AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 No no non è la solita discussione su quell'oggetto che costa troppo o similare.La mia domanda è rivolta ai "senatori".Io sono nel mondo del hifi da 10 anni circa,ascolto musica in modo consapevole da quando ho 16 anni,ma non ero interessato allo stereo in se.Ultimamente i prezzi dell'usato(soprattutto vintage) sono per alcuni oggetti impazziti.Volevo chiedere ci sono stati altri periodi di questo impazzimento magari anche per specifici oggetti,oppure siamo in un momento particolare?
madero Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Mai stato troppo dentro al mercato, ma siamo ora in un momento particolare. Essendo un campo tecnico, per anni le "novità" hanno oscurato il vecchio. Le valvole sono praticamente sparite per almeno vent'anni solo per fare un esempio. Ci sono stati gli anni con la corsa a quanti più zeri decimali avesse la distorsione (quale poi). Un gruppo di traffichini sul nuovo/ex demo, c'è sempre stato, vedi discussione in RA, ma ora, complice la rete che allarga il possibile bacino di compratori, più persone si sono date al business. Non mi stanco mai di dirlo, i pezzi veramente di valore sono molto pochi, ben conosciuti e sempre di prezzo sostenuto. Un marantz 9, costava molto anche 10 o 20 anni fa' per cui il rialzo delle quotazioni non può aver influito più di tanto. Diversamente, tanto "ciarpame" comprese parecchie cose che ho qui in giro, vale poco, ed è soggetto a rottura improvvisa. La passione ti porta a giocarci, magari ad aprire l'apparecchio, ma se dovessi iniziare ora ad ascoltare decentemente, non avrei dubbi sulla classe D. Ovviamente imho. Recentemente ho venduto qualcosa per limiti di spazio, e anche per non tirarla a lungo mi sono tenuto sulla fascia bassa della media dei prezzi visti in giro. Ma è innegabile che 10 anni fa avrei preso qualche foglio da 10 in meno 1
AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 @madero guarda lo spunto mi è venuto da un video youtube sul restaruro di un paio di diffusori da parte di un rivenditore,non metterò riferimenti perchè non è il punto.Però dico ci sono alcuni oggetti le cui quotazioni di vendita sono veramente una follia.L'altro giorno scartabellavo il mio ebay,un paio di anni fa ho venduto un technics sl bd 22 a 77 euro ,beh la persona a cui l'ho venduto l'ha ceduto a suo volta per 125 euro.Il giradischi era perfetto forse la cinghia un po lenta.Ma mi chiedo 125 euro?Chi acquista questi oggetti a questi prezzi gonfiati,folli appassionati o persone di passaggio?Per questo mi domandavo se anni fa fosse successa la stessa cosa.
madero Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 L'impressione è che ci sia parecchia gente che scandaglia ebay e mercatini alla ricerca di oggetti da rivendere. Il giradischi poi è l'oggetto del momento, per raggiungere la magia dell'analogico, magari pensando di attaccarlo a una cassa bluetooth. Gli appassionati, generalmente sanno di cosa si parla, chi segue una moda in breve si stufa (in tempi brevissimi se prende una sola), e chi ingenuamente pensa di fare l'affare, beh pazienza, non è molto diverso da chi pensava di comprare il videoregistratore alla stazione di sevizio sull'autostrada per 50.000 lire: quando facevo il militare, anni 80, c'era un ragazzo in caserma che faceva questo lavoro( a 19 anni aveva già una figlia, fu riformato velocemente. Non so se abbia continuato l'attività). Credo che l'usato anni fa avesse molto meno mercato anche perchè era strettamente locale.
AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 @madero quello che a volte mi colpisce e come si sia arrivato davvero a rendere il vintage anche di piccolo cabotaggio a livello di prezzi del nuovo.Parlo di marantz 1060 sansui(in questo momento gettonatissimi) vari sinto amplificatori da 10 15 watt considerati dei superamplificatori.Dall'altro lato il prezzo di pre e finali(tranni McIntosh) che stanno andando a picco.Davvero non si capisce
sbriglio Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Forse, ma non ne sono sicuro, la colpa è anche un po' di chi produce e di chi vende prodotti hifi nuovi, i cui prezzi hanno raggiunto livelli tali da scoraggiare i neofiti, che si rivolgono dunque al mercato dell'usato, dove la fregatura è sempre in agguato (ma era così anche vent'anni fa'). Personalmente ho acquistato molto di seconda mano, ma di contro sono appassionato di hifi da quando avevo 15 anni (ora ne ho 60), ho quindi acquisito un minimo di competenza. Chi acquista per la prima volta oggi spesso si muove al buio.
martin logan Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Ahahahahah ... scommetto che erano due JBL vintage col pannello frontale azzurro. No comment, con il pretesto che "ognuno con i suoi soldi fa quel che vuole e li spende come vuole" si giusifica ogni cosa. Un tempo si era più schietti, si parlava di speculazione e di allocchi che abboccano, ma fate conto che non abbia scritto nulla. Ciao
AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 @sbriglio scusami ma quali sarebbe sti prezzi allucinati del nuovo?Sul nuovo fai un impianto con meno di mille euro.Io certe volte sti discorsi non li capisco.Ci sono amplificatori di marche tipo denon rotel etc etc a prezzi interessanti.Se il discorso è"una volta gli entry level erano meglio" mi spiace ma non ho nulla da dire perchè negli anni 80 gli impianti miei e dei miei amici erano delle ciofeche con marchi tipo technics pioneer etc etc.E non costavano 2 lire anzi...
AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 @martin logan ehm ehm mmmm ho cercato di mettere meno info possibile sei meglio di montalbano 😂
KIKO Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 Gli oggetti che "noi" cerchiamo non li fabbricano più ne consegue che sono sempre più rari. E' normale che chi li possiede e abbia un minimo di conoscenza dell'andazzo non lo molli facilmente. Non parlo delle follie lette qua e la (Marantz 1060 a 350 euro) ma oggetti cari, in particolare se ben tenuti. Non vi parlo di auto d'epoca, perchè se questo mercato è schizzato quell'altro è in piena follia.
Moe Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 32 minuti fa, AL78 ha scritto: 10 15 watt non è la prima volta che ti leggo "inferocito" contro sti 10-15 watt 😊 che male ti hanno fatto? scherzo eh 😂
AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 @Moe nulla contro 10-15 watt ma non a prezzi da amplificatori sostanziosi al loro prezzo sono fantastici non a 400 euro
Moe Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 @AL78 sono d'accordo poi certo ci sono ampli da 10-15 watt che costano migliaia di euro e suonano in modo incantevole accoppiati ai diffusori giusti, ma credo non siano quelli della "polemica" (giusta)
Moderatori paolosances Inviato 30 Novembre 2022 Moderatori Inviato 30 Novembre 2022 Nessuno obbliga ad acquistare a caro prezzo. Chi vende a caro prezzo lo fa' perché altri sono riusciti nell'intento. Il venditore perché mai dovrebbe guardare all'interesse economico del potenziale acquirente? Sottile gioco d'equilibrio tra opposti interessi.
appecundria Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 9 ore fa, AL78 ha scritto: oppure siamo in un momento particolare Siamo in un momento particolare che però dura già da un po'. Imho gli appassionati storici si avviano ad avere quell'età dove si ha un po' di disponibilità economica e un po' di tempo libero, dunque tendono a ricercare ed acquistare i famosi sogni adolescenziali che al tempo non potevano permettersi. In secondo luogo, la moda del vinile sta trainando i prezzi del vintage facendo arrivare al mercato acquirenti magari non troppo smaliziati. Aggiungo Internet che fa sì che se al mondo c'è almeno uno disposto a strapagare quel prodotto prima o poi lo trovi. 1
AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 @paolosances io infatti non ho nulla contro i commercianti che prendono in permuta gli apparecchi,non comprendo l'appasionato che compra qualcosa sapendo di strapagarla per una bolla del momento @Moe guarda 15 watt sono 15 watt migliaia di euro per me non ha senso,solo per quello che è collezionismo
AL78 Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 @appecundria si ma davvero l'appassionato di una certa età è disposto a pagare cifre anche ridicole solo per avere un oggetto che non valere quella cifra?Boh io evidentemente non sono un appassionato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora