Membro_0017 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 1 minuto fa, mla ha scritto: scatole da scarpe battono torri Magico 4:0! le Magico battono le scatole da scarpe per 200 a zero in una salone adeguato. ma senza i 10 sub. anche se senza i 10 sub non scendono a 20hz, chissene.
Dufay Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 14 minuti fa, grisulea ha scritto: me pare che tu sia d'accordo con me. Altrimenti argomenta Sono d'accordo sul fatto che i bassi si possono processare con successo mettendo sub qua e là e in effetti basterebbe al duo stereofonico darsi da fare per ascoltare qualcosa siffatta Sulla questione risposta in frequenza quel che dici è assurdo.
Vmorrison Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 24 minuti fa, extermination ha scritto: immagine (che si forma sostanzialmente in funzione di livelli e ritardi) è nella registrazione! nella riproduzione livelli e ritardi e rapporti tra le varie frequenze vanno mantenuti e attenzionatii. 😂 come glielo fai comprendere ai 2 progettisti del forum?
Vmorrison Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Come fanno a mantenere i giusti rapporti tra frequenze e tra le loro armoniche nel tempo? Accroccando 10 vie e spezzettando il suono?
grisulea Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Sulla questione risposta in frequenza quel che dici è assurdo. I link te li ho messi, hai letto il libro e guardato i video? Centinaia di test, identico risultato. Che tu lo creda o meno. Allora tu presenta a te stesso un tuo impianto con Rif tutta sballata ed uno corretta e poi riferisci quale suona meglio. Poi posta le misura di risposta in potenza di un impianto che ritieni mal suonante ed uno che ritieni migliore. Andiamo a vederle, altrimenti restiamo al parere. Questa cosa è stata fatta da altri molte più esperti di noi. Molto più preparati ma soprattutto molto più attrezzati. Se invece intendi che la fase relativa errata non si vede dalla Rif come buco nella risposta e che quindi una rif corretta si porta dietro corretti allineamenti dimostralo. Tu non hai mai messo altoparlanti a fase invertita nei tuoi sistemi? Come mai?
Vmorrison Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 I diffusori seri hanno tutti i trasduttori in fase.
grisulea Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Come fanno a mantenere i giusti rapporti tra frequenze e tra le loro armoniche nel tempo? Accroccando 10 vie e spezzettando il suono? Son cose che ovviamente tu non puoi sapere. Ci vuole impegno e pratica. 9 minuti fa, Vmorrison ha scritto: I diffusori seri hanno tutti i trasduttori in fase. Ma quando mai?
Vmorrison Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @grisulea allora manda il diagramma polare del tuo diffusore da 0 a 90^ gradi fuori asse e risposta all’ impulsò ad 1 metro. Facci vedere cosa hai realizzato.
Vmorrison Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma quando mai? Garantito
extermination Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?t=985
Vmorrison Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @extermination Group delay distortion: < 3 milliseconds 100 Hz to 16 Hz. <1 millisecond 100 Hz to 20 KHz. si può considerare a fase minima? 1
Dufay Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: I diffusori seri hanno tutti i trasduttori in fase. In che senso?
grisulea Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @Vmorrison Caro Van, prima di chiedere ad altri il loro risultato dovresti almeno avere idea di quello che gira. Perché mi pare che tu viva sulla luna ed immagini risultati di chissà quale tipo non avendo assolutamente idea della realtà dei fatti. Allora ti ho cercato un esempio. Tieni conto che se un diffusore del genere passasse sotto un test spinorama verrebbe abbondantemente cassato, dalla misura e da almeno 400 persone non a conoscenza del tipo e modello, semplice ascolto. E' un diffusore altamente quotato e costoso, credo nell'intorno dei 30.000= eu. Prima immagine rif. anecoica, niente di che. Due, risposta in ambiente, disastrosa è dire poco. Tre, la tua tanto decantata risposta fuori asse, a 5000 hz precipita già a trenta gradi, a 10.000 il tw diventa estremamente direzionale, nell'intorno dei 20.000 hz ha una pessima risonanza, in zona incrocio tra mid tw ha gravi problemi, infatti fuori asse buca la risposta. Addio risposta in potenza corretta. Quattro step, un woofer è nettamente in ritado ed infatti si vedono due arrivi distinti. Che ci vuoi fare, la perfezione non è di questo mondo ma, soprattutto non di questo diffusore che le prenderebbe salate da uno da 1000 euro ben progettato. Aggiungiamo una scarsa sensibilità ed un carico sotto i 2 ohm nella zona di massima energia, gamma medio bassa, ed il quadro è fatto. Ora tu chiedi a me. Un semplice appassionato. Beh caro, se ottenessi risultati del genere da un semplice tre vie al posto di star qua sul forum a cazzeggiare andrei bellamente a nascondermi. Cinque step in “ambiente”, ti è chiaro in ambiente non anecoica, a 4 metri dai diffusori ed a 6 dai sub di un 6 vie a tromba. Sei idem quad esl 63 nel suo ambiente.
Ashareth Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 E' solo la mia impressione o nelle ultime pagine si e' andati clamorosamente off topic? Per il "peso del suono" come credo di aver capito sia inteso da @Dufay (se ho frainteso io, sono ben felice di essere corretto, eh) non credo sia nemmeno necessario avere un impianto stereo... Un impianto mono e' in grado benissimo di riprodurre il peso corretto degli strumenti, senza immagine o quant'altro 1
Dufay Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 Senza dubbio il peso c'è anche in mono anzi c'è di più
grisulea Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 3 minuti fa, Ashareth ha scritto: Un impianto mono e' in grado benissimo di riprodurre il peso corretto degli strumenti, senza immagine o quant'altro Per me si, esattamente. 4 minuti fa, Ashareth ha scritto: E' solo la mia impressione o nelle ultime pagine si e' andati clamorosamente off topic? Si, me ne scuso ma tutte le volte van tira in ballo quello che faccio io per me stesso, son fatti miei no? Crede che gli altri usino altoparlanti marziani e che i risultati arrivino da chissà quali misteri. Per il peso inteso come corpo degli strumenti basta un segnale mono.
Vmorrison Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @grisuleanon me lo devi insegnare tu che l’ambiente stravolge… quando io ho iniziato a spendere soldi per trattare la stanza 20 anni fa… posta i dati dei tuoi diffusori, diagramma polare e impulsò ad 1 metro
grisulea Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: posta i dati dei tuoi diffusori, diagramma polare e impulsò ad 1 metro non sai di cosa parli. Evidente. Ti ho già fatto vedere la risposta in potenza nel punto di ascolto, ben più importante. Contiene entrambe le risposte. Non rispondo oltre sui fatti miei. Stai in tema.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora