il collezionista Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Il 24/12/2022 at 11:47, syn ha scritto: questa sensazione di smussamento delle altre frequenze l'ho sempre sentito anche in kef, apparte le 104 che sono leggermente piu frizzanti rispetto ad altri modelli da me posseduti. ...dissento da questo parere, almeno personalmente kef e B&W dell'epoca poco si assomigliano.....
JureAR Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Il 21/12/2022 at 13:34, landrupp ha scritto: nella 2^ i mid hanno cono arancio e parapolvere nero Questa coppia che ho avuto per qualche tempo a casa mia ha il parapolvere in kevlar arancio, aggiungo anche foto del retro con attacchi e fusibili... Personalmente queste DM6 sonicamente mi sono piaciute molto...il medio a cono meraviglioso, tweeter idem (secondo i miei gusti personali con questo attenuato, contour a 0), woofer leggermente meno l'estetica anche ma era impossibile trovare collocazione stabile a casa mia , a malincuore le ho restituite
landrupp Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @JureAR probabile che qualche 2 portasse ancora qualche mid delle 1, l'importante é - come dici - che suonassero alla grande...😂
Tex61 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @M.B. Ricordo che scrivesti già della seconda coppia di scorta. Che dire? fino a quando ho spazio e sono single le tengo entrambe. Tieni conto che le mie 801 sono completamente riccappate e biwiring. Attualmente le DM6 sono parcheggiate perchè un condensatore del cross è in perdita di liquido. L'occasione mi viene buona per ricordare a @SimoTocca che il fatto che ancora suonino non significa che i componenti del cross siano ancora in ordine. Anche le mie suonavano con un condensatore K.O. Aprile e dai un'occhiata. Magari è veramente ancora tutto in ordine.
SimoTocca Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @Tex61 37 minuti fa, Tex61 ha scritto: il fatto che ancora suonino non significa che i componenti del cross siano ancora in ordine Giusto! Infatti il Crossover è stato controllato… ormai un paio di anni fa… ma era tutto in ordine sì… Le 801, pur essendo delle signore casse, rispetto alle DM 6 presentano una minore “omogeneità” di emissione in gamma medio bassa. Qualcuno, anni e anni fa, esperto in diffusori (un progettista famoso) mi disse che a suo avviso c’era troppa differenza fra l’inerzia del Woofer, più grande che nelle DM6 e il midrange, più piccolo e leggero nelle 801. Sara stata la suggestione legata a questa spiegazione, sarà che la spiegazione è quella giusta, fatto sta che da allora ho notato, tutte le volte che ho ascoltato una 801, questa disomogeneità… Ovviamente poi, nelle ultime serie 800, ormai da anni e anni, si è posto rimedio a questo problema delle prime 801.
SimoTocca Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 11 ore fa, landrupp ha scritto: probabile che qualche 2 portasse ancora qualche mid delle 1, Oppure può essere che queste DM 6 seconda serie siano state sostituite per il midrange con uno della prima serie …. Boh? Non lo escluderei… Tutte le DM 6 visualizzate da me, come seconda serie (quelle con quel pennellino di plastica scanalato, che dovrebbe ridurre la d’infrazione…) le ho sempre viste montare il midrange con la cupola nera…
JureAR Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @SimoTocca Se confronti le foto delle tue DM6, noterai che nelle tue c' è una piccola cornice di circa 1 cm. in rilievo sopra il tweeter, sotto la base superiore del cabinet che scende lateralmente fino alla cover in materiale plastico della sezione del mid., inoltre visivamente il tw. stesso è leggermente incassato nella sede, in quelle a casa mia e ' praticam. a filo... Con le AR, differenze anche nelle singole coppie (originali) era abbastanza frequente, forse anche gli inglesi avevano metodi simili nei periodi di transizione tra un modello e successivo aggiornamento...
SimoTocca Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @JureAR Certo, ci sta benissimo! Non ə che poi abbia visualizzato direttamente chissà quante coppie di B&W DM6…. Ma ricordo di avere letto (su Suono? Stereoplay? Si parla degli anni ‘70!) che la B&W presentava queste modifiche (pannelli scanalati e cupola del midrange diversa) come migliorie… Poi in rete si legge di tutto e anzi molti ritengono la prima serie superiore, per il suono alla seconda… Ho visto il numero di serie delle tue… fra qualche minuto vado giù in tavernetta e faccio la foto del numero di serie delle mie… Se le tue sono parecchio precedenti è molto probabile che la B&W abbia montato sulla seconda serie all’inzio il midrange delle prima… Diversamente, se non c’è molta differenza.., ecco allora magari il mid è possibile sia stato sostituito..successivamente dico..
ilbetti Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 4 ore fa, Tex61 ha scritto: Attualmente le DM6 sono parcheggiate perchè un condensatore del cross è in perdita di liquido. L'occasione mi viene buona per ricordare a @SimoTocca che il fatto che ancora suonino non significa che i componenti del cross siano ancora in ordine. Anche le mie suonavano con un condensatore K.O. Aprile e dai un'occhiata. Magari è veramente ancora tutto in ordine. Ecco, questo è l'esempio più classico... Si ha un oggetto che bene o male rappresenta un punto preciso dell'evoluzione audio e poi... Lo si "dimentica" non facendo né manutenzione né prevenzione.... È poi si pretende di "pontificare" su come suona. Quei diffusori sono superbi e lo ho già scritto... Ma va controllato il crossover e se ne si vuol ottenere davvero tutto il potenziale, va obbligatoriamente upgradato. So che mi attirero' ire funeste, ma se lo scrivo ho non solo le prove provate, ma l'evidenza dei fatti. Se però volete fare "conservazione museale" allora è un altro discorso.... Ma in un museo, le cose stanno ferme e non si usano... Allego alcune immagini... 2
ilbetti Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Sopra, il crossover delle DM6 upgradato con componenti "moderni e freschi". Ovvero elettrolitici Sostituiti con condensatori a dielettrico solido, resistenze a filo sostituite con altre a impasto, e i condensatori plastici ITT Sostituiti con altri "moderni" sempre plastici. Senza usare componenti audiophile ma ottimi componenti industriali e condensatori di qualità non "banali" (*) Il risultato è quello di non stravolgere minimamente la timbrica, ma di togliere veli e "tende" davanti la riproduzione musicale con un effetto di "verità" sensazionale... Escono le microinformazioni di ambienza, le riflessioni del uogo dove è avvenuta la presa di suono... * un interessante lettura al riguardo della qualità e del "suono" dei condensatori e loro uso... https://www.tnt-audio.com/clinica/crossover_recapping2.html#:~:text=Il Soundcap AZX (qui lo,lavoro di 400V in DC. 1
SimoTocca Inviato 28 Dicembre 2022 Inviato 28 Dicembre 2022 @ilbetti Quello hai fatto tu va benissimo! Nessuna obiezione… è in fondo un intervento di restauro conservativo… @JureARHo controllato in numero di serie… le mie sono molto più recenti… da 9000 e rotti sulle tue a 14.000 e rotti sulle mie… quindi ci sta l’ipotesi che facevi tu..
Membro_0018 Inviato 28 Dicembre 2022 Autore Inviato 28 Dicembre 2022 @SimoTocca come sono fissate le vaschette dei collegamenti? sono incollate? perche sono identiche a quelle delle mie 104, ma non vedo viti di fissaggio.
Tex61 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @syn sono fissate dall'interno con delle rondelle mordenti su pioli in plastica. Uguale soluzione nelle 801. Non l massimo se le devi togliere.
Tex61 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @ilbettiforse ho interpretato male le tue parole ma se erano rivolte a me io non ho pontificato su come suonano. E' lontano dal mio modo di essere pontificare. Io ho solo detto che non le venderò mai; perchè sono stati i miei primi diffusori regalo di diploma. Per quanto riguarda come suona un diffusore dipende da quello che ti aspetti e dal suono che ti piace. C'è chi detesta JBL piuttosto che Tannoy o B&W; c'è chi le osanna. Conosco i limiti delle mie 801 ma mi piacciono così, per come suonano a casa mia, oggi. Come mi piacevano le DM6 prima che mi accorgessi del problema. Dopo che le avrò sistemate probabilmente mi piaceranno ancora di più. Le variabili che compongono il risultato finale della resa sono talmente tante ed incontrollabili che, proprio per questo, non pontifico mai. Parlo unicamente delle mie esperienze d'ascolto.
ilbetti Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @Tex61 ... Non mi riferivo a te. Semplicemente, mi è capitato più volte di sentire "sedicenti audiofili" che facendo un lavoro così nel crossover, secondo loro, se ne intacca a l'originalità... È che il suono non fosse più quello voluto dai tecnici dell'epoca... Rispondo dicendo che è meglio avere un crossover che funziona perfettamente piuttosto che avere uno o più condensatori fuori tolleranze o peggio in perdita... È che se i tecnici di quelle case avessero avuto ieri, i componenti attuali, li avrebbero usati... (*) Ovviamente senza usare cose "audiofighe" ma sani e "giusti" (**) componenti industriali moderni... *... Ho collaborato per alcuni "marchi noti"... La scelta della componentistica è un argomento "minato" dalla presenza, in ogni azienda degna di questo nome dell' uomo addetto ai costi... Ovvero spesso, si usa il componente meno costoso possibile... *.*.. Avete letto il link al precedente intervento? Direi che è... "illuminante"...
Membro_0018 Inviato 11 Gennaio 2023 Autore Inviato 11 Gennaio 2023 mi e capitato anche a me di leggere che molti non vogliono modificare i crossover perche perdono l'originalita del progetto "cavolata colossale" perche dopo 30/40 anni il progetto originale e andato a farsi benedire coi condensatori secchi eccetera, sopratutto sui diffusori lasciati li come soprammobile...(poco utilizzati) mi sono comprato un misuratore di esr, e posso dire che tutti i miei altoparlanti vintage avevano qualche condensatore fuori specifica, e farli suonare in queste condiuzioni il rischio di salutare il tw e molto alto. . poi discorso diverso se deve metterci mani una persona inesperta col rischio di fare piudanni che altro, ma io di regola cambio i condensatori non in tutti ma quasi.
ilbetti Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 14 ore fa, syn ha scritto: sono comprato un misuratore di esr, e posso dire che tutti i miei altoparlanti vintage avevano qualche condensatore fuori specifica, e farli suonare in queste condiuzioni il rischio di salutare il tw e molto alto. Non è solo se hanno perdite. È proprio che negli anni 70 è 80 non esistevano (o se esistenti avevano costi esorbitanti) condensatori plastici con capacità superiori a 22uF. Quindi di necessità si usavano elettrolitici anche su midrange, compromettendo le vere qualità degli altoparlanti. Non ci credete? Fate una prova e rimarrete colpiti... Oggi esistono componenti in polipropilene fino a oltre 200uF, hanno costi umani e suonano con una trasparenza disarmante... Ovviamente, parlo di "roba" industriale di ottima qualità. Le "audifighetterie" sono quelle che "sbilanciano" o alterano il suono di un ottimo diffusore vintage...
Tex61 Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @ilbetti Perfetto, chiarito. il problema delle chat sta proprio nei toni che, scrivendo, non sono percepibili. Per il resto concordo con te. Le mie 801 sono completamente ricappate in aria con condensatori plastici. Le induttanze sono le originali. Ne sono molto soddisfatto. Un saluto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora