Dima83 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Funziona ma l’HDR farlocco rende l’immagine spenta. Sempre grandissima mamma Rai
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Novembre 2022 Amministratori Inviato 25 Novembre 2022 @what la presa per il cūlus la vogliamo noi utenti, che continuiamo a coorrere aèpresso a tutte le novità sena renderci conto che l'hw èè inutile senza sw. Prima di comprare un lettre bluray mi informo se esistono e a che prezzi i film che mi interessano in bluray, i produttori di televisri hanno tutto linteresse a tirar fuori modifichen sempre più teoricamente permormanti, ma le tv non hanno nessun interese a correre dietro a qyeste nvità, anche perhè per trasmettere in 4 k o in 8k dovrebbero realizzare prodotti in 4 k o in 8 k, chr non sarebbero fruibili da chi <9e sono la maggirnaza<9 non ha televisor aggirnati, senxa contare che poi tutti il materiale di archivio dovrebbe essere riprocessat
what Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 @cactus_atomo E no caro,non è così.Le TV 4k sono scelta quasi obbligatoria ,ora la maggior parte delle TV in vendita sono 4k ,sennò sull'usato ti compri il Mivar anni 80.
nebraska Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 in 4k le partite rai si vedono nettamente meglio nel mio oled (basta guardare la definizione delle righe del campo) solo i colori sono più smorti e essendo wifi a volte c'è lo scattino...
Paolo 62 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Non si può accettare che una parte consistente dei televisori già venduti sia incompatibile con le trasmissioni via Internet. So che la RAI trasmette in 4K in alcune zone di Torino e della Val d'Aosta sul mux 5 e quella è la soluzione ideale. Io in ogni caso consiglio Tivusat perchè si vede meglio del digitale terrestre e tutti i canali sono già in HD e qualcuno in 4K.
Membro_0024 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Io in ogni caso consiglio Tivusat perchè si vede meglio del digitale terrestre e tutti i canali sono già in HD e qualcuno in 4K. certo da satellite i canali 4k son di ben altra qualità, mi sarebbe piaciuto vedere la qualità del canale 101 Rai4K peccato che il mio oled di 5 anni fa pagato "4k" 😉 sia già obsoleto, vergogna del mercato odierno, tra l'altro come già ribadito su altro thread mai più oled
campaz Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Nel mondo video i produttori di hardware mi pare che si stiano comportando davvero male. A casa acquistiamo un piccolo televisore da tenere in cucina, un apparecchio prodotto da uno dei principali marchi. La posizione in cui lo andremo a mettere non è coperta dal cavo e non è possibile l'utilizzo di prolunghe. Che problema vuoi che sia, tanto c'è l'app Rayplay che sul vecchio televisore in sala (un 50 pollici di dieci anni fa) funziona benissimo. E invece scopro (perchè me lo dice il commesso, gentile e preparato) che la politica di questo produttore è quella di non rendere possibile l'installazione del'app Rayplay sui modelli che non siano 4k. Questo per invogliarti a prendere il modello più costoso, anche se poi un 24 pollici a 4k è un ossimoro... Risolto con chiavetta amazon, però con la scocciatura del doppio telecomando e di un tempo di boot più lungo. Risultato: il tv in cucina è sempre spento, la radiolina sintonizzata su rai 3 sempre accesa.
Paolo 62 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Servirebbe una standardizzazione a livello mondiale per cui su ogni televisore collegabile a Internet si possa installare l'app di un qualsiasi broadcaster.
campaz Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Paolo 62 è il motivo per cui in sala prediligo il pc (un mac che ormai ha 10 anni al quale ho solo sostituito l'hard disk passando alla tecnologia ssd) come lettore sia audio che video. Troppi standard, troppi fornitori, mi serve una soluzione flessibile e sempre aggiornabile. Gli oggetti che proposti dall'industria tendono a essere chiusi, limitati e troppo spesso non ricevono i dovuti aggiornamenti per rimanere attuali (è un caso di obsolescenza programmata: se vuoi il nuovo servizio, compra il nuovo apparato). Poi ci si mettono anche i fornitori: sono un felice utilizzatore di Qobuz, ottima musica ma sulla stabilità, l'affidabilità e la flessibilità del servizio meglio metterci una pietra sopra (come ho già raccontato più volte).
Paolo 62 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @campaz Vero purtroppo. O si compra una smart TV compatibile con le app più diffuse oppure meglio il PC ammesso che riproduca bene lo streaming.
Jazzlover Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Vero che ormai l'offerta di TV è al 95% 4K, ma per chi non ama il cinema, allora meglio orientarsi su modelli poco costosi, vista l'esigua offerta Sky/Rai di materiale in altissima definizione. Ritengo che un pannello Oled 4K si acquisti in primis per guardare film Bluray UHD, la cui qualità audio/video è anni luce avanti, anche rispetto alle piattaforme streaming di Disney+ oppure Netflix, che pure hanno un' ottima offerta, non certo i pochissimi canali Sky/Rai che, oltretutto, trasmettono in HDR ibrido (HLG) con audio limitato al vetusto DD 5.1
Paolo 62 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Ma su di un 4K il Full HD si vede peggio rispetto a un TV Full hd o no?
tomminno Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Il canale rai 4k come spiegato bene su dday.it è stata una enorme beta e non ha funzionato quasi nulla. La piattaforma Hbbtv praticamente non era mai stata usata e i produttori tv non ci hanno investito. Rai che cerca nello user agent del tv la scritta 4k, se non c'è niente segnale, poi si sono messi a fare la white list a mano. DRM non presente nel segnale di test, ma aggiunto sul segnale delle partite che ha fatto fuori un sacco di tv, la decodifica viene fatta da un javascript. Caso Samsung che non supportano il DRM scelto, ma sembra presente internamente un player che funziona; a volte si a volte no. Scopriamo quindi che il flusso è sceso a 10Mbit perché i tv Sony non ce la fanno a stare dietro ai 16Mbit con drm inizialmente previsto, ma spesso non ce la fanno nemmeno con 10 per colpa della scarsa potenza della cpu montata. Insomma se passavano da raiplay era meglio. Abbiamo la prova che hbbtv è una piattaforma sbagliata con troppi standard, che nessuno usa e che quindi nessuno testa e aggiorna.
lello64 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 20 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ma su di un 4K il Full HD si vede peggio rispetto a un TV Full hd o no? dipende dalla tv, in particolare di come faccia l'upscaling in una buona tv 4k si vede meglio di un FHD anche il materiale 1080p
lello64 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 leggo di alcuni che preferiscono guardare le partite sul canale rai 1 invece del 4k per via dei colori smorti assicuratevi di aver impostato gamma su HLG se anche in quel modo non vi soddisfa spegnete del tutto HDR a quel punto i colori sono come su RAI 1 ma con una definizione 4 volte maggiore 1
spersanti276 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @tomminno Sono proprio ignorante: non ci ho capito una cippa.😉
what Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 15 ore fa, spersanti276 ha scritto: non ci ho capito una cippa.😉 In sostanza se non vedi in 4 k devi impostare lo standard SUPPIC, ossia,SEMPRE UNA PRESA PER IL CU..😏
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora