Vai al contenuto
Melius Club

Proposta di revisione regole pagamenti elettronici


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, mauriziox60 ha scritto:

c'è costo fisso sulla singola transazione.

No no, intendo questo: il Pos potrebbe avere un costo annuale o mensile fisso più le provvigioni. In tal caso tale costo incide meno ad operazione, se le transazioni sono molte. 

Inviato
8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

No no, intendo questo: il Pos potrebbe avere un costo annuale o mensile fisso più le provvigioni. In tal caso tale costo incide meno ad operazione, se le transazioni sono molte. 

/Quasi tutti i Pos hanno costi fissi e commissioni su singola transazione.

Il punto è che in genere si pone l'accento sul costo "spropositato" dell'incasso via Pos. Di fatti non è così. I costi sono irrisori, e chi dice il contrario o ha sbagliato contratto o è in malafede, e certamente sono sempre ribaltati sul cliente finale.

Se poi ci metti la praticità di gestione, l'impossibilità di essere rapinati, la maggiore difficoltà per eventuali dipendenti infedeli di "arrotondare lo stipendio", minori costi di assicurazione... ma di che parliamo?!

  • Melius 2
Inviato
41 minuti fa, Panurge ha scritto:

, 1,3% del fatturato non è per niente pochissimo. 

“Sono valori infinitesimali” dixit omnisciens

briandinazareth
Inviato

si trovano facilmente a meno del 1% e, considerati tutti i vantaggi, la questione economica non sta in piedi, se escludiamo la possibilità di fare un po' di nero...

Inviato

I costi di gestione del pos, ci sono, ma sono ridotti e facilmente ammortizzabili.

I vantaggi sono molteplici, a parte quello di non fare nero.

Inviato
3 ore fa, Guru ha scritto:

Ma perché il governo vuole permettere il rifiuto del pagamento elettronico al di sotto dei 30€?

Altrimenti come recuperi i 5000 euro per la spesa al supermercato? 

Inviato
4 ore fa, Kronzi ha scritto:

Io devo fare 1000-2000 clienti al giorno. Piccoli importi, se non ho il resto da dare a colui che vuole pagare con 20 , 50, 100 € che siano significa che non sono organizzato io, quindi colpa mia. quelli che pagano col pos sono una rottura di cog…, troppo spesso Imbranati: no gira la carta, hai sbagliato il Pin, no quella la tessera sanitaria…una perdita di tempo incredibile per chi deve gestire un numero elevato di clienti. Le commissioni ci sono e il commerciante non può far altro che adeguare i prezzi, chi paga è sempre consumatore finale. Ma questo è il futuro, non serve a niente remare contro. 

Quindi troveresti più conveniente maneggiare chili di monetine (che mancano sempre) per dare il resto, depositare contante in banca etc etc? 

Inviato

I costi sono sempre ribaltati sul consumatore finale. Sempre! Le commissioni pos non fanno eccezione. Il rifiuto è ideologico se non truffaldino.

E anche dalla parte dell'utente trovo che le carte abbiano una grande capacità "assicurativa". Se perdo o mi fregano il portafoglio zeppo di contante sono fregato. Viceversa, con la carta, a parte le rotture di scatole varie non perdo soldi. La mia carta personale mi rimborsa anche eventuali furti della merce appena acquistata. Costi assicurativi del tutto? 50 €/anno.

Ah, che grandi costi!!!

Inviato
13 minuti fa, mauriziox60 ha scritto:

I costi sono sempre ribaltati sul consumatore finale. Sempre!

 

Sarei un po' meno sicuro, sul manuale del bravo consulente è una filastrocca che bisogna ripetere ai clienti, che sia possibile, sempre, farlo è un altro paio di maniche.

  • Melius 1
extermination
Inviato

Sarebbe bello assai ( per te) se tutti vedessero il mondo con la "tua" (impersonale) testa.

Inviato

C'è una cosa che non capisco: permettere ai commercianti di rifiutare il pagamento elettronico apre le porte ai furbi che intendono incassare senza emettere scontrino, possibile che al governo nessuno si sia reso conto di questo? Qualsiasi esecutivo degno di questo nome ha tra le sue priorità la lotta all'evasione...

Inviato

@Guru la politica di questo esecutivo, è principalmente quella di spalleggiare e favorire il proprio elettorato, di cui fanno parte alcune categorie, dove l’evasione fiscale è statisticamente più diffusa. 

Inviato

@Guru in effetti, cosa aspettarsi di diverso, da Lega e Forza Italia, e da un esecutivo di cosi alto profilo? 

Inviato
6 ore fa, Guru ha scritto:

Nel secondo link che ho postato sono elencate le commissioni dovute dai commercianti per pagamenti con carte di credito e bancomat

Ogni banca fa i contratti a modo suo. Ci sono anche contratti con fisso o variabile a seconda della cifra (chiaramente fisso per cifre basse e percentuale per cifre alte). Il pagamento con carta di credito è intorno al 2%. Molte carte emesse non sono più bancomat, ma maestro o vpay che quindi pagano la commissione massima.

I pagamenti smart (Apple o Google) non passano dal circuito bancomat.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, mauriziox60 ha scritto:

Il costo fisso su ogni transazione è da mo' che non c'è più

Intesa fino ad Ottobre 2021 ce lo aveva eccome. 

Inviato

Mi pare che col bancomat se l'importo della transazione è sotto una certa cifra non ci siano commissioni.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...