officialsm Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Ciao, Discutiamo sulle differenze tra i tipi suono? Cosa significa suono inglese o giappo o americano e/o italiano (se esiste)? Esempi di elettroniche per il tipo di suono?
niar67 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @officialsm Ricordo che,negli anni 80',quando incominciai a capire qualcosa di più della "nostra"passione,frequentavo un negozio della mia zona,dove mi fornivo, dove il titolare mi parlava di questa differenza tra suono giapponese e americano (lui era un fan di JBL e H.K.)in effetti mi fece sentire le differenze tra le due scuole di pensiero che tradotte in poche parole era suono frizzantino sui medio alti e bassi lunghi morbidi per jap e suono più "deciso" con bassi netti e precisi da colpo allo stomaco e acuti più "setosi"non fastidiosi per ciò che riguardava il suono U.S.A. Per il suono "inglese"forse si intende qualcosa di più neutro e lineare passami il termine.... Saluti Andrea
andrea.n Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 È un po’ come il discorso sulle varie edizioni delle stampe originali dei vinili.... le giapponesi sono più aperte verso le medio alte, con un suono tendente al chiaro, maggiormente pulito,le americane virano sulle medio basse con un suono leggermente più “grosso”, le inglesi le più equilibrate, un pelino più neutre .
iBan69 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 9 ore fa, officialsm ha scritto: Cosa significa suono inglese o giappo o americano e/o italiano (se esiste)? Una volta, questa differenza la si poteva ritrovare facilmente, nell’impostazione sonora dei diffusori e apparecchi, dei costruttori di questi paesi, infatti si parlava proprio di suono inglese americano o giapponese, ma oggi, non è più così. Vuoi per la ricerca di un suono più moderno, tendente al neutro, vuoi per la componentistica costruita in giro per il mondo, vuoi per la voluta ricerca di internazionalità dello stesso suono, che possa soddisfare gli appassionati di diversi paesi, tutto questo ha reso, parlare del suono in termini nazionali, senza più senso. Oggi, le aziende, chi più chi meno, caratterizzano meno il suono dei loro componenti, proprio per avere un mercato più ampio possibile. Certo, le aziende cercano ancora di dare una loro firma, ma le differenze si sono spostate più dal punto di vista estetico, che da quello sonoro. Ciò, ovviamente, non vuol dire che suonino tutte uguali, e ci mancherebbe! 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Novembre 2022 Amministratori Inviato 27 Novembre 2022 oggi il mercato è globalizzato e la proprietà spappolata, come il psg è una squadra francese di prprietà araba e con calciatori che vengonon+ da tutto il mondo, lo stesso vale per l'hifi o per le auto. Una volta il mercato era principalmente interno, oggi quello interno conta poco.se quindi una volta aveva senso dedicare più attenzione ai connazionali (in termini di ambienti, gusti sonoro, priorità estetiche, tipologia di musica), oggi si compete a tutto tondo e le differenze sono più di forma che di sostanza, certo gli apparecch teutonici hannno costtruito la loro fama sulla affidabilità, gli italiani sul design, ecc ecc, ma la vedo dura dietro una tenda individuare la nazione di quello che sta suonando Ovviamente in USA fanno diffusori grossi per le loro case, in UK quelli da stan per gli stessi motivi e altrettant ovviamente ci sono impostazioni generali ma non così evidenti come una volta
magoturi Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @niar67 Mah...insomma: quando io mi occupavo di vendite ed asistenza trovavo il suono Giapponese piu' godibile di tutti fino ad un certo volume poiche' piu' rotondo ma nello stesso tempo ben presente e definito in gamma medio-alta contrariamente a quello americano che risultava ampio, dettagliato ma ascciutto in basso fino ad un certo volume, dopodicche' veniva fuori in maniera emozionante anche sul basso possedendo un bel punch, gli inglesi li trovavo un po' anonimi agli estremi ma equilibrati anche a volume sostenuto,in ogni caso il suono inglese lo preferivo su tutti sulle voci, piu' presenti anche se a volte un po' troppo...spesso miscelavo ampli Giapponesi con diffusori americani: per es Denon e Sansui andavano benissimo con i diffusori Klipsch la cui grinta ed efficienza consentiva di stare sempre su volumi moderati per avere un suono molto realistico e godibile a banda intera, gli HK prediligevano lavorare a volume sostenuto per dare il meglio di se ed andavano meglio con diffusori da pavimento dai woofers di dimensioni generose anche se non molto efficienti ed a volume sostenuto risultavano avere una bella scena aperta ed un suono ricco ed emozionante con bassi secchi ma dotati di parecchio punch...insomma un po' a gusti ma per le normali dimensioni di un ambiente domestico (simile alla saletta d'ascolto che usavo (5x6.5 acusticamente trattata ed isolata mediante una porta scorrevole in legno) vendevo di piu' i primi, mi riferisco agli anni compresi tra il 1987 ed il 1994, fino al 2000 "detti una mano" saltuariamente. Concordo con chi afferma che oggi e' rimasto poco di quegli anni. SALVO.
speaktome74 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Il famoso British sound in cosa consisteva? Quando mi sono avvicinato alla nostra passione nel 1990 sulle riviste leggevo solo e spesso questo termine "British sound". Lo di dava ad amplificazioni e diffusori inglesi ma non solo. Non ho mai capito le caratteristiche.
magoturi Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @speaktome74 suono stile monitor che privilegiava definizione e presenza alle medie frequenze.
speaktome74 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @magoturi Grazie! Abbiamo preso 2 piccioni con una fava... Anche il termine "monitor" veniva spesso utilizzato senza spiegare in cosa consisteva. 1
bungalow bill Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Esiste anche un suono tedesco ( preciso ed asciutto ) Io ho combinato un suono misto anglo tedesco . L'ampli è tedesco valvolare . Tutto il resto ( cd , dac , giradischi , diffusori inglesi ) .
jimbo Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Il suono frizzante è quello francese,tutto bollicine... 1
niar67 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @magoturi Si,in linea di massima,poi dipendeva molto dagli abbinamenti,ricordi di quasi 40 anni fa..... Saluti Andrea 1
Look01 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Una volta il suono era più caratterizzato per certe marche forse si poteva fare questo tipo di distinzione. Ora con l'avvento anche della globalizzazione e la crescita e diffusione non solo in patria che certe marche e certi prodotti hanno avuto pur magari mantenendo certe peculiarità da un punto di vista sonoro non c'è più questa spiccata suddivisione in Giapponese, Americano e Inglese. Mia opinione quasi tutte le marche si sono orientate verso un suono più dettagliato e con maggior dinamica rispetto al passato.
max56 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 5 ore fa, speaktome74 ha scritto: Il famoso British sound in cosa consisteva? su tutto/e direi Kef - Celestion e come ampli direi Cyrus- Creek- Sugden-Quad
gnagna1967 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @max56 riesumo questa discussione per me interessante! Quale sarebbe il tratto comune di Sudgen, Creek e Cyrus? Sono interessato in particolare a Sudgen e Creek.
max56 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @gnagna1967 ciao , il Sudgen , non l ho mai sentito , quindi ti verrà in aiuto qualcun altro per il Creek e Cyrus potrei dire in due parole: Creek più dinamico , con bassi e gamma bassa potente ( non sbrodolante ...secca , ma il basso si sente ) , Cyrus più arioso, più musicale( forse) più limpido direi, non mancano i bassi , diciamo che sul Creek "picchiano" , e sul Cyrus invece ci sono . ah tratto in comune = poca spesa tanta resa per entrambi , due grandi ampli , si adattano a molti tipi di diffusori, suonano bene, pilotano la maggior parte dei diffusori ( almeno quelli passati da casa mia)
senek65 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Sudgen. Luminoso, dettagliato senza mai sfociare nel pungente, buona raffinatezza, ottime voci. 1
max56 Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Sudgen. Luminoso, dettagliato senza mai sfociare nel pungente. ecco , stesse caratteristiche che trovo nel Cyrus, però non li ho mai avuti a confronto diretto @gnagna1967
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora