Discopersempre2 Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 43 minuti fa, loureediano ha scritto: praticamente obligatorio e fa egregiamente il suo lavoro creando una depressione sotto il disco e quindi incollandolo al piatto Cioè su un giradischi da quasi 10.000 € mi devo "preoccupare" di metterci anche un clamp?🤔 Per quella cifra, oltre a metterlo di serie, lo vorrei diamantato 😈 P.S.: Scusa, ma essendo povero... ragiono da povero 😒
andpi65 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 2 ore fa, cesare ha scritto: Da quello concavo (cioè con i bordi sollevati) non può far nulla dato che il disco è troppo rigido e non si flette. Ci vuole il clamp dell’Orbe con relativo perno filettato su cui si avvita. In quel caso è la rondella di feltro tra disco e mat che aiuta. Per risolvere completamente il problema servirebbe un sistema ad aspirazione, che però considerata la percentuale di dischi fortemente ondulati sarebbe antieconomico oltre che pure un po' "palloso" da utilizzare. La differenza tra clamp a mandrino e clamp che si avvitano è veramente risibile.
rock56 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Anch'io all'ascolto non ho differenze, uso il Michell che è leggero e non dà problemi al perno a differenza di quelli pesanti. Comodo per quando pulisco il disco che gira così non scivola, oppure per dischi leggermente ondulati. Il mat deve essere "liscio" e non "dentellato" come nei Thorens altrimenti il disco si scodella...
cesare Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 1 ora fa, andpi65 ha scritto: In quel caso è la rondella di feltro tra disco e mat che aiuta. Come dicevo, coi dischi leggeri aiuta e funziona, ma i 180 g sono troppo rigidi e per farli flettere dovresti fare una pressione tale da mandare a fine corsa le molle del Gyro e oltre. Francamente non mi fido. con il clamp che si avvita sul perno invece risolvi, perché non devi fare alcuna pressione, le forze si scaricano tra clamp e perno e riesci a gestire anche i vinili pesanti.
Discopersempre2 Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 Se ho ben capito non mi converrebbe prendere un clamp, specie per un solo disco "difettato" da un solo lato, che alla fine si sente bene ed anche di copertina sembra "nuovo"; oltretutto di stampa americana 🤔. Però non vorrei "sforzare" braccio/, testina 🙄. P.S.: Certo vorrei sapere come hanno fatto a piegarlo così, visto che per il resto sembra uscito di fabbrica....trattasi di difetto di stampa? Oggi possibilissimo, ma ai tempi?!
cactus_atomo Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Discopersempre2 a part i giradischi che nascono prevedendo un clamp di serie,dovpo infinite prove ho preferito eliminare i clamp. tra quelli avutoil miglior ricordo lo ha lasciato ilrgnetto leggeroin pastica della eon.a mio parere come spianadischi il clamp non serve, se un disco è imbarcato,con il clam lo raddrizzo pco su un lato ma accentioil difetto sullaltro.le uniche cose efficaci, ma troppo comlesse da usare, sono la pompa a vuoro oppurelanello metallico che blocca il discosul braccio nel tuo caso, vai sena clamp ps ho anche il camp thorens da 700 grammi è bellissimo ma lo tengo solo per collezione
Discopersempre2 Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 @cactus_atomo Quindi, anche ascoltandolo dalla parte "compromessa", non farei "danno" al sistema di lettura; visto che poi, per fortuna, si tratterebbe solo di un disco e l' ascolto di tanto in tanto in rotazione con l' altri?
dago Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Discopersempre2 Non ho ben capito: hai un LP leggermente ondulato solo da un lato? e com'è possibile? In ogni caso il clamp serve (servirebbe) ad eliminare microvibrazioni e "stabilizzare" la rotazione del piatto; un eventuale funzione di "spianadisco" richiederebbe un clamp dello stesso diametro del disco. Bracci e testine, comunque, sopportano e supportano molto bene le oscillazioni dei solchi (...certo se il dislivello è notevole, meglio lasciar perdere...).
ar3461 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Riporto la mia ultima esperienza , cambio cinghia ( per rottura ) del mio Klimo Beorde , con nuova originale , provvedo mediante disco strobo Kab al controllo della velocità , sistemo tutto poi inserisco il clamp originale in dotazione al giradischi e ..Surprise...ricontrollando lo strobo rallenta un po' la velocità ...sarà il peso del clamp ? Comunque prima non avevo notato nulla all ascolto...come si spiega ? Non vorrei poi sbagliare ma senza clamp il suono pare e dico pare un filino più arioso...farò altre prove
dago Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @ar3461 Per mia esperienza cinghie diverse spesso incidono sulla velocità di rotazione; i clamp, avendo comunque un peso piccolo o grande che sia, incidono sempre sulla velocità che, se tutto funziona, viene immediatamente compensata e ripristinata. Basta fare un piccolo esperimento: fare andare il piatto senza e poi inserire (delicatamente) il clamp. Si noterà un modesto rallentamento ed il ristabilizzarsi dei giri corretti (fenomeno visibilissimo ad es. sui gira tipo il mio 1200).
ar3461 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @dago ho provato ma il mio trazione a cinghia con clamp in sede perde sempre un po' di velocità ...forse la cinghia nuova ? Intanto per averlo a 33 rpm perfetti devo togliere il clamp , qualche suggerimento?
dago Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @ar3461 A quanto ne so il tuo giradischi può montare due motori: quello base a velocità "fissa" (che cambia giri spostando la cinghia) e quello a due velocità con regolazione fine della stessa. Ora se hai il primo motore, potrebbe essere che vada tarato con il clamp "suo"... però sembrerebbe strano: se il motore è così sensibile dovrebbe soffrire anche il passaggio da un LP normale ad uno di 180/200 grammi. Personalmente chiederei lumi direttamente al produttore. In ogni caso penso che il problema non sia così rilevante: una minima differenza di velocità è praticamente inavvertibile. I miei due giradischi storici (Thorens e Dual) non erano mai precisissimi, ma si sentivano comunque alla grande. Se così è anche per te, non fartene un cruccio.
scroodge Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @ar3461 mah... se il clamp è originale e previsto per quel gira e anche la cinghia lo è, tutto dovrebbe andare secondo specifiche, compreso il raggiungimento dei 33.33 al netto, appunto, delle specifiche garantite dalla casa. Forse è il caso di sentire casa madre, o un service, o il distributore... Come sai, l'orecchio è molto sensibile alla (giusta) velocità di rotazione di un LP (o di trascinamento di un nastro), sopratutto se si fanno confronti introducendo una variabile che la modifica. La sensazione di maggiore ariosità potrebbe senz'altro dipendere dalla seppur piccola, variazione di velocità.. Unico suggerimento: prova a farlo girare per qualche ora (ma frose l'hai già fatto), magari la cinghia nuova deve "assestarsi" un po', anche se a dire il vero, mi pare strano che ne avesse bisogno
ar3461 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @scroodge si già fatto...l unico dubbio è che questa cinghia di ricambio la avevo già acquistata da un bel pezzo , forse 2/3 annetti e conservata in previsione del momento che poi è avvenuto...rottura della vecchia 🤗
ar3461 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @dago ho già l alimentazione maggiorata e con il cambio di velocità senza muovere la cinghia , ma non è possibile regolare di fino la velocità , di solito intervengo allontanando o avvicinando un po' il motore al piatto ma nel caso di uso clamp non riesco
pino Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Utilizzavo il clamp Thorens col TD126 ,col Micro piccolo e col grande ( entrambi DD ) no .
dago Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @ar3461 ... che poi la sensazione di maggiore ariosità dovrebbe dipendere da una minima accelerazione dei giri, mentre un rallentamento dovrebbe dare un suono più cupo (il tutto in modo infinitesimo, a meno che non perda o guadagni giri in percentuali significative). Confermo: io darei un colpo di telefono o invierei una mail al costruttore.
oscilloscopio Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Ho il clamp in grafite di Audiosilente ma lo uso solo sul Teksonor non per spianare i dischi (per quello serve a poco) più che altro elimina microvibrazioni fra disco e testina (con il mio braccio uso solo testine ad alta cedevolezza).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora