Titian Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Il 26/11/2022 at 14:18, emaspac ha scritto: L'unico suono che ascoltiamo sempre in svariate situazioni e sappiamo decifrare molto bene è la voce umana. C'è una notevole differenza in molti particolari fra la voce umana come lo sentiamo tutti i giorni e un(a) cantante professionista che canta senza microfono. C'è anche una grande differenza con cantanti che cantano in microfoni e suono manipolato da correzione elettronica.
Look01 Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 3Però effettivamente la voce é il primo suono che sentiamo dalla nascita e riesce a contenere una marea di toni e frequenze . Anche tra i cantanti si va da una voce cavernosa ad una squillante da una limpida ad una roca da una sussurrata ad una gridata e chi più ne ha più ne metta. Alle volte si da per scontato che un diffusore od un impianto sappiano riprodurla bene ma in realtà penso sia molto difficile tanto quanto riprodurre un qualsiasi strumento musicale.
Titian Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Il 26/11/2022 at 18:03, Ggr ha scritto: Per sentire il suono che hanno prodotto, esattamente come era, nella mia stanza, occorre che questa non ci metta del suo, quindi si, la mia stanza deve tendere ad avere una risposta piatta, altrimenti ascolto il suono che lo strumento ha enesso nella stanza in cui era, più tutta un'altra serie di alterazioni introdotte dalla mia stanza, e non mi pare proprio il massimo. Per via delle caratteristiche tecniche dei microfoni (per esempio direzionabilità, ecc ecc), anche nella musica classica tutta l'acustica della sala non viene mai 1-1 registrata. Lo so che ci sono microfoni che registrano solo questa ma nel mixaggio non si arriva mai al 1-1. Quindi esattamente l'ambiente della sala non l'avrai mai nella propria sala d'ascolto. La propria sala ci metterà sempre del suo anche se la rif è lineare. Già il fatto che ha un RT60 / 30 / 20 particolare suo mette qualcosa di suo. Se poi avesse un RT60 veramente minimo minimo, nessun essere umano riuscirebbe a starci dentro senza sentirsi male. Mi chiedo se è proprio così importante sentire esattamente il suono della registrazione oppure cercare una approssimazione ma sentirsi più gradevolmente nella propria sala d'ascolto. Alla fine se sento una sinfonia del Mahler con una caratteristica più della Musikverein che della Philharmonie Berlino non dovrebbe essere poi così nocivo se mi dà una sensazion di essere lì.
Titian Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Il 26/11/2022 at 20:01, loureediano ha scritto: Avete mai sentito una batteria? Sentito una batteria dal vivo non amplificato? Ma dove viene suonato così? Magari una volta ogni morto di vescovo in qualche locale jazz da musicisti sconosciuti. Oppure da voi. La stragrande maggioranza delle registrazioni (oltre il 99%?) sono di gruppi che dal vivo suonano sempre con impianti elettronici (PA). Questa referenza come suona una batteria dal vivo non amplificata ha niente a che fare con un possibile suono dal vivo. Semmai prendete come referenza come suona attraverso uno di questi sistemi PA. 1
Branch Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 9 minuti fa, Titian ha scritto: Sentito una batteria dal vivo non amplificato? Ma dove viene suonato così? Per anni il mercoledì sera appuntamento fisso al dott. sax di Torino con Franco Mondini alla batteria, Aldo Zunino al contrabbasso e Massimo (a volte Antonio) Farao' al pianoforte: batteria rigorosamente non amplificata. È solo uno dei tanti esempi possibili. Tanto per dire, Billy Cobham alle jam session del dopo festival di Ivrea suonò la batteria senza amplificazione
Ornito_1 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 quindi, per estensione, NON esistono strumenti acustici perché tanto vengono comunque amplificati dal 99% dei “gruppi”... 😂😂😂😂😂😂😂😂 Una visione un tantino ristretta, che dici? 1
Look01 Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 Neanche voci che non vengono modificate elettronicamente in effetti possiamo buttare l'impianto e sentire con le casse del computer. 😂😂😂 @Ornito_1 1
ascoltoebasta Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 4 ore fa, Ggr ha scritto: Esatto. Non basta sbattere bene i piatti, o tirare pugni allo stomaco. Occorre sentire anche il suono diverso dei vari tamburi, piatti, casse, e possibilmente trasmettere il fatto fisico, del legno che incontra la pelle. Giusto,io mi riferivo proprio a questo,non tanto alla riproduzione "reale" del suono della batteria,ma di riuscire a riconoscere anche in un contesto musicale con altri strumenti,cosa e come il batterista sta colpendo,se il rullante,i "Tom sospesi",o i "Tom a terra",il vibrare delle pelli dei tamburi etc. Cosa che sta diventando,per me,sempre più riconoscibile e piacevole col migliorare del mio impianto.
Membro_0017 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 3 ore fa, Titian ha scritto: Il 26/11/2022 at 14:18, emaspac ha scritto: L'unico suono che ascoltiamo sempre in svariate situazioni e sappiamo decifrare molto bene è la voce umana. C'è una notevole differenza in molti particolari fra la voce umana come lo sentiamo tutti i giorni e un(a) cantante professionista che canta senza microfono. C'è anche una grande differenza con cantanti che cantano in microfoni e suono manipolato da correzione elettronica. no. scusa la sintesi. 😆
Ornito_1 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Tom sospesi",o i "Tom a terra" Tom sospeso o a terra, non si può sentire/leggere...😄😄 Tom (Definizione ahimè anglosassone) = Muti Tom a terra 😞= Timpani Poi ci sono anche i Rototom...(Tom più sottili/bassi con un suono ovviamente meno pieno ed anche un po’ “metallico”, molto riconoscibile) Fine OT e lezioncina pedante sulla terminologia... 😄😄😄😄
ascoltoebasta Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 4 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Tom sospeso o a terra, non si può sentire/leggere... Vedo che sai di cosa si parla,quindi sai che per "sospesi" intendevo quelli senza i piedini e di minor diametro,spesso agganciati ai sostegni dei piatti.
Ornito_1 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 12 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: spesso agganciati ai sostegni dei piatti se vuoi ti dico anche come si montano i Tom...😄 (che non vanno “agganciati” ai “sostegni” dei piatti) Ma si fa per ridere, ovviamente...😊
ascoltoebasta Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 2 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: se vuoi ti dico anche come si montano i Tom. Non ne dubito,ne ho montati tanti anch'io........ma il fine non era la terminologia "professionale",ma il sottolineare le varie differenze di suoni che sarebbe giusto poter riconoscere dal suono prodotto da una catena hifi. Ormai non suono più la batteria da circa 15 anni,ma l'orecchio ha memoria del suo suono e della distribuzione dei vari tamburi e piatti,intorno al rullante.
AngeloJasparro Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: se vuoi ti dico anche come si montano i Tom...😄 (che non vanno “agganciati” ai “sostegni” dei piatti) E perché mai?
Ornito_1 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 13 ore fa, AngeloJasparro ha scritto: E perché mai? Siamo ancora OT... comunque rispondo: Dato che non è stato specificato nessun kit particolare, si presume batteria standard. I “sostegni” per i piatti sono le aste e di base (standard) non montano anche i tom che invece vanno fissati con apposito supporto, alla cassa. Tutto questo in configurazione standard. fine OT
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora