Vai al contenuto
Melius Club

Piccoli italiani ed altri scomparsi o dimenticati


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti!

Sto cercando, più che altro per curiosità, di rintracciare il modello di un ampli che apparteneva al padre di un mio amico.

Si parla degli anni '70 (1973 circa). Mi ricordo che aveva un impianto con un giradischi Thorens Td125 con braccio SME e testina Shure V15III,  ampli e casse (e qui non ricordo) Perser. Si trattava di un ampli con crossover interno. I cavi erano divisi per banda audio (credo bassi, medi e alti) e c'erano molte manopole per regolare le frequenze di taglio per i due canali.

Non sono riuscito a trovare nulla in rete...

 

Poi, quando cominciai ad interessarmi di musica e hi-fi, il padre del mio amico cambiò tutto, dando il vecchio impianto in permuta (e facendosi fregare!)

 

Avete idea di che ampli si potesse trattare?

 

Grazie

 

Inviato

@hifi_marco Screenshot2024-09-17alle12_21_14.png.e052212fe2da0d211b3b0a915092b87b.png

 

Potrebbe essere?

 

Se è questo non credo si trattasse di ampli separati con crossover elettronico, ma del tipico approccio della casa ai controlli di tono.

Io ho un valvolare del marchio con lo stesso tipo di filosofia: controlli separati per le tre bande principali e tastiera per l'intervento selezionabile della compensazione fisiologica.

 

Inviato

@Velvet no.. non è lui. Aveva solo manopole con indicate le frequenze di taglio ed era, mi pare, con un frontale sul verde... Ma si parla degli anni dal '73 in poi...

Inviato

Ieri sono stato ad una cena in un vecchio casolare ed in un angolo c'era questo ampli. Anche questo è italiano? 

IMG_20240917_155558.jpg

Inviato

@mattia.ds no, se non erro la Superscope era Americana. Acquisì Marantz verso la fine dei '60 o giù di li.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Bazza ha scritto:

Superscope era Americana

Nippo-Taiwanese

 

 

 

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
Il 16/9/2024 at 15:23, hifi_marco ha scritto:

e c'erano molte manopole per regolare le frequenze di taglio per i due canali.


sicuro al 100% fosse un ampli integrato?

 

Non è che caso era un oggetto cosi?
 

 

image.thumb.png.dc7edab7bb246c85bfb3f0e2102872fe.png

Inviato
16 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:


sicuro al 100% fosse un ampli integrato?

Non è che caso era un oggetto cosi?
 

image.thumb.png.dc7edab7bb246c85bfb3f0e2102872fe.png

No... sono certo che era un integrato... i cavi delle casse erano "proprietari" con strani connettori.

Inviato

Buongiorno, sicuramente non sarà questo, però tu parli di molte manopole e di verde sul frontale,

posto una foto non si sa mai, ciao

iptkothfxrc21y0qpoev.webp

Inviato

@mattia.ds   Superscope aveva acquisto il marchio Marantz,ma gli ampli Superscope erano di fascia più economica ,quella del  "vorrei il Marantz 1060,al limite anche un 1030 ma costano troppo "..ps : come i Superscope,gli stessi 1060 e 1030 erano già ampli made in Oriente,no USA

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, claudiofera ha scritto:

1060 e 1030 erano già ampli made in Oriente

Made in Japan dalla Standard Radio per la precisione così come i modelli 25/22/28, ma designed in Sun Valley.

 

A rettifica di quanto ho scritto in risposta a @Bazza, la Superscope ha origini americane, era un distributore di elettroniche provenienti dall'oriente (compresa Sony). Solo con la definitiva acquisizione di Marantz la parte orientale divenne prevalente nel giro di un lustro dopo che il fondatore, Smith e Sequerra (i 3 progettisti principali fino al 1967)  fecero le valigie. Ma parte della progettazione rimase in solide mani americane (James Bongiorno e Dawson Haley).

  • Thanks 1
StephenDedalus
Inviato
Il 17/09/2024 at 12:23, Velvet ha scritto:

@hifi_marco Screenshot2024-09-17alle12_21_14.png.e052212fe2da0d211b3b0a915092b87b.png

Potrebbe essere?

Se è questo non credo si trattasse di ampli separati con crossover elettronico, ma del tipico approccio della casa ai controlli di tono.

Io ho un valvolare del marchio con lo stesso tipo di filosofia: controlli separati per le tre bande principali e tastiera per l'intervento selezionabile della compensazione fisiologica.

Perser, ovverosia Peretti Sergio, gloriosa azienda vicentina che conobbe momenti di gloria negli anni 70

Nota appunto per gli amplificatori con crossover interno

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 18/09/2024 at 12:40, claudiofera ha scritto:

Superscope aveva acquisto il marchio Marantz,


Un piccolo, delizioso tuner Superscope che ho trovato in perfette condizioni estetiche e funzionali in un mercatino, a... 15 euro:

SuperscopeST-210Flyer01.thumb.jpg.92a42b85a109da20d3bbd390aa581a2c.jpg

Inviato

Si d'accordissimo , e' grazioso ,certo non si può negare.. ma scusami , sarò  fissato:

al tempo li vedevo (li vedevamo) come i succedanei dei Marantz "che avrei voluto  ma ho potuto avere" .. motivo per cui ,anche oggi,i Superscope continuano a procurarmi  sensazioni un po' malinconiche...dovute anche al probabilissimo possesso , illo tempore, proprio di un integrato coevo a quel tuner...un amplificatorino che ricordo svociato,di quelli che per sentire  qualcosa dovevi mettere i controlli di tono quasi al massimo.In seguito,mi accorsi che Jap persino più"proletari" come i Sanyo ..per esempio,pesavano il triplo e suonavano il triplo,anche attaccandoci  le B&W....(avete letto un comunicato delle "brigata-antisuperscope")

Fabio Cottatellucci
Inviato
9 ore fa, claudiofera ha scritto:

Si d'accordissimo , e' grazioso ,certo non si può negare.. ma scusami , sarò  fissato:

al tempo li vedevo (li vedevamo) come i succedanei dei Marantz "che avrei voluto  ma ho potuto avere" ..


Questo lo ricordo anch'io, ma come ho detto l'ho preso al mercatino solo per l'estetica divertente, manco sapevo se si sarebbe acceso o no.

Non sono il tipo che gira per rigattieri in cerca del rottame che suonicchia per poi raccontarsi e raccontare che ha in casa l'ammazzagiganti sconosciuto trovato a pochi euro :classic_smile:.

Evidentemente a te suscita una catena di ricordi spiacevoli, a me no perché l'argomento 'prestazioni' per me è fuori da acquisti come questo... :classic_smile:

Inviato

@Fabio Cottatellucci  Buongiorno,hai ragione ,sono solo ricordi dei tempi del liceo ....anzi,"c'ho avuto er core der pollo" , l'anno scorso non presi un sinto Sony, quello piccolino stretto e alto,con la scala sintonia tonda.Un mio amico ,nativo famiglia benestante in zona Balduina,aveva quel sinto insieme all'ampli della stessa serie............. la madre dell'amico entrava in salotto solo volta ogni tanto  : se ascoltavamo il triplo di Woodstock , lei azzerava il potenziometro degli alti . E mentre il suono diventava quello di una radio a valvole anni '40........ io non riuscivo a staccare lo sguardo dai meravigliosi,incredibili occhi azzurri della figlia :classic_blink:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...