iBan69 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @ascoltoebasta però, non può essere definito necessario l’HiFi. Non è un bene di prima necessità, ma nemmeno seconda o terza, mentre uno smartphone, un computer o una TV, lo sono sicuramente di più. Per noi, 2500€, possono essere considerati un acquisto basico, per altri importante, per altri ancora, insostenibile. Se proviamo a guardarci dal di fuori, ci rendiamo conto che spendiamo cifre improponibili per un non appassionato, ma questo fa parte di ogni hobby. Comunque, io mi ritengo fortunato a poter coltivare questo hobby, anche se sta diventando sempre più costoso e sempre meno giustificabile. Pertanto, se posso rivolgermi a canali che mi possono far risparmiare, lo faccio, senza tanta ipocrisia.
Paolo 62 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @Akla Non è detto che siano refurtiva. Il venditore potrebbe essere un traffichino o un negoziante che ha chiuso.
Akla Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @Paolo 62 non e uno solo con 20 30 e passa oggetti in vendita fidarsi e bene ma evitare e meglio.
campaz Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 5 ore fa, iBan69 ha scritto: ma l’HiFi, oggi, è un lusso no, non sono d'accordo. Un "certo" hi-fi è un lusso. Un hi-fi esoterico, autoreferenziale, dannunziano. Ci sono tanti appassionati, come me, che con un impiantino da 1.500 euro (streamer + DAC + ampli + casse) coltivano felicemente questo hobby. Tutto il rispetto per che spende quei soldi per un cavo, ma non escludeteci dalla passione. SASSP (Sindacato Audiofili Soddisfatti Seppur Poveri) 😃
ascoltoebasta Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: però, non può essere definito necessario l’HiFi. Non è un bene di prima necessità, ma nemmeno seconda o terza, mentre uno smartphone, un computer o una TV, lo sono sicuramente di più. Certo,non è necessario,come ogni passione esula dai bisogni primari,ma non lo ritengo neanche un lusso,a meno che non si vogliano spendere cifre importantissime (sempre poi da commisurare alle proprie possibilità),anche uno smartphone da 1200 € è un lusso,dato che con 150 € puoi acquistarne uno che ha tutte le funzioni fondamentali,come in hifi. Anch'io mi ritengo fortunato a poter coltivare questa passione,ho progredito in qualità e risultati sonori in questi anni e con l'ultimo acquisto di 2 settimane fa credo ora di potermi godere solo la musica per molto tempo a venire.
Martin Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 17 ore fa, veidt ha scritto: Vuoi acquistare una casa? Sta scritto 150.000€ poi te la danno 110.000€. Mah... in zona se metti in vendita a 150k una casa che ne vale 110 non chiama nessuno o - più probabile - lo fanno solo per sbeffeggiare. Il mercato diffida di questi "inviti allo sconto" come pure dalle proposte troppo basse: Generano il sospetto di magagne.
AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @antiriad scusami una domanda.Perchè credi che questa persona debba per forza essere un commerciante occulto?Non credi che ci sia gente che ha in casa 20-30 amplificatori 30-40 coppie di diffusori?Ora magari questa persona è un commerciate occulto,però anche nel mondo delle auto d'epoca ci sono persone che hanno in casa 10-15 auto e moto.Mio fratello nel suo piccolo ha ad esempio 7 mezzi tra macchine e moto.Io non ci trovo nulla di strano in una persona che ha la casa piena di hifi.E allora il padre di un mio amico che ha 10 orologi di cui 8 che tiene in banca?Spero di aver colto il senso del tuo pensiero altrimenti correggimi. P.s. fatti un giro nella sezione vintage e vedi quanti anno sale intere piene di apparecchi,alcuni a loro dire impacchettati con il celofan
AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @Akla scusami ma tu non hai molti apparecchi di tua proprietà o sbaglio?perchè deve essere illecito per forza?Io ad esempio ho tre amplificatori e 3 paia di casse e non sono un collezionista anzi li vorrei vendere.MAgari è uno che ha accumulato per anni ed adesso se vuole liberare
stefanino Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 i traffichini spesso sono semplici persone che hanno la possibilita di acquistare occasionalmente ex demo a prezzi scontati, acquistp fatto con tanto di ricevuta. In questo caso nulla di strano, di fatto ti stanno vendendo un usato con garanzia residua. Diverso se il prodotto ex demo e' stato ceduto senza un documento fiscale . In questi casi un problema con la garanzia c'e quindi va visto come un usato senza garanzia residua. Non so se gli importatori incoraggino i traffichini a vendere i loro prodotti ultascontati. Il rischio che i loro rivenditori li mandino a cagare e' elevato. Io fossi un importatore non lo farei neanche sotto tortura C'e anche il traffichino che ha avuto la merce per vie traverse (magari sparite da un magazzino) Li pero' non e' piu un traffichino ma un ricettatore e comperare da lui a prezzacci puo' esporci a problemi seri Per oggetti di valore medio non ha senso (risparmi una cifra modesta) per quelli di alto valore ha ancora meno senso: il rischio connesso al guasto e alla garanzia assente o breve non vale la candela. Meglio andare dal negoziante e fare una trattativa serrata ceri che usciremo di li con un prodotto intonso e assistito.
Akla Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Meglio andare dal negoziante e fare una trattativa serrata ceri che usciremo di li con un prodotto intonso e assistito. ESATTAMENTE
Membro_0021 Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Le case non hanno un listino, ci sono valori medi di mercato ma molto orientativi, dipende dalla zona, dalla via, dal piano, dallo stato dell'immbobile, chi vende spesso vuole cifre fuoridi logica e le agenzie per agganciare il rientro gli danno bordone @cactus_atomo d'accordo per le case è più complicato, ma per il resto dei prodotti c'è sempre un listino. Per i divani ci sono i listini e a volte li mettono in offerta con il 50% di sconto. Se un prodotto non tira e resta invenduto, alla lunga viene scontato, anche per far posto a nuovi prodotti. Questa è una legge di mercato. Poi se parliamo di un prodotto unico, raro, vintage etc. allora nel tempo può anche salire di prezzo (tipo una valvola pinched waist).
Membro_0021 Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 3 ore fa, Martin ha scritto: Mah... in zona se metti in vendita a 150k una casa che ne vale 110 non chiama nessuno o - più probabile - lo fanno solo per sbeffeggiare. Il mercato diffida di questi "inviti allo sconto" come pure dalle proposte troppo basse: Generano il sospetto di magagne. @Martin bisogna anche tener conto che una casa in genere non si vende subito e nel tempo può subire variabili negative (o positive); ad esempio si mette in vendita un appartamento di un palazzo dove ci vivono soltanto italiani; poi non riesci a venderlo subito e nel corso degli anni gli italiani vanno via e il palazzo si popola d'immigrati; inevitabilmente il prezzo di partenza non sarà più proponibile (il mio non è un discorso razzista, purtroppo è così). Nel 1982 mio zio acquistò una casa-mare su un lungo mare della Calabria praticamente deserto...la pagò 15 milioni di vecchie lire (una Fiat Uno negli anni 80' costava dodici milioni circa). In trent'anni intorno a quel lungomare praticamente è nato un paese ed è bandiera blu. A mio zio recentemente gli hanno offerto più di una volta 300.000€ per la vendita dell'appartamento.
Membro_0021 Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 3 ore fa, AL78 ha scritto: scusami una domanda.Perchè credi che questa persona debba per forza essere un commerciante occulto?Non credi che ci sia gente che ha in casa 20-30 amplificatori 30-40 coppie di diffusori?Ora magari questa persona è un commerciate occulto,però anche nel mondo delle auto d'epoca ci sono persone che hanno in casa 10-15 auto e moto. @AL78 ho scritto nel post d'apertura che mi ha proposto tutta roba nuova. Tipo Wilson Yvette (non Puppy), Ar ref. 6, McIntosh MA9500 etc. insomma roba che trovi attualmente nei negozi per nulla vintage.
radio2 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 7 ore fa, iBan69 ha scritto: se posso rivolgermi a canali che mi possono far risparmiare, lo faccio, senza tanta ipocrisia. ma e' quello che fanno tutti, nei limiti della legalita' ovviamente in fondo i traffichini spesso vengono trattati come le donnine di facili costumi in pubblico nessuno ammette di ricorrere a loro, anzi vengono dileggiati dalle cosiddette anime candide ma in privato e con discrezione si ricorre a loro 😎
iBan69 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @radio2 infatti … traffichino, non vuol dire necessariamente truffattore.
radio2 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 10 minuti fa, iBan69 ha scritto: traffichino, non vuol dire necessariamente truffattore ma il termine di traffichino esprime una forma di dileggio e disprezzo nel termine utilizzato, eppoi chi decide chi e' traffichino e chi no? se io vendo 10 componenti hifi di mia proprieta' del valore di 10.000 euro sono o no un traffichino? e se vendo una parte della mia collezione di francobolli pari a 100 pezzi del valore di 10keuro sono o no un traffichino?
AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @antiriad scusami pensavo si parlasse di roba usata
Gici HV Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 8 ore fa, campaz ha scritto: SASSP (Sindacato Audiofili Soddisfatti Seppur Poveri) 😃 Dove ci si iscrive?🤭😁
Messaggi raccomandati