Paolo_AN Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Grazie @Titian per il grafico, mostra chiaramente il ruolo dell'attacco nell'ambito dello sviluppo della nota. Ciò che aggiungi è del tutto condivisibile, il mio era un discorso prettamente legato all'importanza di questa fase di emissione del suono (attacco) sulla percezione di peso.
grisulea Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: E noi godiamo buona musica anche con pochi sani watt e l'udito che non cala .. appunto Sai come la penso, ti godi lo stormire delle foglie, appena giri la manopola ti godi il clipping. Fortuna che l'udito è poco selettivo, non intercetta fino a livelli decisamente elevati, in particolare senza riferimenti. Sente quel che sente ed è di bocca buona. Avere molti watt non è uno svantaggio, il volume lo regoli come ti pare.
grisulea Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Che avete deciso? Che visto che i link li ho messi qualcuno dovrebbe andarseli a leggere o a vedere, la quasi totalità di quel che si sente dipende dalla risposta del sistema.
grisulea Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 15 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: mostra chiaramente il ruolo dell'attacco nell'ambito dello sviluppo della nota. Qualsiasi segnale acustico non va oltre i 5/6 V/us. Qualsiasi scalcinato sistema è ben oltre. Irrilevante quindi l'attacco, al limite è più critico il rilascio che potrebbe non essere così veloce. Ma se ben ci pensi conta molto più il rapporto tra il volume di ascolto ed il rumore ambientale. Immagina che la linea indicata come tempo t al posto di essere in fondo al disegno sia a metà. Evidente che parte dell'attacco sarà annegata nel rumore. Stessa cosa per la fase di rilascio. Non pensare che ci siano altoparlanti che corrono più velocemente. Si spostano esattamente tutti alla velocità della frequenza. I 1000 hz sono 1000 volte per tutti, non è che quello più veloce va a 1055. In parole povere. Spero di essermi spiegato. 2
extermination Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Irrilevante quindi l'attacco Irrilevante non direi visto che il sistema uditivo-percettivo fissa la provenienza del suono nei primissimi millisecondi senza farsi influenzare dalle successive e molteplici riflessioni.
Paolo_AN Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Spero di essermi spiegato. Si e ti ringrazio. La mia voleva essere un'osservazione limitata a come l'attacco di una nota, di un suono possa avere un ruolo molto importante anche sulla sensazione di peso. Spero di essermi spiegato.
alexis Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Il problema non sono gli ampli ma le casse con i woofer al risparmio.
extermination Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 3 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: possa avere un ruolo molto importante anche sulla sensazione di peso Se togli il " molto" sono sostanzialmente d'accordo.😉
grisulea Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 11 minuti fa, extermination ha scritto: Irrilevante non direi visto che il sistema uditivo-percettivo fissa la provenienza Irrilevante nel senso che qualsiasi sistema lo può riprodurre, nessuno è tanto lento da non poterlo fare in modo corretto.
Paolo_AN Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 1 minuto fa, extermination ha scritto: Se togli il " molto" sono sostanzialmente d'accordo.😉 Te lo concedo...
grisulea Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 5 minuti fa, alexis ha scritto: Il problema non sono gli ampli ma le casse con i woofer al risparmio. Questa è più una visione generale. In realtà è una questione di quantità, possono essere sia ampli che wooofer o entrambi. Basta guardare al massimo spl riproducibile ad un data frequenza.
grisulea Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 21 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: La mia voleva essere un'osservazione limitata a come l'attacco di una nota, di un suono possa avere un ruolo molto importante anche sulla sensazione di peso. Spero di essermi spiegato. Se sei pratico di equalizzazione non potrai non notare che modificando la risposta modifichi e di molto volendo anche il peso delle note. E non solo quello.
jakob1965 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @grisulea si si vedi anche se molto spesso non concordo su cosa scrivi - ti leggo con attenzione ed interesse - ogni tanto tu ed anche @Dufay parlate di decibel che a me spaventano - io sono più per l'alta fedeltà relax ed ascolti intimi - il saper ancora ascoltare il fruscio delle foglie o rumori minimi lo vedo come un vantaggio. Nella musica spesso i passaggi più poetici ed intensi sono quelli delicati - che accarezzano le orecchie. Bruckner ad esempio pur avendo dei pieni orchestrali da spavento (ad es. l'adagio della nona) dipana la trama sonora e ciò che vuole dire con passaggi delicatissimi 1
naim Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 1 ora fa, Look01 ha scritto: La mia esperienza segue e conferma la tua un classe A costruito come si deve e con trasformatore e filtri adeguati fa cantare i diffusori in modo straordinario Basta che non passi il messaggio della classe A come discriminante del buon sentire.
Look01 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 13 minuti fa, naim ha scritto: Basta che non passi il messaggio della classe A come discriminante del buon sentire. Hai perfettamente ragione gli assolutismi non li sopporto 😂 inizio però con la mia esperienza legata al mio ambiente d'ascolto ed ai miei diffusori poi ogni caso deve trovare una propria soluzione. Comunque di Dittatori qua dentro ce ne sono già tanti 🤣.
Look01 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 1 ora fa, grisulea ha scritto: Si spostano esattamente tutti alla velocità della frequenza. I 1000 hz sono 1000 volte per tutti, non è che quello più veloce va a 1055. In parole povere. Spero di essermi spiegato. Scusami il concetto mi sembra di averlo capito la misura degli hz è uguale per tutti. Un po' come andare a 150 km/h con un auto. Però poi c'è auto e auto , personalmente dell'auto mi importa poco meno la uso più contento sono, ma non è la stessa cosa andare alla stessa velocità con una berlina ed una utilitaria la prima rispetto alla seconda avrà una serie di vantaggi pure a 150 km/h non mi metto ad elencarli ma sicuramente in questo caso ben quantificabili da tutti. Ora immagino che con i diffusori sia lo stesso o secondo te a parità di misure suonano tutti uguali. Chiudo perché sono OT.
Look01 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 In realtà non sono OT 🤣 perché se il concetto è che qualsiasi impianto esprime a parità di parametri lo stesso suono avrà a questo punto anche lo stesso peso del suono 🤣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora