Vai al contenuto
Melius Club

La Riproduzione del suono reale.


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@ascoltoebasta si può pensare ad un suono riprodotto quanto più possibile simile al suono strumentale.

Ma non di più .

Inviato
5 ore fa, paolosances ha scritto:

@ascoltoebasta si può pensare ad un suono riprodotto quanto più possibile simile al suono strumentale.

Ma non di più .

...È quello che in sostanza ritengo anch'io, poi,può esserci il determinato strumento nella determinata incisione che,nel proprio impianto può creare la "magia" e per magia intendo l'illusione sonora di avere qualcuno davanti a te che suona,ma è già una serie di circostanze favorevoli...

Saluti

Andrea

  • Melius 1
Inviato

Ognuno ha il proprio suono “reale”……non se ne esce….  E forse è meglio così. 

Inviato
1 ora fa, niar67 ha scritto:

poi,può esserci il determinato strumento nella determinata incisione che,nel proprio impianto può creare la "magia" e per magia intendo l'illusione sonora di avere qualcuno davanti a te che suona,ma è già una serie di circostanze favorevoli...

Esatto. 

Inviato

…….Solitamente in fase di mastering si compiono operazioni di equalizzazione, compressione, limiting ed enfatizzazione dell’immagine stereofonica. Dopo il mastering, un prodotto audio dovrebbe suonare uniforme, completo, bilanciato, professionale…..

Inviato

Quindi, non sarà difficile riprodurre il suono della batteria…servirà una registrazione poco smanacciata, un diffusore che riprodurrà fedelmente la RIPRESA STEREOFONICA, un ambiente che saprà distribuire la tanta energia immessa al suo interno. 

  • Melius 1
Inviato

Beh per riprodurre bene la batteria registrazione permettendo ci vogliono sistemi ad altissima dinamica e sufficiente estensione in frequenza, in alto e in basso. Qualità apparentemente semplici🙋‍♂️, ma precluse al 99% dei  sistemi a radiazione diretta.

altro difetto ricorrente nei sistemi audio tradizionali… la precoce saturazione dei tweeter e i mille errori di fase e con i loro ritardi nei punti di transizione.

È pur sempre uno strumento a gamma intera, con mille sfumature timbriche e dinamiche quindi di complesso rendering nelle nostre sale domestiche.

 

ascoltoebasta
Inviato
12 ore fa, paolosances ha scritto:

si può pensare ad un suono riprodotto quanto più possibile simile al suono strumentale.

Ma non di più .

Concordo,io mi riferivo alla capacità,nella riproduzione,di farmi riconoscere il tipo di Tom o di piatti,o altro, che vengono suonati,è già una gran cosa,che ho raggiunto con l'introduzione di ottimi componenti negli ultimi mesi.

Inviato

Lasciando da parte una registrazione demo di sola batteria, usualmente, quando inserita in un contesto che non sia spiccatamente acustico o jazz, la batteria viene inevitabilmente compressa ed anche parecchio. Quindi inutile prendere spunto, ad esempio, dai vari Pink Floyd, Dire Straits o anche l'intramontabile Fagen con The Nightfly per capire se il nostro sistema riproduce più o meno correttamente la batteria.

.

Il 27/11/2022 at 10:26, alexis ha scritto:

Beh per riprodurre bene la batteria registrazione permettendo ci vogliono sistemi ad altissima dinamica e sufficiente estensione in frequenza, in alto e in basso. Qualità apparentemente semplici🙋‍♂️, ma precluse al 99% dei  sistemi a radiazione diretta.

..."qualità precluse al 99% dei sistemi a radiazione diretta" dici? Per nulla d'accordo, mia opinione.

Inviato

@Paolo_AN sono d’accordo sul tuo per nulla d’accordo! 😉

1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:

Beh per riprodurre bene la batteria registrazione permettendo ci vogliono sistemi ad altissima dinamica e sufficiente estensione in frequenza, in alto e in basso. Qualità apparentemente semplici🙋‍♂️, ma precluse al 99% dei  sistemi a radiazione diretta.

Come spesso accade, qui si ragiona solo in termini di dinamica, spl o estensione in frequenza, non considerando che la riproduzione musicale è fatta anche da altri aspetti, sonori. 😏

  • Melius 1
Inviato

Esatto. Non basta sbattere bene i piatti,  o tirare pugni allo stomaco. Occorre sentire anche il suono diverso dei vari tamburi, piatti, casse, e possibilmente trasmettere il fatto fisico, del legno che incontra la pelle.

Inviato
15 minuti fa, Ggr ha scritto:

Non basta sbattere bene i piatti,  o tirare pugni allo stomaco.

Giusto, mai litigare in cucina

  • Haha 2
extermination
Inviato

Negli eventi rock ( ma non solo) la batteria è amplificata; quella si ascolta.

  • Thanks 1
extermination
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

qualsiasi

Magari qualsiasi ...anche no!

Inviato
10 minuti fa, extermination ha scritto:

Magari qualsiasi ...anche no!

concordo, ci sono quelli buoni e quelli con  cui la riproduzione ha  poco a che fare con il suono dal vivo di una batteria non amplificata

extermination
Inviato

Al contrario, un ascolto di batteria in un evento live jazz ( no catafalchi- pestati con aggressività)  in un locale ' intimo' (diciamo 200/300 posti max) nelle prime file ...allora si che vengono fuori anche quelle  "sfumature acustiche" che possono anche fare la differenza in un ascolto home ( non solo per la particolarità del jazz ma anche per la amalgama sonora con gli altri strumenti)

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...