HEGOM Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 non vorrei riaprire discussioni gia' sviluppate prima del Grande Reset , ma qualcuno , in un post precedente , consigliava di usare Gentoo al posto di Moode (che io uso attualmente).... mi sono perso qualcosa in questi mesi?
HEGOM Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 UPDATE: come non detto, ho trovato la risposta in un post dell'ottimo Franz159 sul suo 3d su Gentoo. grazie Franz!
HEGOM Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @officialsm lo trovi qui https://melius.club/topic/638-gentooplayer/?do=findComment&comment=15768 dipende appunto da cosa vuoi. qualche anno fa avrei anch'io smanettato volentieri con Gentoo in cerca della qualita' migliore.... Oggi come oggi, penso che mi fermero' a Moode e alla sua interfaccia 'umana'.... figurati che ho in mente di togliermi l'Omnia WR-1 che attualmente mi 'alimenta' un paio di casse attive, per sostituirlo con un raspy+moode+topping e30. Sai perche'? per l'interfaccia appunto, e la comodita' d'uso. Rinuncio a quel po' di qualita' per il relax e la semplicita'. Altri invece, possono scegliere la 'stretta via' che sicuramente puo' dare molte piu' soddisfazioni audio-tecniche....
blueray Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @franz159 @officialsm Quella scheda serve a migliorare la qualità e le prestazioni , che non sono il massimo dei clock interni del Raspberry ., , 19,2Mhz per il 3 e 54Mhz per il 4 , che gestisce il clock della cpu, L' altro da 25 mhz gestisce il bus ethernet ed USb. Il cambio di clock migliorare la qualità del segnale I2S generato dal raspberry ed anche il funzionamento del bus USb ed ethernet. Per montarlo non è cosa semplice , come si vede dalle foto, io mi sono rivolto ad un laboratorio specializzato, perché dissaldare due quarzi microscopici del raspy non è cosa da poco.
officialsm Inviato 26 Maggio 2021 Autore Inviato 26 Maggio 2021 @blueray Per montare questa scheda devi dissaldare i clock originali presenti sul Rasp?
franz159 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @blueray ah bhe, avevo capito che fosse una scheda HAT "plug and play".....a questo punto, per chi vuole seguire una via più DIY, io guarderei anche le varie boards di Ian Canada a partire appunto dal FIFO reclocker https://www.audiophonics.fr/en/dac-and-interfaces-for-raspberry-pi/ian-canada-fifopi-q3-ultimate-fifo-reclocker-module-pcm-32bit-768khz-dsd1024-dop-p-14758.html
blueray Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @officialsm Sì, vanno dissaldati ed al loro posto collegati quella della scheda.
blueray Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @franz159 Il Fifo reclocker recloccca l' I2S in uscita dal Raspy, quella scheda migliora la qualità dell' I2S prima dell' uscita alla scheda Hat. Questa è la Hat che uso attualmente, secondo me, un vero campione q/p: https://it.aliexpress.com/item/1005002353336202.html 1
officialsm Inviato 27 Maggio 2021 Autore Inviato 27 Maggio 2021 @blueray con questa esci in digitale verso il dac. TI sembra che rispetto all'usb originale vada meglio?
blueray Inviato 27 Maggio 2021 Inviato 27 Maggio 2021 @officialsm Sì un certo miglioramento c'è stato, un clock migliore introduce minor rumore di fase e maggiore precisione e stabilità in frequenza rispetto a quelli originali, che non sono certo il massimo. Io con la scheda hat ho collegato il dac in I2S che è tutt' latra cosa all' ascolto rispetto all' USB o SPDIF, miglioramento netto e ben udibile.
Rimini Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @blueray Scusami, io uso l'uscita USB verso il Dac. Con questa scheda Lusya posso usare l'uscita Spdif (migliorando la qualità, si spera) come con la Digione? ...Raspberry for dummies! 😂
blueray Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @Rimini Sì, puoi usare la SPDIF che la I2S e ,a mio parere , funziona molto bene. 1
officialsm Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 @franz159 quindi la via per avere un miglioramento è avere la scheda Ian Canada che fa il reclock: ce ne sono due diverse in vendita, se ho letto bene non serve dissaldare nulla. Quindi sopra ci metti una scheda hat che esce in o2s/spdif/usb a seconda dei gusti. Bypassando usb integrato del raspberry e avendo il reclock dite che si sente differenza di maggior qualità?
franz159 Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 11 ore fa, officialsm ha scritto: Quindi sopra ci metti una scheda hat che esce in o2s/spdif/usb a seconda dei gusti. Bypassando usb integrato del raspberry e avendo il reclock dite che si sente differenza di maggior qualità? Schede HAT che escono in USB non ne conosco.... Premesso che io ho praticamente sempre usato USB e non ho sentito tutti questi "disturbi e rumori" leggendari, qualche teoria vorrebbe che sì, bypassando lo USB del raspberry ed efetuando il reckclocking, l'audio migliori. Detto ciò, le schede di Ian Canda - alla fine - non sono proprio a buon mercato. Io credo proprio che farò una prova con la scheda indicata da @blueray qualche post addietro: https://it.aliexpress.com/item/1005002353336202.html
pier Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 @franz159 esatto, forse esiste solo l'Allo USBridge ma non è un HAT (e cmq era stata ideata per il Pi3 che aveva problemi di condivisione risorse ethernet/usb, superati dal Pi4) La "Lusya" di aliexpress mi sembra molto carina, ci sarà da capire come suona. Io intanto continuo a aspettare la mia PI2AES che dovrebbe essere in spedizione, ma anche li si parla di cifre diverse
officialsm Inviato 3 Giugno 2021 Autore Inviato 3 Giugno 2021 @franz159 chiaro però senza mettere la scheda che fa reclock non penso cambi molto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora