Guru Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 Infatti, se ha contante da smerciare, perché obbligarlo ad usare i pagamenti elettronici?
iBan69 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Il problema, non è tanto acquistare in contanti, ma è determinare la provenienza di quei contanti e successivamente verificare dove finiscono. Il tracciamento del denaro, è alla base della lotta all’evasione fiscale e al riciclaggio. Qui ci si nasconde sempre dietro a interessi privati e a pseudo libertà, per giustificare ciò che fa comodo.
audio2 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 ma se non sono nemmeno capaci di tracciare interi quartieri di case abusive ma de che state a parlà
iBan69 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @audio2 si vabbè… ma che stai a dì? Mettiamoci anche che non ci sono più le mezze stagioni, e che il governo è ladro, e poi abbiamo fatto un analisi perfetta di questo paese. 😏
piergiorgio Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Il tracciamento del denaro, è alla base della lotta all’evasione fiscale e al riciclaggio In Italia evidentemente non tracciano bene. Nemmeno il COVID hanno saputo tenere sotto controllo da questo punto di vista.
Salvo_1970 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @audio2 esiste la collettività con l’interesse comune, se deve prevalere l’interesse del singolo, allora ok hai ragione. Ma la lotta alla corruzione, al nero si fa rinunciando a qualcosa. Vuoi poter pagare anche senza limiti di importo in contanti ? Per me va bene. Io farei in modo che per i pagamenti in contanti sopra i 2.000 euro obbligatoriamente dai il codice fiscale. Così ti compri anche la Ferrari in contanti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Novembre 2022 Amministratori Inviato 26 Novembre 2022 patetiche certa affermazioni. se manca l'energia elettrica i bar non funzionano, il discorso dei 30 euro è un contentino per i bottegari restii all'innovazione, iot ra un bar che accetta il pos ed uno che non lo accetta, vado sempre nel primo. non ho voglia di faticare per avere il resto di un caffè odi girare con un borsone di monetine. in america le aziende di vendita regalano le carte di credito perchè sono un incentivo a spendere e si sta pensando a come limitarne l'uso per evitare l'indebitamento occulto dei malati di comprite. con un bancomat o una carta di credito non devo preoccuparmi di sapere quanto contante ho in tasca, e se vedo qualcosa che mi piace all'improvviso se voglio l posso acquistare Non capiscotutto questo casino sugli acquisti sotto i 30 euro, nei fatti serve per tabaccai, bar e giornalai. Una cena per due in ua trattoria economica li passa i 30 euro llla fine si avvantaggeranno i venditori on line e i negozietti cinesi chevendunola monnezza a pochi euro
iBan69 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @piergiorgio grazie ai no vax e a coloro che non rispettano la legge. Stesso discorso per l’evasione. Sono gli evasori, non lo stato che evade. Facile scaricare la responsabilità sempre sullo stato, quando poi sono i cittadini che non rispettano le regole.
ascoltoebasta Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 3 ore fa, piergiorgio ha scritto: tutto è relativo a questo mondo : c'è chi si lamenta di pagare 10.000 euro di imu poi salta fuori che ha 10 appartamenti Certamente so che ne esistono,e anche troppi, ma considera che su un incasso di 1200000 annui,tolte le spese tra affitto,14 dipendenti assunti (parlo dei miei clienti),acquisto merce,assicurazioni,manutenzioni e imprevisti vari,tasse etc,se va bene rimangono circa 200000 € annui da dividersi in 2 o 3 soci o famigliari,ed ecco che quei 16000 € di POS corrispondono all'8/9 %,se consideriamo che queste persone lavorano circa 15/16 ore al giorno e hanno rischiato in prima persona,e senza tutele, è più che giusto che ricarichino queste spese sul cliente finale. Logicamente mi riferisco agli esercenti onesti.
Salvo_1970 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @ascoltoebasta è corretto ribaltare sul prezzo di vendita più che sul cliente tutti i costi che sostieni. Il problema è sempre far quadrare i conti, quindi che il tuo prezzo sia in grado di farti coprire costi variabili, costi fissi e margine che ti deve remunerare gli investimenti e lo sforzo che ci metti. Poi alcuni costi li sostieni non tanto per il prodotto che vendi ma piuttosto per il livello di servizio che vuoi offrire. Fare un po’ di nero ti può permettere non solo di mettere in saccoccia qualche soldo in più, ma anche di non aumentare i prezzi e questo a svantaggio di chi invece il nero non lo fa. Diventa concorrenza sleale anche se qualcuno parla di sopravvivenza. E sono gli stessi che dicono che la Germania mettendo 200 miliardi sul tavolo per ridurre i costi energetici delle proprie aziende fa concorrenza sleale. La concorrenza sleale ce la stiamo facendo da più di 40 anni da soli: più di 2.700 miliardi di debito pubblico ma sopratutto il 150% vs il PIL è la gabbia di rigidità che si siamo regalati. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Novembre 2022 Amministratori Inviato 26 Novembre 2022 io non legherei il pos ad un mero problema di controllo fiscale, anche se è per questo che è temuto da alcun cattegorie di commercianti. certo che con i prezzi che vedo in girotare sotto i 30euro è quasi impossibile per quasi ogni tipo d esercizi commerciale. Ritengo invece che in un paese che ha una parte non piccola della sa economia derivata dal turismo, il fatto di poter pagare con moneta elettronica sia un vantaggio per chi di turismo vice, incentivando la spesa lo so che i commercianti vorrebbero che per legge una quota fissa degli stipendi degli italiani fosse obbligatoriamente destinata agli acquisti cash nei negozi fisici, ma rifiutare un mezzo che favorisce la spesa, sopratutto quella piccola e psicologicamente non controllata, mi pare un autogol. quando non c'era moneta elettronica sarà capitato a tutti di non poter comprare una stupidata, o prendere un caffè perchè avevamo finito il contante. quando i miei comprarono casa negli anni '70, andare in giro con una valigetta di milioni per pagare l'acconto mi era sembrato una vera cretinata. Nell'esempio fatto più sopra del ristorante con 400 coperti e spesa media di n25 euro a cranio, presumo che non ci sia un solo commensale per ogni tavolo, quindi l'importo sarà nem maggiore di30 euro e con la nuova legge cambia poco o niente. O meglio cambia se l'oste è disonesto e mi porta non la ricevuta fiscale ma un pezzo di carta a quadretti con il conto scritto a matita, ma tutti gli osti negano di ricorrere a questi trucchetti. per coerenza allora gli stipendi dovrebberoessere pagati cash e tenuti a casa sotto il mattone
Jack Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 56 minuti fa, Salvo_1970 ha scritto: più di 2.700 miliardi di debito pubblico ma sopratutto il 150% vs il PIL è la gabbia di rigidità che si siamo regalati. CI siamo? se lo sono regalato i talebani dello stato è bello, del “ah se tutti pagassero le tasse, pagheremmo di meno” e compagnia cantante… la realtà è che più gliene dai più ne spen… più ne butta, lo stato. Siamo passati dal 7/8% di Pil degli anni ‘20 al reddito di cittadinanza, agli “aiuti Covid” passando per tutta la pletora di servizi monopolistici statali che fanno hahare ma devi pagarli lo stesso e manco uguali per tutti. Mi aspetto da un momento all’altro anche i calzoni ad irpef ed il conto del ristorante secondo Isee. L’unica è cercare di sfuggire e salvare qualcosa.
audio2 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 4 minuti fa, Jack ha scritto: Mi aspetto da un momento all’altro anche i calzoni ad irpef ed il conto del ristorante secondo Isee se non fosse troppo complesso farti fare la spesa con l' isee in mano, lo avrebbero già fatto.
Salvo_1970 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Jack se le cose non ti stanno bene, fai come in Germania o in Francia: scendi in piazza seriamente. Qui siamo abituati a lamentarci e basta.
P.Bateman Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 22 ore fa, Guru ha scritto: C'è una cosa che non capisco: permettere ai commercianti di rifiutare il pagamento elettronico apre le porte ai furbi che intendono incassare senza emettere scontrino, possibile che al governo nessuno si sia reso conto di questo? Qualsiasi esecutivo degno di questo nome ha tra le sue priorità la lotta all'evasione... Colgo un lieve sarcasmo. 1
briandinazareth Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Ma veramente vogliamo fare finta che non sia una cosa ad uso di un po' di nero? È giusto, l'avevano promesso agli elettori e rispettano la parola data
ascoltoebasta Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Ma veramente vogliamo fare finta che non sia una cosa ad uso di un po' di nero? Certo c'è anche questa componente,dall'altra parte politica ci son soggetti che userebbero soldi pubblici per scavare e poi riempire buche,pur di dire che han creato lavoro,o aumenterebbero le assunzioni in enti pubblici,dove già oggi ci son sufficienti assembramenti dinanzi alle macchinette del caffè..... 1
Guru Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 @ascoltoebasta Mah, il reddito di cittadinanza, che ha comunque un senso anche se tutti concordano che vada modificato, l'ha istituito un governo gialloVERDE, e per il resto stai facendo un processo alle intenzioni...
Messaggi raccomandati