FabMar Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 @bear_1 non so se sono pronto (forse no) a passare a difdusori tipo le magneplanar ma è confortante ricevere un buon giudizio sull'A09 anche in quella combinazione.
Bazza Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 4 ore fa, claudiofera ha scritto: Supercompact,ci voleva il triplo di potenza rispetto a un diffusore "normale" ( effetto meno evidente con watts "a lampadine" ) Mmm... perché? 1 Watt è sempre un Watt no ?
claudiofera Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Sembrerebbe di sì,però a volte ci sono eccezioni.Quelle IMF suonavano bene con i Quad ii ,malgrado i finali abbiano 15 w .E' possibile che la particolare distorsione di seconda armonica rendesse più godibile tutto l'insieme,inoltre i Quad già di loro tendono a suonare corposi e più "grandi" rispetto alla loro targa.Piccoli ampli a transistor della stessa cubatura : le supercompact non si muovevano proprio...ps : mesi fà,ebbi conferma del fatto anche dal nuovo proprietario delle IMF.
gabel Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @FabMar ciao, sono io il possessore dell’A-09 che utilizza come diffusori le Magneplanar di cui parlava @bear_1: è chiaro che non sono i diffusori ideali e che la mia è una situazione del tutto momentanea, in attesa di acquistare qualcosa di più adatto (per questo seguo con molta attenzione questa discussione). Però è la dimostrazione che il Pioneer può pilotare, in un ambiente di circa 30 mq e con una certa disinvoltura aggiungo, anche questo tipo di diffusori che non sono un mostro di efficienza, anche se, va detto, non sono un carico molto difficile. Fatto questa precisazione, il mio consiglio è di ascoltare con le tue orecchie e facendo riferimento ai tuoi gusti musicali. Nella discussione citata da @cactus_atomo, io avevo “suggerito” alcune soluzioni, che chiaramente interessano me e che non è detto che incontrino i tuoi gusti. Se vuoi, possiamo scambiarci le reciproche impressioni. 👍🏻
FabMar Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 @gabel Ciao dovremo fondare un club dell'A09 dove si discute di quali diffusori attaccarci 😄 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Novembre 2022 Amministratori Inviato 28 Novembre 2022 @Bazza sempre watt , ma poi c'è il carico. Con carichi alti meglio valvole, con impedenza basse meglio ss
Bazza Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: ma poi c'è il carico. Con carichi alti meglio valvole Questo però non dipende da come sono i trafi di uscita ?
Tigra Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 Il 28/11/2022 at 17:27, FabMar ha scritto: Le Snell Type A mi piacerebbe sentirle! Mi leggo volentieri tutto il materiale suggerito. Sono veramente belle! Snell è sempre un'ottima scelta, anche se le A non credo siano il pane "giusto" per l'eccellente A09 (efficienza non elevata e non è un carico molto agevole, oltre ad essere di non facile inserimento nel tuo bellissimo ambiente, viste le dimensioni delle casse). Potresti valutare delle C III o IV, più gestibili come pilotabilità e dimensioni, ed anche le Audio Note AN/E nelle varie declinazioni (pure la D va benissimo, e non disdegna il posizionamento vicino alla parete posteriore). In queste settimane, al posto dei miei due "frigoriferi full size" sto ascoltando una coppia di Heresy 1a serie, e devo dire che mi stupiscono sempre più: incontrano il mio gusto davvero tanto, ed in abbinata col Cyrus Two + PSX hanno una versatilità che permette di ascoltare con grande soddisfazione da Mozart ai Lynyrd Skynyrd passando per John Coltrane. In tutti i casi, cerca di ascoltare il potenziale acquisto con una prova sul campo con il tuo Pioneer, è un ampli che merita ogni riguardo.
ediate Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @claudiofera Claudio, la bassa efficienza sarà un problema intrinseco delle IMF SuperCompact. Ho le IMF TLS50II, che sono delle belle bestioline e riesco a pilotarle a volumi "non condominiali" anche con ampli di piccola potenza (ho provato con un Technics SU-Z22) e vanno benissimo. Per compensare l'eventuale carenza "in basso" del Pioneer A-09 io ci metterei proprio una bella coppia di IMF TLS50II o le meno conosciute ma non meno sorprendenti IMF ALS40II. Le prime sono a linea di trasmissione, hanno un basso formidabile, emozionante, riproducono splendidamente - come fanno tutti i diffusori inglesi - qualunque cosa venga data loro in pasto; le ALS40II (ho pure queste) sono particolari, hanno due woofer da 20cm attivi ma filtrati a frequenze differenti, come se uno fosse un sub-basso e l'altro un mid-basso. Anche queste sono molto universali, hanno un basso che non ci si aspetterebbe da diffusori così piccoli (sono più o meno grandi come le splendide, straordinarie KEF 104) e si pilotano con relativa facilità. Fossi nel nostro amico @FabMar un bel pensiero ce lo farei... valuterei anche due splendide Bose 901 (da installare accuratamente) che vanno su anche con pochissimi watt: bisogna però essere predisposti ad un ascolto non convenzionale ma sicuramente interessante.
claudiofera Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 IMF supercompact : la casa dichiarava 40 w= 99 db,quindi a un w corrispondono meno di 84 db .Belle, ma dure come sassi.
dadox Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 15 ore fa, ediate ha scritto: bisogna però essere predisposti ad un ascolto non convenzionale Eppure son sempre più convinto che é il resto del panorama mondiale di diffusori a riprodurre il suono in modo non convenzionale. 😁 Basta dimenticarsi per un attimo della conformazione dei driver e come funziona il tutto, chiudere gli occhi (o ascoltare i brani al buio), senza farsi appannare le idee su cosa o come l'impianto stia riproducendo, e ci si rende conto di quanto il tutto sia verosimile all'evento reale, ma in casa propria. Pochi secondi sono sufficienti.
maxqua Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Mai ascoltate, ma le b&w dm6 potrebbero andare bene?
Cabrillo Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 8 ore fa, maxqua ha scritto: ma le b&w dm6 potrebbero andare bene? Queste sono le specifiche... Specifications Type: 3 way, 3 driver loudspeaker system Frequency Response: 50Hz to 20kHz Recommended Amplifier: 25 to 350W Crossover Frequency: 500, 6000Hz Impedance: 8Ω Sensitivity: 95dB Bass: 1 x DW250 Midrange: 1 x MR150 Tweeter: 1 x 19mm TW20 Dimensions: 931 x 410 x 380mm Year: 1972
Moe Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 30 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Impedance: 8Ω Sensitivity: 95dB da queste specifiche sembrano proprio molto facili da pilotare...eppure avevo letto una recensione, su stereophile forse, dove si diceva che richiedono ampli pittosto cazzuti... infatti fermai subito le mie fantasie di farle suonare con i Quad II - questi poi stanno andando con delle Heresy II del 1985 in maniera splendida...
Membro_0020 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @FabMar complimenti innanzitutto per la bellissima accoppiata Pioneer. Se elimini il mobile ove poggi momentaneamente le elettroniche e fai un minimo di trattamento alla stanza (prime riflessioni in primis) secondo me potrai toglierti belle soddisfazioni con diffusori più grandi ed efficienti, facendo loro posto lungo la parete. Per quanto mi riguarda non prenderei roba troppo vecchia in quanto si rischia di prendere rottami non conformi alle specifiche di progetto e/o revisionati in maniera incerta. Specialmente sui diffusori andrei su materiali più nuovi. Per come la vedo io prenderei Klipsch Cornwall III usate (pur non essendo vintage). Se proprio cerchi roba più vintage prenderei le JBL L300 con la modifica (reversibile) di Nelson Pass, so di appassionati che le pilotano con triodi (!?), suonano molto bene ed hanno altoparlanti migliori delle Klipsch. https://www.firstwatt.com/pdf/art_l300.pdf Occhio comunque alle “sole”, sebbene in questi gg il mondo sia più pulito da truffatori vi saranno sempre tanti pronti a prendersi “il posto”… 😂😂😂
Cabrillo Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 29 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Per quanto mi riguarda non prenderei roba troppo vecchia in quanto si rischia di prendere rottami non conformi alle specifiche di progetto Se non sai muoverti, nel vintage potrebbe capitare. 30 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Se proprio cerchi roba più vintage prenderei le JBL L300 1) A trovarle 2) Il prezzo 3) anche queste hanno parecchi anni sul groppone!
Membro_0020 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 19 minuti fa, Cabrillo ha scritto: 51 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Se proprio cerchi roba più vintage prenderei le JBL L300 1) A trovarle 2) Il prezzo 3) anche queste hanno parecchi anni sul groppone! Qualcuna ogni tanto esce qualcosa attorno ai 3500 e cmq ho scritto “occhio comunque alle sole”.
Ulmerino Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @FabMar buonasera, il pioneer a09 é un amplificatore molto raffinato, nell'ambito della sua potenza ha buone capacità di pilotaggio, ma pur sempre sono 30 watt...sconsiglierei quasi tutti i diffusori inglesi "classici", per via delle caratteristiche degli altoparlanti impiegati, veri capolavori, ma che non hanno l'efficienza elevata e il carico facile nelle loro corde...quindi eviterei, bew, kef, spendor, imf ecc... Mi orienterei su modelli ad efficienza medioalta, facili da pilotare e dalla timbrica adatta ai generi ascoltati, senza tralasciare impatto ed estensione in frequenza. L'A09 é un oggetto di alto lignaggio e va affiancato a diffusori che ne esaltino le qualità e abbiano simile qualità e prestigio... Tra gli inglesi bene le Tannoy con il dual concentric, ottime le Electrovoice (emozionanti le Sentry III) e le Klipsch heritage (cornwall, klipschorn, la Scala ecc...se si hanno problemi di larghezza meglio le Forte'), consiglierei anche le Cello Stradivari Premiere o le Legend da stand, ottime le Snell C4, D ed E4... Se piace la timbrica ottime le JBL 250Ti o i classici studio monitors 4333wx, L300 ecc...anche se siamo quasi al limite con il wattaggio (le JBL storiche amano amplificatori ad alta corrente, pur avendo efficienza medio-alta)...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora