Vai al contenuto
Melius Club

Ascoltare la musica ad occhi chiusi


Messaggi raccomandati

Inviato

@stanzani Il titolo del topic inizialmente "criptico" mi aveva solleticato la seguente banale osservazione.

La musica, per sua natura invisibile, è un linguaggio immateriale che si ascolta con l'orecchio, si "sente" con l'anima. La "cecità" dell'ascolto musicale è dunque riferita non già alla musica bensì a tutto ciò che sia materia visibile gravitante intorno alla musica, al servizio della musica, grazie alla quale la musica può prendere "corpo" astratto, senza determinarne in alcun modo il valore, la qualità, la caratteristica estetica ed espressiva che ritroviamo invece nella "mutità" della musica stessa.

Va da se che l'ascolto della musica registrata, stando al "buio", non concentrati sulla spoglia e cosmica essenzialità del libero flusso musicale, bensì sgranando gli occhi sugli strumenti della riproduzione musicale (dischi, impianti, ecc), distrae e allontana dall'ascolto musicale estetico e poetico a vantaggio dell'ascolto "tecnico", fonico-sonoro.
Sta bene, benissimo anche questo, naturalmente, a ciascuno il suo ma distinguendo tra appassionati di musica "ciechi" e appassionati di strumenti della riproduzione musicale "ipervedenti"... (la musica è come la Monaca di Monza.., non la si trova se cercata troppo lontano...)

 

Inviato
4 ore fa, stanzani ha scritto:

volevo postare questo ma qualcosa e' andato storto 

 

 

Ora che abbiamo riaddrizzato... 😄 mi sembra quella del NYP una grande trovata che sfata le dicerie del maschilismo suprematista e dimostra, più in generale, come il talento musicale si nasconda spesso anche in chi non goda dell'opportunità di essere "auditi" alla cieca per motivi di collocazione sociale... 

Su questo potrei spendere qualche parola su casi concreti di "ostracismo" - che ho avuto modo di osservare personalmente - nei confronti di autentici talenti musicali (non io sia ben chiaro) che non erano "nipoti(smi) di quelli che "contano"... Alla prossima.

Inviato

Fare ogni tanto "ascolti ciechi" sarebbe il meno, soprattutto quando c'è troppa gente che fa spesso "ascolti sordi" e se ne vanta... 😆

Ciao ☮️

Stefano R.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Ma si, se si vuole fare qualche prova, o anche mettersi alla prova ci si può pure giocare a mosca cieca. 

Siccome però per fare test seri ci vuole scienza e metodologia, cioè roba che nessuno in questo forum ha a disposizione, io consiglierei di godersi la musica preferita così come viene, con tutti i sensi. 

  • Melius 2
Inviato
22 ore fa, analogico_09 ha scritto:

L'audiofili sono un'altra specie di figli della civiltà dei "consumi"...

Definitiva.

Inviato
4 ore fa, eduardo ha scritto:

Mai capito perché bisognerebbe rinunciare ad uno dei sensi messici a disposizione da madre natura.

 

Tranquillo, di solito* non si intende che uno viene bendato. Nè che prima degli ascolti arrivi Bruce Lee a cavargli gli occhi con una mossa imparabile di kung fu, anche perchè il Maestro poverazzo è morto da un pezzo.

..................

* In certe situazioni inibire totalmente il senso vista potrebbe essere comunque requisito necessario per svolgere il test.

In questi casi comunque per garantire l'affidabilità del protocollo non si procede più a bendaggio, che se fatto male potrebbe generare falsi positivi, ma viene proprio un emulo di Bruce Lee che immediatamente prima del test cava gli occhi al testato.

Inviato
3 ore fa, stanzani ha scritto:

eppure non e' difficile da capire. scrivi a floyd toole che non e' l'ultimo dei cogliote

Eppure non hai capito.
"Mai capito..."  significa che non me ne frega una mazza di rincorrere certificazioni  assolute. 
Quelle sono solo lo sfogo delle ossessioni di certi audiofili,  dai quali io prendo adeguata distanza.
E Floyd Toole  non so minimamente chi sia,  ma la cosa non mi sconvolge per niente.  

  • Melius 1
Inviato

 

 

3 ore fa, aldofranci ha scritto:
6 ore fa, eduardo ha scritto:

Mai capito perché bisognerebbe rinunciare ad uno dei sensi messici a disposizione da madre natura.

Tranquillo, di solito* non si intende che uno viene bendato.


Infatti, nessuno qui ha mai parlato di alienare o di dover rinunciare alla funzione visiva fisico-biologica dell'oculo con il quale tuttavia vediamo tutto ciò che sia visibile ad esclusione della musica notoriamente invisibile.
Si è semmai sostenuto, per chi sia fornito di occchio in grado di leggere anche il "sottotesto", che durante l'ascolto musicale occorrerebbe non già bendare inutilmente l'occhio anatomico impotente, bensì entrare nella dimensione metafisica, ultra_extra sensoriale del "sentire" con il "terzo occhio" inteso come sinonimia (allegorica) di  "terzo orecchio"...

 

 

Third Ear Band - soundtrack from Machbeth di Polansky... musica e immagini, "sentire" e "guardare"... un unicum...

 

 

 

 

 

Inviato
39 minuti fa, eduardo ha scritto:

@aldofranci Il mio intervento aveva una base ironica

 

Il mio era serissimo. 

Armando Sanna
Inviato
23 ore fa, one4seven ha scritto:

ropongo una sfida innovativa. Al prossimo concerto ci si va bendati. Ma non solo durante il concerto. Partire bendati proprio da casa.

Occhio che ti ritrovi a un concerto dei FGTH a tua insaputa, magari la novità può piacere …

😁😁😁😁

  • Haha 1
Inviato

@Armando Sanna

Relax don’t do it 
When you want to go to it

Relax don’t do it 
When you want to come

Relax don’t do it
When you want to suck to it

...

...

 


🤣

  • Haha 1
  • Amministratori
Inviato

@stanzani ripeto, gli ascolti in cieco hanno senso per fre un test, non negli ascolti normali.per fare un vero ascolto cieco non devo sapere cosa sta suonando, quindi qualcuno dovrebbe scegliere per me, ma se io voglio sentire l'otello di verdi diretto da karajan non vedo perchè mi devo sorbire il franco cacciatore di weber messo su da un altro. Ma vivere sena farsi venire tutte queste ansie da prestazione<'mtu per esempio per capire se stai guidando una ferrari o una 500m fai una guida in cieco, per essere sicuro di non essere influenzato dal cruscotto? e com elo scegli il vino in enoteca' gli assaggi tutti in cieco oppure ti limiti ad ordinare una bottglia di lacamo biacodel2018<?e una donna la porti all'altare incieco?

il massimo credo sarebbe la lettura in cieco, ma quella neppure superman

Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ripeto, gli ascolti in cieco hanno senso per fre un test

infatti l'oggetto della discussione e' il test dei violinisti per evitare il bias cognitivo maschilista per cui gli uomini vengono preferiti alle donne. mi pare che non faccia una piega.

Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

 

Ma si, se si vuole fare qualche prova, o anche mettersi alla prova ci si può pure giocare a mosca cieca. 

Siccome però per fare test seri ci vuole scienza e metodologia, cioè roba che nessuno in questo forum ha a disposizione, io consiglierei di godersi la musica preferita così come viene, con tutti i sensi. 

 

 

 

 

Forse  per quanto riguarda il test audiofilo ci vuole anche "scienza" e metodo, oltre che "bisogna avere orecchio".  Per giudicare la musicalità di un musicista, strumentista, cantante, direttore di coro e di orchestra, ecc, ci vuole l'orecchio musicale umano carico di una "atavico" bagaglio di Esperienze.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Per giudicare

La musica non è un processo, Vostro Onore! 😁 

Io penso, e lo faccio quando ascolto, che sia molto più emozionante e coinvolgente lasciarsi trasportare dalle sensazioni. 

Preferisco la sensazione di pelle, rispetto a quelle della ragione.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...