Vai al contenuto
Melius Club

Il peso del suono...


Messaggi raccomandati

Inviato

Gli strumenti ad arco sono ben diversi per dimensione e suono.

Se consideriamo un violino il suono per quelle che sono le mie esperienze d'ascolto dovrebbe si dare l'idea  del punto di provenienza ma su un ambiente medio piccolo diffondersi molto bene riempiendolo sempre ovviamente se non lo si suoni pizzicandolo allora il suono si diffonde meno ed il punto di emissione è maggiormente delineato.

Io però starei anche attento alla dinamica, vivacità e trasparenza su certi registri che per quello che mi riguarda molti impianti non hanno.

Inviato
1 ora fa, Ashareth ha scritto:

anche no!! Non c'e' niente di meglio della musica classica per giudicare un impianto

Non sempre. 

È bene usare vari generi 

Inviato

@Look01

Si certo.

Il problema che io riscontro per i violini e le viole nell'ambito del topic (piu' che per gli archi gravi) non e' tanto il punto di provenienza, ma e' la quantita' di informazione che esce dall'impianto. Non la tridimensionalita' marcata che puo' avere uno strumento solista o una voce ma la micro e macro dinamica e realmente la densita' di suono prodotto dal sistema arco/corde/strumento. 

Il violino dal vivo non e' necessariamente etereo, il suono ha una massa ben definita e questa dovrebbe essere riprodotta. Ma e' dura...

Inviato
1 ora fa, Ashareth ha scritto:

Non c'e' niente di meglio della musica classica per giudicare un impianto.

Secondo me vale il contrario, la classica non suona mai male, magari non benissimo ma non male. Con gli altri generi emergono limiti in modo più evidente, bassi dilaganti o assenti e rimbombi, suoni confusi e brutti, mancanza di smorzamento. Ad esempio un ampli a basso df, che male controllo la sezione bassi, con la classica potrebbe risultare anche gradito, con pop rock fa c... Un impianto deve riprodurre non produrre e non si sogna certo cosa sta suonando, sono segnali elettrici, indifferenti per lui. Contrariamente a quello che può pensare Titian per l'impianto una chiatarra elettrica o un violino sono la stessa cosa.

Inviato

@Dufay

Come ben sai con la musica classica si puo' testare un po' tutto di un impianto. 

Chiaro che e' bene usare anche altri generi, per carita': la mia opinione (solo mia, eh!) e' che sia difficile vallutare un impianto con tutto fuorche' la musica classica. 

Inviato
2 minuti fa, Ashareth ha scritto:

/corde/strumento. 

Il violino dal vivo non e' necessariamente etereo, il suono ha una massa ben definita e questa dovrebbe essere riprodotta. Ma e' dura.

Esattamente 

Inviato

@grisulea

Sulla qualita' di registrazione sono piu' o meno d'accordo. 
Questo vale anche di piu col jazz, peraltro. 

Posto che di musica elettrica ne ascolto parecchia (suono la chitarra elettrica, come si puo' notare dall'immagine del mio avatar...), quello e' ad esempio un genere che puo' dare soddisfazioni (anche maggiori a volte) con apparecchi spesso non adeguati a suonare generi piu' esigenti. 

Non voglio essere snob in alcun modo, bada, io penso che un impianto fatto bene e completo debba suonare bene qualsiasi cosa, da Bach ai Tool, da Kind of Blue a Paranoid...

Inviato
1 minuto fa, Ashareth ha scritto:

Come ben sai con la musica classica si puo' testare un po' tutto di un impianto.

Per me non basta. 

Un sistema può suonare anche bene con la musica classica ma mostrare limiti con altro.

Parlo soprattutto dei bassi impulsivi.

Inviato

@DufayDa sempre parlo di solidità…stai dando parecchi segnali su certe peculiarità nella riproduzione. Sono contento…

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Un sistema può suonare anche bene con la musica classica ma mostrare limiti con altro.

Parlo soprattutto dei bassi impulsivi.

Come ho scritto sopra, se un impianto e' fatto bene e completo dovrebbe essere in grado di riprodurre bene tutto, non mi piace l'idea degli impianti specializzati...

Per inciso io ascolto davvero la qualunque, quindi sfondi una porta aperta. Ma se devo valutare quelli che per me sono i parametri che reputo piu' importanti all'ascolto non uso il rock ma metto su qualcosa di classica. 

Inviato
Adesso, Ashareth ha scritto:

io penso che un impianto fatto bene e completo debba suonare

Credo non "debba" ma deve, un impianto non sa distinguere cosa suona, suona solo in base a specifiche tecniche, se son buone suona bene tutto. Non vorrai dire che sentire la gib come quando la suoni con l'mpianto sia facile. Non ci va nemmeno vicino. Magari il tuo si ma molti altri, la maggioranza, nemmeno la sfiora, altro che violini (che restano ovviamento assolutamente difficili da riprodurre).

5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Parlo soprattutto dei bassi impulsivi.

esattamente.

Inviato

Per confrontare il “peso del suono” non trovo nient’altro che gli strumenti non amplificati e/o orchestra. 

Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

Parlo soprattutto dei bassi impulsivi.

Più facile suonare alle giostre che ricreare un’orchestra verosimile.

 

Inviato
7 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Il violino dal vivo non e' necessariamente etereo, il suono ha una massa ben definita e questa dovrebbe essere riprodotta. Ma e' dura...

Il violino dal vivo può essere addirittura fastidioso 😂 non intendevo etereo volevo sottolineare che una certa vivacità e suono cristallino che il violino come anche il pianoforte in certi registri esprimono per me considerando anche i generi che prediligo incidono e non tutti gli impianti riescono a dare quel senso di trasparenza e dettaglio e vivacità.

Ma forse il suono dell'impianto ed anche reale lo sentiamo e percepiamo giustamente in modi diversi questo grazie alla nostra sensibilità personale ed alle emozioni personali che proviamo.

Quindi la ricerca prestazionale su determinati parametri non è identica per tutti.

 

 

Inviato
23 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Più facile suonare alle giostre che ricreare un’orchestra verosimile.

Più facile che un sistema giostra riproduca una orchestra verosimile che scatolette fiacche che di peso hanno solo il prezzo. Non c'è storia, basterebbe provare.

Inviato
23 minuti fa, Look01 ha scritto:

Ma forse il suono dell'impianto ed anche reale lo sentiamo e percepiamo giustamente in modi diversi questo grazie alla nostra sensibilità personale ed alle emozioni personali che proviamo.

Quindi la ricerca prestazionale su determinati parametri non è identica per tutti.

Non identica ma estremamente simile.

Inviato
40 minuti fa, grisulea ha scritto:

Più facile che un sistema giostra riproduca una orchestra verosimile che scatolette fiacche che di peso hanno solo il prezzo.

Ma cosa c’entrano le scatolette…stiamo parlano di matericità. Se vuoi testare il “peso del suono”, devi testarlo con gli strumenti acustici. 

Inviato
32 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ma cosa c’entrano le scatolette…stiamo parlano di matericità. Se vuoi testare il “peso del suono”, devi testarlo con gli strumenti acustici. 

Chi lo dice? Quindi il peso di una Gibson rispetto ad una strato non si deve sentire? Ripeto, un impianto riproduce segnali elettrici, non fa distinzione. 

Il discorso scatolette era in risposta alla tua ipotesi dei diffusori da giostra che l'orchestra la riproducono sicuramente più verosimile di una scatoletta. Sicuramente con il peso giusto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...