Vai al contenuto
Melius Club

Il peso del suono...


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Non identica ma estremamente simile.

Sul suono concordo sarà simile.

Però dimentichiamo che il più delle volte a casa gli ambienti d'ascolto e il volume d'ascolto sono molto differenti per ovvi motivi che molto spesso non si possono modificare 😉

E poi ognuno cerca di riprodurre al meglio gli eventi che più gli interessano .

i parametri da ottimizzare  per cercare  un ottimo risultato secondo me diventano  diversi.

Per me l'impianto perfetto non esiste la coperta è corta o tiri da una parte o dall'altra 😂 

 

 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Si parlava di “peso sonoro” quindi solidità. Capisco che il tuo impianto non te lo fa percepire, ma è una sensazione che dipende molto dalla ripresa microfonica…le chitarre elettriche sono fuori concorso

Inviato
3 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Per confrontare il “pesotytti  del suono” non trovo nient’altro che gli strumenti non amplificati e/o orchestra

Tutti i suoni in natura hanno un peso anche quelli amplificati anche quelli elettronici 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Tutti i suoni in natura hanno un peso anche quelli amplificati anche quelli elettronici 

Scusa Franco come fai a pesare una chitarra elettrica che viene ascoltata con una sua cassa acustica 

quale è il paragone? Per non parlare di suoni elettronici 

Inviato

Già lo raccontai questo aneddoto…un giorno ascoltavo un impianto ben settato in un ambiente da sogno forse più di 80 mq. Nell’ andare a guardare il posteriore dell’impianto come spesso accade, tornando indietro mi fermai esternamente al diffusore di dx a parlare, quindi sulla linea dei diffusori. Praticamente zero suono diretto! Rimasi folgorato dalla matericità del suono del concerto per violino di Tchaikovsky….La Mutter era LÌ, in mezzo e dietro ai 2 diffusori insieme a tutta l’orchestra. 

Inviato
10 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Scusa Franco come fai a pesare una chitarra elettrica che viene ascoltata con una sua cassa acustica 

quale è il paragone? Per non parlare di suoni elettronici

Perché comunque la cassa emette in ambiente e a volte le registrazioni prendono quel suono che noi sentiamo esattamente come fosse uno strumento acustico.

Inviato

@Dufay ok ma è completamente fuorviante sull’argomento che a dicembre 2022 vuoi trattare. Meglio tardi che mai dico. 

Inviato

È più naturale la ripresa di una martellata su un cofano di una macchina o sulla testa di Grisu ….si scherza ovviamente😃

Inviato
45 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Praticamente zero suono diretto!

Come è possibile? 

 

Inviato
22 minuti fa, grisulea ha scritto:

Come è possibile

Avrà girato le casse verso il muro 

Inviato

@grisulea alcune esperienze ti aprono le orecchie e attivano….ti segnano. L’alta fedeltà non ha limiti. Da quella esperienza compresi che uno dei limiti è la grandezza della sala d’ascolto. Rafforzi in quel momento le tue mezze certezze. 
Quelle che hanno un po’ tutti, l’ordine è questo. 
REGISTRAZIONE, EMISSIONE, GESTIONE DELL’ENERGIA( ambiente) 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Perché comunque la cassa emette in ambiente e a volte le registrazioni prendono quel suono che noi sentiamo esattamente come fosse uno strumento acustico.

Esattamente. Non c'è nessuna differerenza. Sempre un suono riprodotto è. Sempre una registrazione è.

Inviato
15 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Da quella esperienza compresi che uno dei limiti è la grandezza della sala d’ascolto.

Mahh, non ne sarei così certo. Se parli di uno sgabuzzino ok, ma se parli già di una 6X4 e rotti, circa 25 mq, ci si può cavare molto. Più grande è e più è difficile gertirla. Ricordo un negozio che frequentavo, piccola unica saletta, qualsiasi cosa ci si mettesse suonava benessimo. Grande successo, nuovo negozio, varie sale, al salire della dimensione suono peggiore, nella più grande era impossibile sentire qualcosa di decente sotto i 200 hz. In pratica, Monteverdi a parte, era impossibile ascoltare altro. Un pastrocchio totale. La sala non deve essere grande, deve essere trattata in  modo corretto. Probabilmente 50 mq totalmente trattati saranno meglio di 15 ma anche qua dipende da come uno intende ascoltare.

Inviato

@grisulea invece per me una certezza ho esperienze diverse.

Un mio amico a raso al suolo la vecchia sala d’ascolto 50 mq e rifatta di 82mq spesi 150k. Con lo stesso impianto ovviamente trattamento diverso. Fine ot

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Un mio amico a raso al suolo la vecchia sala d’ascolto 50 mq e rifatta di 82mq spesi 150k. Con lo stesso impianto ovviamente trattamento diverso. 

Se cambi trattamento non puoi fare paragoni, appunto ho scritto che dipende dal trattamente più che dalla dimensione.

Invece, al posto della dimensione, è più importante la proporzione. Se non rientri in area di Bolt difficile farla suonare bene. Ci devi fare trattamenti pesantissimi. Se ad esempio è passato da 50 ad 82 mq senza aumentare anche l'altezza probabilmente non ha fatto un affare. Il principale problema delle sale è l'altezza, spesso vincolata. Definita quella non si può fare quel che viene in mente, bisogna tenere le corrette proporzioni. Potendo. O trattare molto molto pesantemente. Resta il fatto che quella micro saletta senza trattamenti suonava benissimo. Era in tutta evidenza ben proporzionata. Anche io ho raso al suolo una parete per passare da 18 a 34 mq. Peccato che altezza e larghezza siano rimaste le stesse e sia raddoppiata solo la lunghezza. Impresa difficile farla suonare. Eppure la dimensione è quasi raddoppiata. Non si possono fare semplificazioni. Dimensione vuol dire quasi nulla.

Inviato

Tu ragioni sempre ed esclusivamente per le basse frequenze la

bassofobia…comunque li è stato alzata anche, la differenza si sente perché i diffusori sono ancora più distanti dalle pareti, sono combiati i materiali e la distribuzione dell’energia, ne ha beneficiato tutto. Bilanciamento tonale è tutto il resto 

adesso non ti risp modo più a riguardo. Pensiamo al peso del suono di Franco. 

Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

uno dei limiti è la grandezza della sala d’ascolto

però spesso ho visto case giapponesi dove in piccole sale infilano enormi casse, spesso a muro e pure alte verso il soffitto. qualcuno sa come cosa perchè ? @Dufay

una cosa simile avviene in un abitacolo auto, piccolo e pieno di altoparlanti però se il sistema

è ben fatto si sente benissimo. come mai ?

Inviato
24 minuti fa, audio2 ha scritto:

qualcuno sa come cosa perchè ?

 

perché gli piace ascoltare la musica ad alto volume. gusti. 

niente a che vedere con l'alta fedeltà, ma le case che hanno quelle sono... 

infatti on Giappone ormai tutti i giovani l'alta fedeltà la ricercano in cuffia. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...