattori Combinazione di fattori: - Raggiungibilità (non necessariamente in auto) - Pulizia - Strade in ordine - Servizi e attrezzature - Accoglienza e cortesia - Cucina - Prezzi equi - Percezione di sicurezza A questo punto si può capire per quale motivo a tanta gente interessa relativamente il colore del mare. Per fortuna si può scegliere, l'offerta è infinita, ma si spiegano un po' meglio i numeri.
Membro_0023 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 4 minuti fa, gbale ha scritto: Piombino.. Mi viene un dubbio: non è che in Piombino siano conteggiati i turisti dell'Elba, che non vedo citata? 1
gbale Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Si parla di dati del comune, e di Elba c'è solo Capoliveri, ovvero uno dei comuni più piccoli. E gli altri? Quindi il conto non tornano
gbale Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Paperinik2021 detto tra noi, ma tu dormiresti nel comune di Piombino? Manco morto, piuttosto vado a massa marittima, faccio un esempio. Piombino ha solo le frazioni di baratti e populonia con ricettività zero. Mai arriveremo a superare Palermo...a meno che i palermitani non evadano la tassa di soggiorno 999 volte su 1000, se quello è il parametro di conteggio
Gaetanoalberto Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: scanso di equivoc Nessun equivoco, capito benissimo. Diciamo che in un paese normale ci si muoverebbe per una politica nazionale e di squadra (vedasi Germania Ovest ed Est) che agevoli la distribuzione dei flussi dove ci sono risorse da sfruttare. In Italia si abolisce il ministero del turismo e si cantano le litanie genetiche.
Membro_0023 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 6 minuti fa, gbale ha scritto: ma tu dormiresti nel comune di Piombino? Infatti è per questo che sto cercando di capire
Jack Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 21 minuti fa, gbale ha scritto: Palermo, culla della civiltà mondiale dell’IN civiltà mondiale magari no, ma italica sicuramente. A me finché non la ripuliscono e la desgarrupano non mi vedono più… quindi per ovvie ragioni anagrafiche non mi vedono più… temo. 1
Gaetanoalberto Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Paperinik2021 Si. Tieni conto che io, siciliano, morti i miei genitori e con 2 settimane di ferie continuative, con una notevole esperienza di viaggi un po' dappertutto, nonostante in Sicilia mi trovi benissimo, ci vado ogni 3 anni, ma solo per affettività. Siamo in 4, con l'auto risparmio, e mi fa comodo un viaggio più corto. Certo che per quel principio di uguaglianza piuttosto disatteso, i luoghi avrebbero diritto almeno alle medesime dotazioni infrastrutturali, se non altro per curare il mercato locale. Da Siracusa alle Egadi ci vuole lo stesso tempo che serve per andare a Roma. Lascia stare la pulizia e la cortesia, quelle le ho trovate in entrambi i sensi ovunque. A Parigi i pavimenti dei bar sembrano cosparsi di merxa, sono più maleducati di un cinghiale e i bar sono pieni. Spero si concordi che al sud manca tutto tranne la cortesia e l'ospitalità verso i forestieri. Il senso di sicurezza, a guardare le statistiche dei reati, dovrebbe portare ad una distribuzione dei turisti ben diversa.
Membro_0023 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Jack Ho avuto lo stesso problema ad Agrigento e Porto Empedocle, dove ti muovi tra cumuli di spazzatura lungo le strade cittadine ed extraurbane. Devo andare in vacanza ad incazzarmi? Non ci torno più.
Gaetanoalberto Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Paperinik2021 È come se, venendo a Brescia, mi concentrassi sull'inceneritore, il tasso di inquinamento, i rifiuti radioattivi sepolti nelle cave di Botticino, le distruzioni ambientali visibili nelle cave di Botticino, l'inquinamento dei pozzi, la distribuzione del pcb ed il profumo di letame nell'aria, oppure a Venezia mi concentrassi su sporcizia dei canali, la maleducazione scortese dei suoi abitanti, le fregature ad ogni angolo ed i prezzi inaccettabili, i ratti e la mezza pensione di gatto diffusi, la puzza nei vicoli etc. Lo stesso a Roma, che però ha mille ila turisti. Si preferisce andare con le scorte armate a Sharm El Sheikkkkk dove sono certamente più civili e ci hanno messo i soldi i tour operators veronesi per costruire finzioni nel deserto e dove i diritti sono negati. I problemi stanno spesso anche nell'occhio di chi guarda. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&urlttps://vdnews.tv/article/terra-buchi-brescia%23:~:text%3DIl%20bresciano%20%C3%A8%20uno%20dei,polveri%20sottili%20da%20PM%202.5.&ved=2ahUKEwjLwumK-Mj7AhU3_7sIHX39AgIQFnoECAsQBQ&usg=AOvVaw3drikmETOFlt8axPFutW3J 2
Gaetanoalberto Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Panurge Grazie, ma come hai fatto a ritrarmi con le braccia aperte e dall'alto?
Membro_0023 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: È come se, venendo a Brescia Infatti a Brescia non si va per turismo 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si preferisce andare con le scorte armate a Sharm El Sheikkkkk dove sono certamente più civili e ci hanno messo i soldi i tour operators veronesi per costruire finzioni nel deserto e dove i diritti sono negati. Non ci ho mai messo piede e credo non ce lo metterò in futuro 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Venezia Se non fosse un posto unico al mondo, ci sarebbe molta meno gente, mi sa. Io ci vado molto raramente proprio per quanto dici. Credo di esserci stato 3 o 4 volte in tutta la mia vita.
gbale Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 20 minuti fa, Jack ha scritto: dell’IN civiltà mondiale magari no, ma italica sicuramente ...e quindi mondiale. Comunque prendo lo spunto per ricordare da wiki "A Palermo, all'interno del Palazzo dei Normanni, ha sede l'Assemblea regionale siciliana, la più antica assise parlamentare in attività al mondo". Pochi lo sanno, forse manco i palermitani
Gaetanoalberto Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 13 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: ci sarebbe molta meno gente Si parlava di Cavallino Trecosi, guardacaso alle porte di Venezia, in uno dei tratti di mare più sporchi dell'universo, dove ovviamente sono stati investiti in strutture di ospitalità periferica grandi risorse. Il Sud della Spagna e le varie "coste" sono state oggetto di investimenti di grandi gruppi stranieri, inglesi e tedeschi, che hanno sviluppato casermoni in grado di gestire un enorme flusso turistico ivi indirizzato dagli stessi tour operators investitori. Queste scelte sono state favorite da una politica nazionale e non localista, come si fa nei paesi seri, dove non è presente una cultura volta a giustificare ogni sorta di arraffo speculativo ponendogli sopra un poco sopportabile velo territorialista e xenofobo. Parlo dopo aver trascorso metà della mia vita in ciascuna parte d'Italia, in posizioni e con un occhio ed una formazione che mi confermano nelle.mie convinzioni. Come.dice qualcuno, possono coesistere più verità.
appecundria Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 7 minuti fa, gbale ha scritto: la più antica assise parlamentare in attività al mondo". Pochi lo sanno, forse manco i palermitani Certo che lo sanno. È la base giuridica dell'autonomia siciliana.
appecundria Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 In realtà è una falsa competizione, ha ragione Crozza - De Luca. Chi è cliente per un prodotto non lo è per un altro, non necessariamente significa che il Ruffolo di Ravello è meglio del campeggio di Cavallino. Sono gusti. 2
Gaetanoalberto Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 A Brescia non si va per turismo: La provincia di Brescia, con una permanenza media negli esercizi ricettivi nettamente maggiore (4,1 giorni contro la media regionale di 2,9 giorni), durante il 2021 ha fatto registrare il più elevato numero di presenze turistiche, oltre 8 milioni e 588 mila pernottamenti, superando proprio la Città Metropolitana di ... https://explora.in-lombardia.it › ... PDF I flussi turistici in Lombardia
Membro_0023 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @appecundria la Costiera è tra i posti più belli al mondo e purtroppo ci sono stato una sola volta. Ma il suo problema, insolubile, è quello degli spazi. Durante i periodi di maggior turismo, più di tante persone non possono ospitare. Non è posto da turismo di massa.
Messaggi raccomandati