Nacchero Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 @stefano_mbp no, non è collegato alla TV. E ho trovato il modo di spegnerle, grazie. Ma, oramai che ci siamo......toglimi una curiosità.....la HDMI è solo in uscita sul Raspy, giusto? Piccola curiosità. Prima ho spento il router e ho usato lo smartphone come hot spot per guardare una cosa al PC. Poi senza riaccenderlo ho avviato il Raspberry e Spotify......e ho ascoltato. Poi mi son reso conto che avveniva tutto tramite smartphone, avendolo configurato la WiFi del raspy proprio sullo smartphone, dato che alla rete di casa vado cablato. Però in questo modo non mi faceva accedere ai file locali. Non trovava proprio il dispositivo. Questione di indirizzi che cambiano?
stefano_mbp Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: la HDMI è solo in uscita sul Raspy, giusto? Si, esatto 5 minuti fa, Nacchero ha scritto: Questione di indirizzi che cambiano? Certo, la rete del hotspot è diversa 1
officialsm Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 @stefano_mbp io con Moode e Volumio non riscontro differenze. Confrontato con Auralic Altair sulla stessa catena, ci sono differenze ma non drammatiche. Uso un Rasp4 che esce in USB. Tu cosa consigli in alternativa come software?
stefano_mbp Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @officialsm dopo Volumio e moOde, preferivo il secondo, ho usato GentooPlayer e poi mi sono stabilizzato su RoPieee XL. GentooPlayer è il campione per flessibilità, senza dubbio, ma anche un po’ complesso da gestire, RoPieee XL è invece molto snello e immediato. Gira anch’esso su raspberry (pi4). Tra questi ultimi due non ho trovato differenze nel suono, Volumio e moOde hanno per il mio caso troppe funzionalità, e quindi per me anche inutili complicazioni, che non utilizzo dal momento che il mio punto fermo per la gestione della libreria è Minimserver (insieme a Lumïn app e Bubbleupnpserver). Ropieee XL ha praticamente tutti i servizi (player) disponibili: Roon Bridge MPD&Dlna Librespot (Spotify) Shairport (AirPlay) Squeezelite HQPlayer NAA e questi possono essere attivati insieme o uno per volta. . Molto dipende dal tuo “sistema” in quanto RoPieee XL non ha una propria interfaccia se non per la configurazione, quindi non puoi collegare hdd e tantomeno esiste una gestione della libreria. Va utilizzato con: Roon per Roon Bridge control point e server upnp per MPD LMS, o Daphile, per il client Squeezelite HQPlayer Desktop o Embedded per HQP NAA. L’ho utilizzato con MPD, Squeezelite ed ora con HQPlayer Embedded … Mai un problema, lo installi, configuri e te lo dimentichi. In questo momento le mie configurazioni sono Minimserver, Bubbleupnpserver, Lumïn app, HQPlayer Embedded, RoPieee XL/NAA oppure Minimserver, Bubbleupnpserver, Lumïn app, RoPieee XL/MPD NB. Bubbleupnpserver rende OpenHome compatibili sia HQPlayer Embedded sia RoPieee XL/MPD ed è necessario per poter utilizzare Lumïn app. 1
Nacchero Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @stefano_mbp dopo rileggo tutto per bene. E se ci sono meno funzioni tanto meglio. Quasi quasi......
tarmac Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: dopo Volumio e moOde, preferivo il secondo, ho usato GentooPlayer e poi mi sono stabilizzato su RoPieee XL. hai avuto modo di provare dietpi ( allo web gui ) ? Alla fine mi e' parso , insieme a Roopie , quello meno "invadente" dal punto di vista audio
stefano_mbp Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 23 minuti fa, tarmac ha scritto: hai avuto modo di provare dietpi Ho provato solo a installarlo (la versione “originale” non Allo) … troppo complicato per i miei gusti, non sono andato oltre
tarmac Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @stefano_mbp quella di Allo e' molto semplificata ........anche un nerd come il sottoscritto non ha incontrato problemi e da quando ho installato Bubble sul raspino ho risolto anche quelle strane latenze che ll server mi dava su qnap
officialsm Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 @stefano_mbp l'ultima versione di Moode, 7.5, è molto stabile e funziona bene. Ho disabilitato tutte le funzioni e i servizi non utili e devo dire che non posso lamentarmi. A breve uscirà Volumio 3, la proverò e poi vedremo.
Nacchero Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @officialsm moode per me è sempre stato stabile. Ho dei "problemi" con Spotify e non capisco almeno il 70% delle impostazioni 😃, però devo dire che è ottimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora