Andrew Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 @lukache ciao potrei farlo solo con quella sx,a destra non ci entrerebbe
Antonino Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Dovresti comprare forse un dac con drc tipo RME mi pare,ci sono persone che sono entusiaste di questo sistema Comunque a me l’ambiente sembra adeguato per quei diffusori da supporto Ma il mobile porta elettroniche è lo stesso che usavi? Usi qualcosa come disaccoppiamento del giradischi.?
Membro_0020 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Andrew avendo il tuo pre un DAC dentro, potresti provare un semplice equalizzatore digitale, interposto fra la meccanica CD ed il pre stesso. EDIT: non avevo letto degli stracci nei reflex, scusami. Le casse non si rovinano e puoi risolvere così senza modificare il segnale: meglio ancora. Prova a prendere tutti i cuscini di casa , coperte arrotolate, tappeti ecc… ed impilali negli angoli: prova e vedi se va meglio. Allontanati un po’ dalla parete posteriore col divano.
Luke04 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 1 ora fa, lukache ha scritto: stringi le casse davanti alle attuali due librerie Questa la proverei... è gratis. Scopo allontanare i diffusori dagli angoli
audio2 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 quelle due librerie li si possono mica provare a mettere ad angolo sui lati in modo appunto da stondare gli angoli posteriori della stanza ?
Andrew Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 @Collegatiper grazie, comincio a provare
Andrew Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 @Luke04 così da creare un triangolo isoscele, perché no, tentare non nuoce
Gici HV Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 DRC... Per i bassi molti hanno trovato giovamento con un DSP Antimode, corregge fino a 500hz se non sbaglio..
Andrew Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 @audio2@Luke04 la libreria di sx purtroppo no, quindi andrei in asimmetria @Gici HV vado subito a leggere
Gici HV Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 5 minuti fa, Andrew ha scritto: vado subito a leggere Ci dovrebbe essere una prova su TNT audio
homesick Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Andrew la posizione dei diffusori attuale è la migliore che hai trovato o ricalca la posizione che avevi nella precedente stanza? Te lo dico perché ad occhio per come è la stanza mi sembrano troppo in mezzo . Nella mia esperienza , nella attuale stanza , quando avevo dei diffusori da stand della Focal , nelle varie prove fatte quando le misi ad oltre un metro dalla parete di fondo avevo dei rimbombi paurosi perché in quella posizione avevo delle cancellazioni che esaltavano dei picchi nella risposta in frequenza e paradossalmente il meglio lo trovai mettendole molto vicino al muro di fondo , perdendo qualcosa sulla profondità della scena , ma un basso che rimbomba sporca talmente il suono che tutto il resto passa in secondo piano.
audio2 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 30 minuti fa, Andrew ha scritto: andrei in asimmetria ma tanto la stanza è già asimmetrica, secondo me provare non è poi questo problema.
jakob1965 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Andrew ho le canton ref 7K in 12 mq e non ho problemi con i bassi ma il mio studio è meno spoglio e i diffusori sono a cavallo dell'angolo - per me sono troppo distanti tra loro e troppo vicine alle pareti laterali - proverei a tenerle a circa 2 metri una dall'altra e le alzerei (per provare) Usa dei libri e vedi ad esempio con 10 cm di altezza in più se qualcosa cambia - di solito i bassi dipendono molto anche dall'altezza degli stand - prima di cambiare le Canton ci penserei bene - sono diffusori (per me) molto interessanti
TetsuSan Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @Andrew Allora, sempre a scanso di banalità. Non rovini nulla, ma assolutamente nulla. Dal punto di vista elettrico (cioè quello che riceve il woofer, cioè il segnale) non cambia nulla. Cambia un pochino la "meccanica" del sistema, perché il volume di aria all'interno della cassa ( il carico acustico del woofer ) viene ad essere modificato, di conseguenza la frequenza di risonanza del sistema, di conseguenza la risposta in ambiente. Prova a farti 2 tappi in gommapiuma porosa, arrotolando i fogli di gommapiuma che di solito si usano per gli imballi delle schede dei computer. Arrotolandoli più o meno stretti, prova diverse densità, ma secondo me avrai ottimi risultati senza comprimere troppo la gommapiuma, in modo che tu possa estrarla dal condotto del reflex senza problemi. Molti costruttori di diffusori corredano i loro prodotti con appositi tappi in gommapiuma, proprio per risolvere i problemi di collocazione dei diffusori bass reflex.
Andrew Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 @homesick ciao,in effetti la posizione ricalca quella che avevo in precedenza,oggi pomeriggio sono libero e farò un bel po' di prove
Andrew Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 @jakob1965 ciao, intanto come mi state suggerendo tutti provo a stringerle e anche ad alzarle. Secondo te potrebbe anche essere che le 7k avendo il reflex inferiore, nonostante siano da pavimento,siano più facilmente collocabili? @TetsuSan provo anche questo sicuramente,ne uscirò:)
Mighty Quinn Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 20 ore fa, Andrew ha scritto: 4 bass traps Non risolvono il problema delle basse frequenze Che peraltro è facilissimo da risolvere In generale servono due cose: rt60 buono, e lo si ottiene con arredamento e correttori acustici ma fa poco o nulla per le basse frequenze Per le quali serve il dsp Tutto risolto, facile facile
Andrew Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 @FabioSabbatini ciao,ho letto del dsp ma credimi,non saprei proprio da dove iniziare,sono completamente digiuno di nozioni tecniche
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora