Rimini Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 @blueray Ho fatto un primo ascolto della scheda Lusya. Inizialmente sembrava che le impostazioni di Volumio non funzionassero. Poi dopo alcuni tentativi, finalmente tutto è andato a posto. Utilizzando l'uscita Spdif di questa scheda, rispetto alla Usb del Raspy, il suono mi pare più chiaro, i bassi e le voci hanno meno peso. In generale mi pare di percepire un suono leggermente….'elettrico'. Diciamo che, nel complesso, preferisco il suono tramite la Usb. Ma al momento non saprei dire se questa differenza dipenda dalla scheda o dal Dac. Farò ulteriori prove, anche collegando il lettore cd all'ingresso Spdif del Dac. Nei prossimi giorni mi arriverà anche la 'Lusya Power Filter' e vedremo se cambia qualcosa.
blueray Inviato 14 Giugno 2021 Inviato 14 Giugno 2021 @Rimini La scheda la alimenti tramite il suo connettore da 2,5 oppure tramite la Usb-c del Raspberry?
Rimini Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @blueray Con la Usb-c e l'alimentatore del Raspy.
blueray Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @Rimini Allora prova ,se possiible, ad alimentare il tutto tramite la presa da 2.5 sulla scheda Hat.
Rimini Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @blueray Intendi la scheda filtro che mi deve arrivare, immagino. Credo sia in arrivo oggi o domani. @officialsm Musical Fidelity M1DAC. La serie con l'ingresso Usb aggiornato. Con i primi era limitato a 44,1 Khz.
blueray Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @Rimini No, intendo il connettore tondo grigio da 2,5 presente sulla scheda Hat, prima la collegavo così. Nella foto è quello scollegato.
Rimini Inviato 15 Giugno 2021 Inviato 15 Giugno 2021 @blueray Ah, ok. Devo vedere cosa ho in casa di alimentatori adatti.
officialsm Inviato 15 Giugno 2021 Autore Inviato 15 Giugno 2021 @Rimini ok quindi non recentissimo. Ha senso la mossa della scheda.
Rimini Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 È arrivata la scheda filtro di alimentazione. Non avendo un alimentatore con lo spinotto da 2,5 (5V 3A), dovrò procurarmi l'alimentatore o l'adattatore...
pier Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Finalmente il corriere ha consegnato il PI2AES Ho finito ora di assemblare. Nel weekend ascolterò un po' il nuovo giocattolo e vi darò le prime impressioni. Adesso è connesso all'AresII tramite Coax 1
pier Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 Primissimissime impressioni tra PC USB <> PI2AES COAX vantaggi: - musica più a "fuoco" - migliore separazione degli strumenti - maggior peso degli strumenti svantaggi: - niente DSD nativo (solo DOP) - con il mio DAC per ora mi devo accontentare del coax a 192khz, ma forse non è un male 🙂 a poi!
Rimini Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 Ieri ho recuperato un adattatore per alimentare la scheda di alimentazione Lusya con il piccolo alimentatore del Raspberry, permettendomi così di utilizzare l'ingresso Spdif al posto della Usb sul mio dac, il Musical Fidelity M1DAC. Il suono effettivamente è cambiato, direi migliorato, risultando più naturale, 'morbidamente musicale' e fisicamente più esteso, sopratutto in profondità. Ha perso leggermente peso in basso ma potrebbe non esser un male. Manca, secondo me, un pelo di dinamica in più e di focalizzazioni tridimensionale degli strumenti. Nel complesso il risultato mi piace. Devo confessare di aver avuto inizialmente ancora problemi all'accensione con rumorini, crepitii, eccetera, tanto da farmi pensare che la scheda Lusya con l'uscita Spdif fosse difettosa. Ma dopo qualche controllo, ho scoperto che il cavo coassiale (autocostruito con un cavo d'antenna da 75 ohm e normali connettori rca) aveva la calza dissaldata su uno dei connettori. Risolto quel problema tutto è tornato perfettamente funzionante ma rendendo evidentemente errata la mia prima impressione con questa scheda che avevo riportato alcuni post sopra. Last but not the least: con l'ingresso usb avevo problemi con i brani molto lunghi (p.e. i vari atti di Wagner) che il mio dac ad un certo punto abortiva e passava al successivo. Anche con i file hires di Qobuz questo ingresso andava spesso nel pallone inceppandosi. Usando l'ingresso spdif tutto si è risolto. Ovviamente queste mie impressioni non possono essere totalmente ascritte alle 2 schede Lusya ma anche all'utilizzo di un ingresso più performante del mio dac. Visto il costo totale di una cinquantina di euri per entrambe le schede, comunque, è grasso che cola! 😄 Molto soddisfatto!!! 1
blueray Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @Rimini Molto bene! Un consiglio : cambia il cavo SPDIF con uno di migliore qualità, anche quello contribuisci alla qualità di riproduzione finale. Io usavo prima un Oyaide BNC, qui c'è la versione RCA certificata 75 Ohm, paramento molto importante per ottenere un risultato ottimale : https://www.recordcase.de/it/oyaide-neo-d-as-808-s-pdif-cavo https://electronicspr.com/collections/adattatori-e-altri-cavi/products/oyaide-neo-d-as-808-s-pdif-cavo-1-m
Rimini Inviato 20 Giugno 2021 Inviato 20 Giugno 2021 @blueray Mmmmhh, 🤔 interessante! Quasi, quasi...
franz159 Inviato 21 Giugno 2021 Inviato 21 Giugno 2021 Ho installato la scheda https://it.aliexpress.com/item/1005002353336202.html La alimento direttamente dallo Shanti La scheda a sua volta alimenta il raspberry Cavo coassiale Chord Digital-C https://www.futureshop.co.uk/chord-c-digital-digital-coaxial-audio-cable-1m Prime impressioni: il volume di uscita è più basso rispetto a USB noto una lievemente maggiore presenza dei bassi....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora