Vai al contenuto
Melius Club

B&W DM 6, le vostre esperienze


Membro_0018

Messaggi raccomandati

Inviato

buonasera a tutti, chi ha avuto esperienza con questi bellissimi diffusori?

che impostazione sonora hanno? sono facili da pilotare?

mi piacerebbe sapere se suonano bene come sono belli!...vorrei prenderne una coppia.

tralasciando i prezzi da metaverso...quanto potrebbe valere una coppia tenuta decentemente, anche se da farci qualche piccolo restauro?

 

dm6.jpg

Inviato

i 'pinguini' come qualcuno li chiamava. non li ho mai visti dal vero ma secondo me saranno uno spettacolo. non penso siano facili da pilotare. . .ma gli esperti sapranno rispondere!

molto interessanti

Inviato

Avute per un po' di anni, vendute 1 anno e mezzo fa, gran bel diffusore, lo ricorderò sempre con piacere e rispetto...gran bel suono ed estetica fuori dal comune: o non piace oppure fa impazzire (a me, la seconda) contrariamente a quel che si legge, non è un diffusore ostico da pilotare, ma richiede ampli prestanti, ci ho attaccato un paio di Harman Kardon (un integrato hk680 e un finale Citation 22) con ottimi risultati, con un Einstein the Amp, poi, la sua ottima stoffa diventava seta, ma credo che anche con un buon classe d (tipo i finali mono zerozone irs2092) c'è da divertirsi parecchio. 

Sentiti anche con dei finali a valvole Am audio ma non ne ricordo il modello, anzi, non sono neppure sicuro fossero degli Am Audio, forse perché non ne rimasi granché impressionato.

Insomma, cercherei un ampli vintage a SS di quelli buoni, mi sarebbe piaciuto provarli con un buon Sansui di quelli con tanta corrente, ma non ne ho mai avuto l'occasione. 

In buone condizioni ed 8n perfetta originalità hanno mantenuto negli ultimi 10 anni una quotazione sui 7-800€, però ultimamente i prezzi del vintage sono in netta salita, ma...a cercare l'affare si trova ancora, soprattutto all'estero.

PS: @cri li chiamavano "il pinguino incinta", per le 2 zampette e la spanciatura in avanti.

 

  • Haha 1
Inviato

Ah, ovviamente, ampli buoni per le dm6 ce ne sono tanti, dipende da quanto vuoi spendere: a mio parere, è un diffusore che puoi tranquillamente abbinare ad elettroniche anche molto costose, sia vintage, che usate recenti, che nuove.

Inviato

grazie delle risposte!

tempo fa ne trovai una bella coppia un pò malandata ma a pochi euro..a saperlo le avrei prese!

.

non voglio fare paragoni, ma attualmente il mio metro di giudizio sn le kef 104 a/b...secondo voi andrei a fare un salto di qualita rispetto alle kef?

 

esteticamente mi fanno impazzire..le trovo di un bello assurdo!

poi gia me le immagino coi frontali riverniciati ad hoc, ed una bella lucidata a cera del cabinet...secondome da sbavarci dietro...

 

all anno nuovo vorrei acquistare un pre e finale tipo quad,adcom, o qualcosa di simile, si trovanbo a prezzi umani, ed e giusto che sia cosi...

Inviato

@syn come detto non li conosco ma se la stoffa è simile alle 801 penso proprio che il salto sarà alto

@landruppche ne pensi?

Inviato

A mio parere, più che con le 104 il confronto tra dm6 e kef è "allineato" se lo fai con le 105...e infatti ora ho delle 105 mkII😁😁😁 

I finali che citi sono ottimi, guarderei anche in casa Nad, ma trasparenza e dettaglio di un moderno classe d (ripeto: zerozone...) credo possano rendere ancor più giustizia alle potenzialità dei pinguini incinta... 

 

Inviato

@ilbetti sono completamente daccordo!  nei vecchi altoparlanti vanno sostituiti a prescindere tutti i vecchi condensatori.

un condensatore fuori specifica può far passare frequenze non digerite dai componenti come tw, col rischio di bruciarli...hai qualche foto del restauro? sarebbe interessante vedere i risultati.

...

mi e capitato spesso di avere condensatori fuori specifica o additittura non piu funzionanti, almeno in quelli piccoli come valore, che sono piu soggetti a danni dovuti dal tempo.

Inviato

Avuti in prova da un amico per un mesetto. bellissimo suono. Per me il punto di forza erano le medie. Le ho fatte acquistare ad un altro amico, che se ne era innamorato, in un momento di generosità … mi sono pentito di non averle acquistate i stesso. Il prezzo dovrebbe essere a cavallo dei 800 euro. 
si pilotano piuttosto facilmente … io le avevo ascoltate con cyrus e meridian da 50/70 watt

Inviato

Ricordo di averle sentite in un panel di ascolto alla cieca da cui uscirono vincitrici ad un vecchio top audio...quando erano un nuovo modello!! 😂

 

Di recente le ho riascoltate da un amico che ne ha prese in successione due paia, per il prezzo credo ancora un signor diffusore!

 

Ne furono fatte due serie, la prima con un autotrasformatore in serie al woofer che ne regolava l'emissione, ma le rendeva un po po più ostiche da pilotare.

  • Amministratori
Inviato

@merlin ottimi diffusori le dm6, non difficilissima da pilotare,m mglio la serie senza autotrasformatore che oltre che complicarne il pilotaggio impediva l'etogazione di corrent sotto un certo valore. Ma sono diffusori inglesi, nati per ascoltare musica im ambientidi cubatura non elevat, non sono pensati per feste o rve party. Eccezionae gamma media, ottimo equibrio generale,buona estenzione in alto, un po meno rispetto alle 801 in basso. sono bellissime e ottimamente inseribili in ambiente, sonoperò diventate un classico e le quaotazioni sono alte

Inviato

Le ho avute in prova per qualche mese, poi non essendo in vendita le ho dovute restituire. A mio parere non sfigurano con ampli di media potenza, ma ancora meglio suonano con ampli correntosi...

Inviato
Il 28/11/2022 at 20:03, landrupp ha scritto:

Sentiti anche con dei finali a valvole Am audio ma non ne ricordo il modello, anzi, non sono neppure sicuro fossero degli Am Audio

non ricordo finali valvolari di Am audio ma potrei sbagliare.

Il 28/11/2022 at 18:26, syn ha scritto:

quanto potrebbe valere una coppia tenuta decentemente, anche se da farci qualche piccolo restauro?

un paio di anni fa andai a ritirare da un privato delle Dynaudio, vicino aveva delle dm6 che vedevo per la prima volta, appena rimesse a nuovo e le vendeva a 500 piu o meno, esteticamente devono piacere, sicuramente un simbolo di come si costruiva senza risparmio negli anni 70

Inviato
25 minuti fa, jammo ha scritto:

non ricordo finali valvolari di Am audio ma potrei sbagliare.

infatti ho poi specificato di non essere sicuro, è accaduto anni fa e comunque non rimanendone impressionato non approfondii allora la faccenda...diciamo che è un "mi pare di ricordare che" con molti dubbi😆

Inviato

e pensare che qualche anno fa ne trovai una coppia a 350€...non erano belle a vedersi il cabinet era conciato, ma i componenti sembravano in ottima forma.

io spesso faccio un giro in un negozio dell'usato dalle mie parti che tratta molto hifi...

e spesso ho trovato componenti di un certo livello, come le kef 104 a/b a 250€ che puntualmente io non comprai...per poi comprarle qualche anno dopo a quasi il doppio...

.

come ampli adesso il mio preferito e l onkyo integra 8700 (finche non mi passa e voglio provare qualcosa di diverso)...ma posso contare sul correntoso e sempre presente technics su v7...ed altri amplificatori sia inglesi che japan.

.

cmq cercando vedo che se ne trovano poche...ed a prezzi da "le cronache di narnia"...ma solitamente non mollo facilmente..e quando un componente (sopratutto altoparlanti) stimola la mia scimmia devo averli...e se messi maluccio ancora meglio cosi mi diverto a sistemarli.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...