Vai al contenuto
Melius Club

Il peso del suono...


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Dovresti parlare solo di quello che sai Van. Non stai facendo bella figura credimi. Non hai prorpio nemmeno le basi.

 

ma davvero? lui? 

hai scritto una montagna di sciocchezze. 

hai scritto che al chiuso con 120hz di onda non sei capace di dire la posizione. 

cioè che la stereofonia é una balla. 

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

La bella immagine acustica la volgiamo tutti, chi ha detto di no, resta più una invenzione che altro. Primo non centra nulla coi bassi

Le famose scatole da scarpe eccellono in ricostruzione scenica nonostante siano sfornite di bassi veri.

  • Melius 1
Inviato

@grisulea tu hai scritto la più grande cazzata abbia mai letto. Sono 40 anni che ascolto, 20 che so cosa cercare ma la tua non l’avevo mai letta. Mi sembra di essere tornati fine anni 70

Inviato
8 minuti fa, mla ha scritto:

Le famose scatole da scarpe eccellono in ricostruzione scenica

Quelle se la inventano anche quando non c'è nella registrazione.

Inviato
3 minuti fa, mla ha scritto:

Le famose scatole da scarpe eccellono in ricostruzione scenica nonostante siano sfornite di bassi veri.

Questa è un’altra convinzione luogo comune

senza senso. Bisogna fare esperienze. Ovviamente essendo un progetto acustico e elettroacustico più semplice sembra che creino una scena acustica corretta. Anche i diffusori del computer ricreano la scena acustica, quella disconosciuta da GRISU. Se invece si va ad ascoltare un impianto no limits, 20hz 50khz ci si renderà conto che la scena acustica è ancora più definita solida, tridimensionale, il famoso peso del suono di Franco Dufay. 

Inviato
6 minuti fa, mla ha scritto:

Le famose scatole da scarpe eccellono in ricostruzione scenica nonostante siano sfornite di bassi veri.

Appunto i bassi non centrano nulla, l'ho scritto, per quella bastano le casse da 99 euro.  Bastasse l'immagine per l'hifi uno prende due scatolette ed ecco fatta hifi. Evidente non sia così. Tutti i grandi sistemi allora non avrebbero senso. Due vie classico, tw da 1" e midwoofer da 6,5".  Ascolta anche solo la banda di paese e ti accorgi che non ci va nemmeno vicina. Che te ne fai dell'immagine quando il suono è qualcosa di avulso dalla realtà?

Inviato

@Vmorrison é esattamente così. 

quando si ascolta un impianto ad alto livello si capisce per bene cos'é la scena acustica. la profondità che mai ti saresti immaginato. però bisogna averlo ascoltato... 

extermination
Inviato

In una stanza home, di norma, le onde stazionarie ( fondamentale e armoniche) che si formano a determinate basse frequenze in funzione di dimensioni e rapporti dimensionali delle pareti,  pregiudicano la solidità e stabilità delle basse frequenze che a livello percettivo sta a significare che  il basso si sposta per effetto di angoli e punti specifici delle pareti che suonano- risuonano Posizionando adeguatamente i sub questo effetto può essere fortemente attenuato oltre ovviamente ad una linearizzazione delle basse frequenze.

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

Questa è un’altra convinzione luogo comune

raccontalo a chi le possiede 😉

2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Se invece si va ad ascoltare un impianto no limits, 20hz 50khz ci si renderà conto che la scena acustica è ancora più definita solida

e grazie al😂... 

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

disconosciuta da GRISU. Se invece si va ad ascoltare un impianto no limits, 20hz 50khz

Io non disconosco un bel nulla, mi piace con la classica e preferisco suono monitor con il resto. L'impianto no limits da 16 hz a salire per 136 db massimi lo ascolto tutti i giorni.

Inviato

Se invece si fanno diffusori accroccando trasduttori e spezzettando il suono in 10 vie di colpo la scena acustica sparirà perché la incoerenza di emissione creerà un tal puttanaio che la metà basta. Allora ci si abituerà ad un’estetica del suono che ci farà affermare che la scena acustica ce la mettiamo noi e varie cazzate a seguire. 

Inviato

@Vmorrison però misuri nel punto di ascolto e hai una Rif piatta. quello per loro é il gioco. 

Inviato
6 minuti fa, emaspac ha scritto:

linearizzi la Rif. 

altro non fai. 

Beata ignoranza, se linearizzi la rif vuol dire dire che anche la risposta sul tempo è migliorata e che le fasi relative anche in relazione agli sconvolgimenti che fa l'ambiente sono corrette. La rif piatta altrimenti te la sogni. Non hai ancora capito che la rif corretta si porta dietro per forza tempi e fasi relative corrette. Sono paramentri legati, non esiste uno senza l'altro. Gurdare la rif è fondamentale perchè non è e non può essere fine a se stessa. Vuol dire che parecchio altro è al suo posto. Già ma tu che ne sai? Senza le basi è dura.

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

L'impianto no limits da 16 hz a salire per 136 db massimi lo ascolto tutti i giorni.

Se fosse così certe cazzate non le scriveresti. Magari scriveresti l’aneddoto che ho raccontato qualche pagina indietro. Siccome invece il tuo impianto sarà come quello dei calci in cūlus delle fiere…le tue cazzate sono coerenti

extermination
Inviato
4 minuti fa, emaspac ha scritto:

però misuri nel punto di ascolto e hai una Rif piatta. quello per loro é il gioco. 

Come ben sai, Esiste anche la materia "acustica architettonica" che tra le altre cose, consente di ottenere una risposta più omogenea nello spazio e nel tempo senza interventi sul segnale.

Inviato

Per favore possiamo fare un po' di chiarezza?

Quali sono le "conditio sine qua non" per avere il peso del suono?

Ne metto alcune in ordine sparso.

  • RIF
  • Risposta nel tempo
  • Diffusori con certe caratteristiche
  • Elettroniche correntose
  • Ambiente con certe caratteristiche
  • Posizionamento diffusori
  • Registrazione
  • Altro?

Per me, il posizionamento è il più importante, perché se errato vanifica qualsiasi velleità di successo nella ricerca del peso.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...