mozarteum Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Ma deve suggestionare. La bellezza di ogni esperienza e’ nella combinazione sensoriale. Che fai guardi un tramonto sul mare senza il rumore delle onde? O assaggi un vino senza gustarne il colore nel bicchiere? O senti un’opera a teatro chiudendo gli occhi sulla regia che quando riesce esalta la musica? ma dove vogliono parare queste prove in cieco? Dimostrare cosa? Fra l’altro le differenze almeno nel mio impianto io non le sento commutando a/b fra le diverse sorgenti digitali che ho; ma nell’ascolto prolungato emergono differenze (piccole) di ricchezza tonale, di “peso” del suono, di piu’ granitica organizzazione dei suoni complessi. E’ suggestione? E’ vero? Boh. Ma e’ cosi’ interessante saperlo? 2
one4seven Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 48 minuti fa, eduardo ha scritto: Chi non l' ha capito non può dire di conoscere le donne Definitiva. Per quanto poi penso non si finisca mai di conoscere e scoprire l'immenso universo della sensibilità femminile.
mozarteum Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Per quanto poi penso non si finisca mai di conoscere e scoprire l'immenso universo della sensibilità femminile. Sempre che s’abbia tempo da perdere 1
analogico_09 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: La Matthaeus Passion di Herreweghe e quella (mi piace pure lei le ho entrambe) diretta da Klemperer sono ben diverse - cieco non cieco ecco qui - meravigliose: più intima quella di Herreweghe - più potente e sinfonica quasi quella di Klemperer In questo caso però siamo di fronte a due mondi interpretativi talmente diversi ed antitetici (il primo giusto, il secondo sbagliato, lo dico stavolta senza mezzi termini dopo aver già lungamente motivato in questo forum la mia opinione) che solo un ascoltatore "vedente" potrebbe non distinguere... 😉 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: 11 ore fa, analogico_09 ha scritto: era herr Karajan, non perchè ne fossi l'ersegeta In effetti penso che questa la si riconosce subito ad occhi chiusi: uno dei signori anzi forse il signore del suono Ne convengo, ma la musica è molto più di un "suono" (anche su questo ci siamo lungamenti attardati... 😉 )
jakob1965 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 1 minuto fa, analogico_09 ha scritto: Ne convengo, ma la musica è molto più di un "suono" (anche su questo ci siamo lungamenti attardati... 😉 ) Si prima del incendio ne parlammo a lungo sia di Karajan che di Klemperer ... credo tutto perduto .. sob
jakob1965 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 6 minuti fa, analogico_09 ha scritto: talmente diversi ed antitetici (il primo giusto, il secondo sbagliato, lo dico stavolta Chissà - dovremmo riaprire la discussione -
bear_1 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @mozarteum ...penso che il discorso sia indirizzato più a certi "audiofili" che spesso si lasciano trascinare dall'impianto (visione e componentistica...e altro)più che dalla musica.
analogico_09 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma deve suggestionare. La bellezza di ogni esperienza e’ nella combinazione sensoriale. Che fai guardi un tramonto sul mare senza il rumore delle onde? O assaggi un vino senza gustarne il colore nel bicchiere? O senti un’opera a teatro chiudendo gli occhi sulla regia che quando riesce esalta la musica? Giusto e condivisibile. Tutto ciò che sia presente ed accada in una sala da concerto, in un teatro d'opera, in qualsiasi altro luogo nel quale venga creata e celebrata la musica, entra ovviamente a far parte essenziale della liturgia musicale. Mentre la musica riempe gli spazi dell'auditorio "avvolgendo" il pubblico, parte anch'esso del rito in corso, l'orecchio ascolta, gli occhi guaradano (per esempio l'espressione ispirata della violoncellista; il gesto elegante e danzante del direttore, e altre 100 cose ancora...) ; la pelle freme e s'increspa, il naso inspira l'odore del luogo dove ogni luogo possiede la sua particolarità olfattiva che si fissa tenacemente nella memoria evocando "ricordi" e rinnovando stupori musicali un tempo provati.., che quasi ci senbra di risentir rievocare in noi la stessa musica associata agli odori... Una vera epifania per i vari sensi che vedono, sentono, annusano, quasi "toccano", un'infinità di piccole e grandi cose familiari, rassicuranti, "rituali", che ci girano intorno, aiutando vieppiù l'ascoltatore "voyeur" e "sniffante", "toccante", magari anche "ciarlante", ad entrare, bendisposto dalla gentilezza di dette "cose", più a fondo nella musica. Forse avrai gettato un occhio ai miei precedenti inteventi sull'ascolto musicale fatto al "buio". Mi riferisco espressamente all'accezione filosofica di detto termine, al "buio" metafisico non già fisico-letterale, il quale , come una sorta di amplificatore della "vista" interiore (il tezo occhio connesso con il terzo orecchio), ci permette di ascoltare e vedere l'essenza profonda della musica liberata dalle sovrastrutture extra ed anti musicali. Mi ha un po' "impressionato" leggere che vi siano taluni che ascoltano i dischi nella propria stanza osservando ipnotizzati ad occhi spalancati le lucette colorate degli apparati hifi come i bambini gli alberi di natale.., mentre della musica che scivola loro addosso se ne coglie soltanto una parte della pellicola più superficiale. Trovo che sia un oltraggio alla Musica. Ed ecco allora che la pratica dell'ascolto musicale fatto "buio" metafisico ci va "vedere" ciò che va visto riportandoci alla realtà della musica sgombrando il campo visivo dai soverchi ammennicoli...
Membro_0015 Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 @analogico_09 tutto giusto. Vado a buttare i cd perché mancano della parte visuale
analogico_09 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 1 ora fa, bear_1 ha scritto: ...penso che il discorso sia indirizzato più a certi "audiofili" che spesso si lasciano trascinare dall'impianto (visione e componentistica...e altro)più che dalla musica. Esattamente.
analogico_09 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: talmente diversi ed antitetici (il primo giusto, il secondo sbagliato, lo dico stavolta Chissà - dovremmo riaprire la discussione - Dio ce ne scampi e liberi... 😄 Ma non è detto che prima o poi... 😉
analogico_09 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 4 ore fa, eduardo ha scritto: C' è bisogno degli ascolti in cieco per accorgersi che le donne hanno una marcia in più degli uomini ? Chi non l' ha capito non può dire di conoscere le donne Però credo che la pratica dei "test" della NYS ci dica delle discriminazioni delle donne nel campo musicale, ma anche degli uomini... ad esempio delle donne e uomini di "colore" discriminati. La discriminazione entra in gioco anche in funzione del colore della pelle... specialmente in America, per restare a NY. Quanti musicisti afroamenricani di grande talento sono stati esclusi dai "conservatori" e da altre scuole di musica per bianchi.., o che non sia stato dato loro di avere vita facile e di poter emergere nella stessa misura dei bianchi nell'ambito della musica classica. Anche qui.., una ascolto al "buio" di un brano classico comparando un bianco e di un nero situati in "cabine" vicine ma separate, potrebbe riservare sorprese... Ma d'altra parte il mondo del calcio è oramai multietnico.., lo erano e lo sono le compagini militari.., sempre occidentali, non dovrebbe scandalizzare più di tanto un'orchestra sinfonia in B & W ... why not? 🤷♂️😉
eduardo Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 17 minuti fa, analogico_09 ha scritto: uomini di "colore" discriminati. Ah, certamente. Un bianco che suona il blues non lo vedo di buon occhio. Ma la vogliamo smettere di cercare a tutti i costi di spaccare il capello in quattro ? E godetevi la musica una buona volta, senza inseguire sempre i distinguo e le codificazioni ! Siete "pesanti".
analogico_09 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @eduardo Se hai qualcosa da dire su ciò che non ti sta bene, argomenta pure, evita di urlare toni da "caporale" che detta gli ordini, non stai parlando con degli sprovveduti. Non serve replicare. Si torna in tema senza fare polemiche inutili con toni aggressivi oppure si chiude.
Membro_0015 Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 @analogico_09 probabilmente @edoardo vuol far chiudere il mio thread. Si chiama strategia della tensione. Non cascateci😂😂😂
analogico_09 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Ultimo avvertimento. Basta con le polemiche e torniamo agli argomenti. Vale per tutti.
eduardo Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 32 minuti fa, analogico_09 ha scritto: argomenta pure, evita di urlare toni da "caporale" che detta gli ordini, non sta Io non urlo mai e non detto ordini, ma dico sempre quello che penso. E penso che molti qui non hanno ben presente che la musica - come il sorriso di una donna, e tante altre belle cose - sia emozione. E l'emozione ti travolge, senza polemici e cervollitici arzigogoli, e va goduta senza limitazioni (di sensi, poi .....!). 2
eduardo Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 10 minuti fa, stanzani ha scritto: probabilmente @edoardo vuol far chiudere il mio thread. Si chiama strategia Sei proprio fuori strada, non mi conosci
Messaggi raccomandati