Vai al contenuto
Melius Club

La Riproduzione del suono reale.


Messaggi raccomandati

Inviato

@campaz hai perfettamente ragione: quando la ricerca del suono corretto diventa un’ossessione si perde di vista il vero fine della riproduzione audio, e si ascolta il mezzo e non il messaggio. È un rammarico che ho anche io. Quando ero più giovane e senza soldi prendevo i dischi per sentire Pollini o Lupu, godere della loro interpretazione ed imparare a suonare meglio, io stesso. Ora spendo troppo tempo a pensare come “migliorare” questo o quel parametro o componente, e meno ad ascoltare i messaggi che il musicista o l’interprete hanno, a fatica, costruito con il loro lavoro. 

Inviato

Penso che difficilmente cambierò idea 😂 sul suono reale che resta quello che possiamo ascoltare dal vivo.

Quello che mi premeva sottolineare é l'inutilità e la pochezza dell'argomentare di solito su un amplificatore o su un diffusore con la classica frase "per me non ha un suono reale".

Penso che qualsiasi amplificatore, elettronica o diffusore di un certo livello  si avvicini per progetto ed intenzioni ad un suono reale poi per sue caratteristiche  o parametri sarà più o meno in grado di emozionarmi  nel riprodurre determinati eventi sonori.

La  musica ha tante anime per fortuna nostra 😂 ed il bello del mio impianto é che in parte riesce a rispecchiare la mia.

 

 

Inviato

L'unico suono che ascoltiamo sempre in svariate situazioni e sappiamo decifrare molto bene è la voce umana.

Io valuto un impianto sempre a partire da lì e poi a seguire dal timbro dei singoli strumenti. Per questi parametri, una corretta riproduzione stereofonica è indispensabile. Quindi articolazione, scena granitica e dettaglio.

Ultima cosa che valuto è la RIF, che in un qualsiasi ambiente dal vivo non è mai piatta. Indubbiamente però l'SPL delle frequenze sotto i 40hz restituisce un grado di verosimiglianza più elevato se correttamente integrate. Ma si contano sulle dita di una mano, molto difficile senza ricorrere alle manciate di sub sparsi in ambiente , che purtroppo suonano.

Inviato
43 minuti fa, emaspac ha scritto:

che in un qualsiasi ambiente dal vivo non è mai piatta.

Cosa significa? Un ambiente non ha Rif, al limite ha caratteristiche sonore. 

Inviato

@grisulea appunto, quando ascolti un  qualunque strumento non amplificato non è detto arrivino al tuo orecchio tutte le frequenze che questo emette con una pressione sonora adeguata, come invece arrivano ad un microfono che lo sta registrando. Eppure lo percepisci reale, molto più  reale di quello che ascolti riprodotto, anche dentro uno studio di registrazione, con una Rif piatta.

Non è la Rif piatta all'orecchio la discriminante principale del suono reale. 

Inviato
12 minuti fa, emaspac ha scritto:

Non è la Rif piatta all'orecchio la discriminante principale del suono reale. 

Certo che lo è, serve a preservare le caratteristiche dell'ambiente dove il suono è nato altrimenti aggiunge di suo. Se invece intendi che qualsiasi ambiente dove il suono nasce aggiunge di suo e quindi se anche altro aggiunge di suo, poco importa, va bene lo stesso. Non sono d'accordo ma si tratta di pareri.

Anche usare la voce mi pare riduttivo, se si considera che gli impianti suonano male i primi 300 hz forse andrebbero usati strumenti che cadono in quel range di frequenze, non prevalentemente oltre.

Inviato

@grisulea ma non è vero che gli impianti suonano male sotto i 300hz. tutto qui. magari non suonano benissimo, ma certamente non suonano male.  e anche se lo fanno sotto i 70-80hz, di fatto non interessa nulla a nessuno, perchè hanno sempre suonato relativamente male da 100 anni e passa, in tutte le case. tranne nelle sale di registrazione e negli ambienti dedicati. e questo non conta moltissimo sopratutto rispetto a come suonano gli impanti sopra i 150-200hz. sempre se si parla di verosimiglianza col reale e non di Rif piatta. 

certo che avere tutte le frequenze è  meglio ma non s ideve partire da lì. poi, se per averle devo sparpagliare 3 o 4 subwoofer tagliati a 40hz che suonano come fonti aggiuntive ,giusto per misurare la RIF... quest'ultima diventa un ostavcol oa lsuono reale. può piacere ma si deve parlare di giostra omogenea e non parlare di realtà. perchè suonano, s isentono, pure se le frequenze basse non sono direttive i sub non suonano solo quelle, e se lo fanno non l of anno nello stesso medesimo tempo.

 

Inviato
32 minuti fa, emaspac ha scritto:

non è vero che gli impianti suonano male sotto i 300hz

Non solo è vero, è praticamente l'unico ostacolo ad un suono corretto. Risolto quello il resto è un gioco da ragazzi. Sono anni ed anni che non sento suonare male qualcosa in gamma media e medio alta. Nemmeno diffusori da 100 euro.

Inviato

@grisulea beato te. ascoltare un sistema riprodurre un suono verosimilmente reale in gamma media e alta é un impresa. 

Inviato
27 minuti fa, emaspac ha scritto:

ascoltare un sistema riprodurre un suono verosimilmente reale in gamma media e alta é un impresa. 

Immagina in gamma bassa. 20 150 hz quasi impossibile, specialmente se si volesse appena appena alzare il volume.

Inviato

Secondo me sono due cose diverse.

Gli strumenti che suonano,  lo fanno in una stanza, o in un teatro, quello che sentiamo è il loro suono in quella situazione. Ce lo prendiamo per quello che è,  senza preoccuparci che sia equilibrato piatto gonfio ecc. È quello. Punto. Ne più ne meno.

Per sentire il suono che hanno prodotto, esattamente come era,  nella mia stanza, occorre che questa non ci metta del suo, quindi si, la mia stanza deve tendere ad avere una risposta piatta, altrimenti ascolto il suono che lo strumento ha enesso nella stanza in cui era, più tutta un'altra serie di alterazioni introdotte dalla mia stanza, e non mi pare proprio il massimo.

  • Melius 1
Inviato

Sto ascoltando musica in questo momento, rigorosamente amplificata, non ho gusti nobili 🤭, è molto lontana dalla realtà? E chissenefrega, a me piace..😉

Inviato

Anche io non penso mai al realismo. Però mi capita, che mentre ascolto musica, leggo, e ogni tanto mi viene da guardare i diffusori, perché sembra davvero che ci sia un cantante o uno strumento li davanti. È proprio un riflesso automatico. Li mi accorgo che l'impianto ha fatto una piccola magia. Quando capita, me ne compiaccio, ma non mi prende mai la scimmia di provare sempre quello stupore, anche perché non succede spesso. 

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

occorre che questa non ci metta del suo

 

invece sorgente, ampli, diffusori, corrente elettrica, preamp, convoluzioni digitali... possono fare tutto quello che vogliono perché se ho una Rif piatta ho risolto?

un approccio tutto sbagliato se il fine é avere un suono verosimile. 

 

 

 

 

Inviato

Avete mai sentito una batteria?

Io la sento discreta solo quando e solo la batteria a suona nei dischi di dimostrazione, mai piatti? Sono un'altra cosa!

Inviato

@loureediano io ho detto entro certi limiti...penso che tu come me,appassionato di questo hobby,possa comprendere......

Saluti

Andrea

 

 

Inviato
2 ore fa, emaspac ha scritto:

un approccio tutto sbagliato se il fine é avere un suono verosimile. 

A parte che è un tuo parere, e  detto cosi, sembra una verità assoluta. 

Comunque, per me, un approccio del tutto sbagliato, è pensare a compnenti, cavi, diffusori sempre migliori e coatosi, buttati a caso in ambienti sbagliati. Per me  prima ci vuole un ambiente decente,  poi si pensa al resto. 

ascoltoebasta
Inviato
4 ore fa, loureediano ha scritto:

Avete mai sentito una batteria?

Io ho suonato per molti anni la batteria e ho ben presente i vari suoni che essa produce,è uno dei riferimenti,tra i tanti, che mi portano a trarre conclusioni sulle qualità dei vari componenti hifi, riuscire a riconoscere il veloce susseguirsi di colpi sugli "splash" rendendoli una udibile sequenza e non un fruscio,spesso fastidioso,riconoscere le battute sui vari tipi di "tom"e di "timpani" di differenti diametri,riuscire ad apprezzare il lento decadimento sonoro che può avere il "charleston",sono finezze di cui ci si accorge solo quando le si sentono riprodotte,cosa non molto frequente. Il paragone col suono reale non me lo pongo,lo ritengo impossibile per vari motivi.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...