proclo Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 In rete si dovrebbe trovare ancora lo Yamaha r-n803d (circa 800€) + le B&W 606 (circa 700€) siamo a circa 1500€. L'amplificatore è dotato di una parte digitale completa (internet radio, usb per pennetta, fm, dab, tidal ecc), ed è abbastanza potente da tenere sotto controllo le 606. Va oltre i 1000€, ma è meglio spendere qualcosa in più prima che cambiare dopo. Magari in un secondo momento gli aggiungi una meccanica o un lettore blu ray se vuoi "godere" di concerti con anche il video. lo lo possiedo e lo ascolto sia con le B&W 706 che con le 702 con cui si abbina bene. Ovviamente questa è una soluzione ma sicuramente ce ne sono molte altre.
AL78 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Blu magnat mr 780 + diffusori tipo indiana line?poi collegi un portatile via usb e hai lo streamer oppure Advance Paris Playstream A1
Lamberto65 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Blu con uno di questi diffusori attivi del link che ti posto sei ok ,hanno tutti gli ingressi sia analogici che digitali compreso hdmi arc e Bluetooth ,sicontrollano completamente dal loro telecomando , calcola che la versione passiva di questi diffusori è stata recensita su tnt audio proprio ora e il risultato è stato notevole. Io prenderei quelli da pavimento comunque . (https://argonaudio.com/collections/active-speakers) sono distribuiti in Italia da lp audio
max Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 31 minuti fa, Lamberto65 ha scritto: (https://argonaudio.com/collections/active-speakers) il prodotto è interessante ma imho visto il reflex posteriore non proprio da scaffale, se si intende il posizionamento e non la tipologia/taglia”, anche nelle versioni ‘’piccole’’….serve spazio dietro
Luke04 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Stavo guardando per le triangle consigliate, ma a dire il vero il discorso si estende. Come si gestisce il cablaggio? Voglio dire va bene che nella foto sotto manca alimentazione e interconnessione verso l'altra cassa che già modifica la pulizia della foto, ma poi una sorgente esterna va piazzata vicino alla cassa con le entrate, quindi sempre per la foto sotto un cavo volante da una parte o dall'altra. Un po mi turba esteticamente
Membro_0020 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Luke04 @Luke04 se vuoi il minor numero possibile di fili prendi le Kef LSX wireless. La sorgente (Streamer) è a bordo. Basta che hai internet a casa. Fra di loro di collegano wireless.
giacomino Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 https://www.thomann.de/it/adam_a7v.htm X2 https://www.adam-audio.com/en/a-series/a7v/ buona serata in musica 🎵
Gici HV Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Se può essere utile.. ..oppure le poco più su consigliate Kef.
magoturi Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 mah, parlando di diffusori attivi a me piacciono questi (molto meglio dopo 80 ore di rodaggio): https://www.amazon.it/Klipsch-Sixes-Altoparlante-Hi-fi-Noce/dp/B06X9R9Y32#customerReviews SALVO.
gibraltar Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Non so se sia già stato citato, ma dopo aver letto la recensione di TNT Audio sono andato a sbirciare sul sito: https://argonaudio.com/ 258 € di ampli e 174 di diffusori. Se suonano come quelli testati nella recensione, direi che ci sei abbondantemente dentro.
RockTheDog Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Anche io mi sento di consigliarti, visto che userai servizi di streaming, un diffusore attivo con tutte le connessioni. Il KEF LSX secondo me è l'ideale e staresti nel budget, comperare i pezzi separati ti vedrà implicato nella scelta dei pezzi da matchare e inevitabili compromessi a ribasso, dato il budget.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Novembre 2022 Amministratori Inviato 27 Novembre 2022 @Luke04 sono diffusori amplificati, quindi devono essere alimentati dalla rete elettriche, la lo sarebbe qualunque amplificatore o streamer. questei hanno lostreamer on boaed connssioni ifi e bluetootth, ormai presenti su moltissime sorgenti digitali, tvc incluso. certo se ci vuoi ollegare un llettore fisico nti seve un cavo, ma questo vale uale che sia la soluzione che dovessi scegliere un impianto totalmente wireless al momento non esiste
Luke04 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: certo se ci vuoi ollegare un llettore fisico nti seve un cavo, ma questo vale uale che sia la soluzione che dovessi scegliere Mi stavo semplicemente chiedendo come ci si organizza per il cablaggio di un impianto attivo. Mi viene da dire mettendo le elettroniche necessarie vicino al diffusore master, per comodità di cablaggi, piuttosto che al centro come consueto
Membro_0017 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @Luke04 le triangle hanno già tutto, l'unica cosa che puoi inserire come "elettronica" é un giradischi. se invece pensi già ad altri streamer dac, o elettroniche da cambiare... lascua stare le triangle e gli all in one.
Luke04 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @emaspac chi mi ha chiesto il consiglio (ripeto per l'ascolto principalmente di musica classica) vorrebbe usare i cd fisici... quindi andrà per forza di cose attaccato
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Novembre 2022 Amministratori Inviato 27 Novembre 2022 @emaspac non è dettom ci si può voler collegare anhe un lettor cd o bluray,, un televisore (ma quelli modern sono bluetooth) oltre al gira. non mettiamo limiti alla provvidenza. Mi pare che poi il sistemino triangle abbia anche un ingresso phono. certo che un sistema del genere è pensato per esser collegato alla rete elettrica e al massimo alla lan, tuttoil resto dovrebbe essere wifi o bluetooth, usare altre cavi non è impossibile ma sicuramente scomodo
Blu Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 Grazie a tutti per i consigli, trovo interessante la soluzione diffusori attivi, credo che mi muoverò in questa direzione. Saluti, Marco 1
Membro_0017 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 13 ore fa, Luke04 ha scritto: chi mi ha chiesto il consiglio (ripeto per l'ascolto principalmente di musica classica) vorrebbe usare i cd fisici... quindi andrà per forza di cose attaccato ok, ho capito. comunque le triangle hanno l'ingresso toslink, molti all in one ce l'hanno. sfrutterei quella. se il lettore CD è provvisto di una uscita digitale toslink, userei il lettore CD come pure trasporto. dovrà connettere un solo cavo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora