Membro_0020 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 23 ore fa, Mamo ha scritto: come potrai notare dal grafico, dopo la misurazione (curva rossa) interviene in sottrazione fino ai 50hz circa e compensa ,limitatamente sotto. É poi possibile affinare il tutto con ulteriori controlli. La correzione è stata fatta con un sistema satelliti e sub visti dalla macchina come 2.0 Ciao, il tuo eq può operare correzioni automatiche differenziate fra i due canali???
Andrew Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 @Collegatiper credo di aver trovato una buona quadra impostando nell eq parametrico il filtro passa alto e come frequenza 60
Membro_0020 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @Andrew hai scelto il tipo giusto “Band Stop” ?? Non High Pass.
Andrew Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 @Collegatiper che differenza fa? Non svolgono la stessa funzione? Abbi pazienza con me....:)
Membro_0020 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 3 ore fa, Andrew ha scritto: che differenza fa? Non svolgono la stessa funzione? Abbi pazienza con me....:) Ma figurati!!!! Mica sono un professore 😂😂😂😂, qui ci sono persone molto più competenti di me!!! La differenza semplificando con l’accetta è la seguente: Band Stop ammazza selettivamente il rimbombo nell’intorno sua frequenza, poniamo 60 Hz, lasciando emettere il diffusore sotto e sopra all’intorno dei 60 Hz. High Pass toglie “tutto” al di sotto della sua frequenza, poniamo 60 Hz (ovviamente non con pendenza infinita, quindi gradualmente). Ciò ti ha portato a togliere anche i picchi ma non è la modalità corretta. Bisogna rilevarli, misurando (meglio) o facendolo empiricamente con i segnali test (peggio) e togliere selettivamente i picchi. Altrimenti fai il basso “pulito” dei minidiffusori che non hanno i bassi.
jerry.gb Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Allego una guida per correggere le problematiche di una stanza ed applicarle a Roon: https://community.roonlabs.com/t/a-guide-how-to-do-room-correction-and-use-it-in-roon/23800
Capa Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 L'avventura con il DSP non è scontata né neutra, nel senso che non è mai chiaro (a me) se non ci sono altre conseguenze sul suono. Le prime prove che farei sono di posizionamento, ma, prima, completerei la stanza: tappeto bello spesso e possibilmente di lana, riduzione delle riflessioni (mi pare piuttosto spoglia la stanza), sia con metodi empirici (librerie, porta cd, arazzi pesanti alle pareti, ecc.) che rivolgendosi a imprese specializzate (ad esempio Oudimmo). Non sposterei solo i diffusori ma, ad esempio, il divano. Da me ho migliorato, non direi risolto, ma migliorato di molto, staccando il divano dalla parete posteriore al punto di ascolto di 30 cm. E delle misurazioni con REW mi davano una situazione già discreta con il solito buco sui 40 Hz (che hanno quasi tutti). Insomma prima di avventurarmi con correzioni digitali, che la vedo come l'ultima spiaggia e non semplice da farsi senza farsi aiutare da chi ne sa di più, proverei con i sistemi più semplici.
Andrew Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 @Capa anche io tendenzialmente sarei propenso a farmi aiutare da una ditta specializzata, piuttosto che usare il dsp,anche perché ormai la stanza sarà questa in maniera abbastanza definitiva e, anche in vista di futuri upgrade potrebbe tornarmi utile,cosa che non farei mai in questa situazione. Fermo restando di tutte le piccole correzioni che potrei fare io da solo,avete idea di chi potrei contattare? Sono di Roma,ma magari potrebbero aiutarmi anche a distanza,non saprei
Membro_0020 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 5 ore fa, Capa ha scritto: L'avventura con il DSP non è scontata né neutra, nel senso che non è mai chiaro (a me) se non ci sono altre conseguenze sul suono. Le prime prove che farei sono di posizionamento, ma, prima, completerei la stanza: tappeto bello spesso e possibilmente di lana, riduzione delle riflessioni (mi pare piuttosto spoglia la stanza), sia con metodi empirici (librerie, porta cd, arazzi pesanti alle pareti, ecc.) che rivolgendosi a imprese specializzate (ad esempio Oudimmo). Non sposterei solo i diffusori ma, ad esempio, il divano. Da me ho migliorato, non direi risolto, ma migliorato di molto, staccando il divano dalla parete posteriore al punto di ascolto di 30 cm. E delle misurazioni con REW mi davano una situazione già discreta con il solito buco sui 40 Hz (che hanno quasi tutti). Insomma prima di avventurarmi con correzioni digitali, che la vedo come l'ultima spiaggia e non semplice da farsi senza farsi aiutare da chi ne sa di più, proverei con i sistemi più semplici. Concordo. Infatti è ciò che ho inizialmente consigliato.
Capa Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @Andrew Ti ho citato Oudimmo perché è la prima che mi è venuta in mente. Poi Acustica Applicata, Acustico, MAS Acoustic, GIK Acoustic (ma non sono in italia, fanno consulenza on line), Sound Tech, e chissà quante altre ne dimentico e ce ne sono in tuttta Italia.
Gici HV Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Il 28/11/2022 at 15:58, Capa ha scritto: chissà quante altre ne dimentico e ce ne sono in tuttta Italia. Credo che i costi siano ben altri che quelli di un semplice DSP..
Capa Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @Gici HV Non capisco perché insistere con il DSP quando l'autore ha chiaramente espresso di non volerlo fare ... 🙄 Vabbè, anche capire gli audiofili non mi riesce bene ... 😶
Gici HV Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 41 minuti fa, Capa ha scritto: Non capisco perché insistere con il DSP quando l'autore ha chiaramente espresso di non volerlo fare Ha già provato varie equalizzazioni e nei post precedenti ha detto di voler informarsi sul funzionamento e che l'Antimode DSP potrebbe fare al caso suo, se a te non vanno le correzioni elettroniche non è detto che altri non le preferiscano, ma facciamogli pure spendere qualche millino in pannelli vari che non è detto vadano bene in altri ambienti. 41 minuti fa, Capa ha scritto: Vabbè, anche capire gli audiofili non mi riesce bene Questo è lapalissiano... .. soprattutto quelli che la pensano diversamente.
Capa Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Il 28/11/2022 at 14:52, Andrew ha scritto: anche io tendenzialmente sarei propenso a farmi aiutare da una ditta specializzata, piuttosto che usare il dsp,anche perché ormai la stanza sarà questa in maniera abbastanza definitiva e, anche in vista di futuri upgrade potrebbe tornarmi utile,cosa che non farei mai in questa situazione. Fermo restando di tutte le piccole correzioni che potrei fare io da solo,avete idea di chi potrei contattare? Sono di Roma,ma magari potrebbero aiutarmi anche a distanza,non saprei @Gici HV Non so, come mai vuoi polemizzare per forza e a ogni costo? Ci sta che qualche intervento possa sfuggire, almeno a me capita spesso. Ma solo lunedì scorso l'autore scriveva quanto ho riportato. Io, che sarò un po' tardo, capisco che alla fine non vuole usare il DSP. Che poi a me vadano a genio o meno le correzioni digitali, oltre a non centrare una cippa con il discorso, non so dove tu possa averlo colto. Se tu lo usi e vivi sereno non ci vedo alcun problema. Per tua informazione, così almeno una la togliamo di torno, io uso la correzione digitale sul subwoofer.
Capa Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 12 minuti fa, Gici HV ha scritto: Questo è lapalissiano... .. soprattutto quelli che la pensano diversamente. Pare che non sia solo ...
Gici HV Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @Capa guarda che per le prime 3 pagine si era parlato di correzione ambientale digitale come soluzione, e l'opener aveva provato qualche filtro (anche in maniera errata) con soddisfazione, poi può fare quello che vuole, i soldi sono i suoi,contento lui contenti tutti.
Capa Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 1 ora fa, Gici HV ha scritto: contento lui contenti tutti. Almeno su questo non dovrebbe esserci alcun dubbio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora