Discopersempre2 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 'Sera a tutti, eccomi a chiedere lumi a proposito dei clamp dai vari prezzi, materiali e cosa che non fa' altro che incasinarmi i miei dubbi, dai vari pesi😒. Se ricordo bene, in passato, qualcuno aveva accennato ad essi...ma la mia memoria langue a tal proposito 🤔 Qualcuno ha voglia di parlarne nel bene e nel male? Funzionano davvero, prove alla mano? Ed eventualmente consigliare su che modelli/pesi andare? Grazie!🙏 P.S.: Se a qualcuno rompo i "corbelli" con le mie domande/dubbi, sappiate che la colpa è di Melius 😡; ha riacceso una "passione" sepolta da secoli😜
bungalow bill Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Io uso sempre il clamp che è in dotazione al Gyrodec . Ho provato con e senza clamp , preferisco con .
iBan69 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Discopersempre2 dipende, sostanzialmente dal giradischi. Alcuni ne beneficiano, altri, peggiorano il suono. Ti porto la mie esperienze. Con un Rega, lo sconsiglio, il giradischi si basa su un progetto che esalta leggerezza e rigidità, i clamp provati (diversi per materiale e peso), smorzavano il suono. Con il mio amato VPI Aries, giradischi rigido ma da 30kg, il clamp è fondamentale. Ma, il suo clamp, quello che si avvita e schiaccia il disco. Il risultato è migliore dinamica e dettaglio. Vertere DG1, giradischi semiflottante, il clamp non è previsto, ne ho provato uno leggero, ma non ho percepito benefici significativi, alcuni parametri sonori peggioravano leggermente, altri miglioravano leggermente. Alla fine non l’ho più usato. Considera che ho provato provato diversi clamp, il migliore è sempre stato quello del costruttore, se previsto. Provare è l’unica soluzione.
andpi65 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Discopersempre2 Personalmente non sento differenze fra con e senza clamp, premetto questo per aggiungere che ne uso uno con serraggio "a mandrino" alla bisogna, raramente, per rimediare a qualche disco non proprio planare. 1
gorillone Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @iBan69 Condivido! Il mio Audiomeca Romance va quasi sempre meglio senza clamp (più dimamica, più aria). Con certi dischi, di solito più spessi, a volte è meglio con il clamp. Premetto che il mio clamp non avvita, purtroppo, è un clamp Art in grafite. Questa è la mia umile esperienza.
scroodge Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Se ne è parlato tante volte.. La mia esperienza è la seguente: - da usare sempre quando previsto in fase di progetto e dunque come dotazione di serie del gira - Può funzionare come spiana dischi purché non troppo rigidi o troppo ondulati - Per l'uso di cui sopra o è davvero pesante (> i 500gr) ed in questo caso bisogna fare i conti con il sistema di sospensione del piatto (se presente ovviamente) oppure si va su quelli a mandrino che avvitandosi su se stessi calano sul disco e lo premono. - Per altri usi io non ne ho mai verificato la effettiva utilità All'atto pratico: sul Technics 1200G uso un clamp a mandrino in alluminio pieno fatto costruire su mie specifiche, e che comunque pesa sui 300gr. (il manuale del gira ne prevede l'uso fino ad un 1kg, se non ricordo male). Sul Thorens TD 318 uso un clamp leggerissimo, sempre a mandrino, da due soldi (si trova su amazon e su aliexpress), che svolge otttimamente la sua funzione di pressa dischi senza gravare sulle molle del gira.
iBan69 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Un semplice clamp, pur pesante che sia, non può rimediare ad un disco ondulato. Oltretutto un clamp troppo pesante, deteriora più velocemente la sfera del perno. Ci vogliono clamp che si avvitano, e schiacciano il disco o un anello periferico, per spianarlo. 1
max56 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: Sul Thorens TD 318 uso un clamp leggerissimo, sempre a mandrino, da due soldi (si trova su amazon e su aliexpress), che svolge otttimamente la sua funzione di pressa dischi senza gravare sulle molle del gira. ciao , ho un TD 320 , visto che il 318 mi sembra molto simile : mi dici il link di amazon di quello che che usi tu , Grazie ho pensato più volte ( costi e rischi a parte , rischi per le sospensioni) di prendere quello bellissimo originale Thorens ma ho letto che pesa 700 gr e mi sembra troppo .
gimmetto Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 4 minuti fa, max56 ha scritto: ho pensato più volte ( costi e rischi a parte , rischi per le sospensioni) di prendere quello bellissimo originale Thorens ma ho letto che pesa 700 gr e mi sembra troppo . @max56 Io ho comprato per il mio Thorens TD320 la versione "tarocca" su Aliexpress, che però è praticamente identica all'originale. Ogni tanto lo uso, ma differenze nel suono non ce ne sono; ma ovviamente io sono notoriamente sordo!😁 1
max56 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @gimmetto grazie , mi sono sbagliato sul peso : non sono 700gr ma 520 gr , bello è bello , anzi bellissimo ..ma se mi dici che la differenza sul Td320 non si sente è meglio preservare il perno e le sospensioni , attendo la dritta da @scroodge per quello a mandrino . https://www.audioteka.it/accessori-per-giradischi/clamps/thorens-stabilizer.html
Discopersempre2 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 Io ho una copia di un album degli ZZ Top "Tejas", stampa americana, che purtroppo mi è arrivato leggermente ondulato da un lato. Il disco di sente bene, però pensavo se potevo fare danno/"affaticare" la mia puntina🤔
scroodge Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 1 ora fa, max56 ha scritto: mi dici il link di amazon di quello che che usi tu , Grazie Ecco qua: questo è quello figo col mandrino metallico, su aliexpress c'è anche quello plebeo col pomello zigrinato in plastica, io ho quest'ultimo. Attenzione però che, forse non mi sono spiegato bene prima: confermo le impressioni di @gimmetto pure io differenze non ne sento, diciamo che è in qualche caso utile per vedere ondulare meno un LP.https://www.amazon.it/_blank-Morsetto-stabilizzazione-Giradischi-Nero/dp/B0B12VLR6P/ref=sr_1_27?crid=2EFK6LX6XTTX7&keywords=clamp+giradischi&qid=1669405660&qu=eyJxc2MiOiI2LjIzIiwicXNhIjoiNS41MyIsInFzcCI6IjQuMTIifQ%3D%3D&sprefix=clam%2Caps%2C84&sr=8-27 1 ora fa, max56 ha scritto: ho pensato più volte ( costi e rischi a parte , rischi per le sospensioni) di prendere quello bellissimo originale Thorens ma ho letto che pesa 700 gr e mi sembra troppo . Con l'altro clamp che ho, e che è sui 300 gr., le sospensioni del mio 318 vanno a fine corsa e il piatto tocca sul plinth. Ho comprato quello leggero proprio per questo motivo 1
andpi65 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: è quello figo col mandrino metallico E' identico al clamp Michell che uso io. Insieme dovrebbe esserci anche un anello in felcro che va infilato nel perno del giradischi prima di posizionarci sopra il disco, poi si posiziona il clamp e si stringe il mandrino. Funziona abbastanza, non sempre, con i dischi ondulati, quantomeno minimizza il problema. @max56 Il clamp Thorens l'ho provato proprio su un giradischi Thorens : quando lo usi devi ritarare le sospensioni del gira ( pesa un botto) per cui o lo usi sempre o non lo usi mai...senza contare che non sarei così tranquillo per il perno con quel peso sopra 1
Red Eagle Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Io posseggo un Gyrodec ed espongo le mie esperienze circa il clamp del gira citato. Orbene, non avendo dischi ondulati, cui non posso esprimere parere, per me il clamp è una specie di equalizzatore del suono e mi spiego. L'uso è stato preferito a seconda della testina usata. Quando avevo una Stanton WOS 100 lo usavo perchè se la casa lo dava a corredo, quindi lo dovevo usare. Poi nel periodo cui si è parlato su questa piattaforma se utile o meno, usavo una Audiotechnica AT 5 occ e facendo delle prove era meglio senza clamp. Successivamente ho usato una Goldring Eroica H, e andava meglio senza clamp. Infine sto usando una vecchia Mission Solitaire (le ultime due testine sono partite le bobine interne) ed in questo caso il clamp serve. Morale è che nel mio caso, il clamp rende la scena più convincente ma asciuga il suono mentre con la Mission che ha più corpo nella gamma medio-bassa e una qualità del suono inferiore alle altre possedute, pulisce il suono dalle "code sonore" aiutando la scena sonora ad esprimersi meglio. Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile. Questo a mio modesto parere. ciao Michele
cesare Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 10 ore fa, andpi65 ha scritto: E' identico al clamp Michell che uso io. Insieme dovrebbe esserci anche un anello in felcro che va infilato nel perno del giradischi prima di posizionarci sopra il disco, poi si posiziona il clamp e si stringe il mandrino. Funziona abbastanza, non sempre, con i dischi ondulati Funziona bene con dischi leggeri, max 140g. Con i dischi da 180 va bene nel caso di dischi bombati, dal lato convesso. Da quello concavo (cioè con i bordi sollevati) non può far nulla dato che il disco è troppo rigido e non si flette. Ci vuole il clamp dell’Orbe con relativo perno filettato su cui si avvita.
aldofive Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Io uso quello del giro sul mio Mediterraneo gold note apporta miglioramenti alla focalizzazione. Vorrei provare uno dei clamp della nostra azienda italiana Omicron, ne parlano bene. Qualcuno ne ha esperienza?
loureediano Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Giusto per fare 2 esempi, io ho avuto uno Xerxes Black Laqued che aveva il capuccio del perno sfilabile e quindi il solo contatto del disco con il feltro del piatto. Quindi assolutamente nessun clamp Con l'0rbe della Michell è praticamente obligatorio e fa egregiamente il suo lavoro creando una depressione sotto il disco e quindi incollandolo al piatto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora