Tigra Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Buonasera a tutti c'è una piccola scimmietta che mi sta saltellando sulla spalla, è intenzionata a crescere e mi sussurra che se riavessi in impianto una seria coppia pre + finale o coppia di finali mono (ho già i Mona 845, please niente giochi di parole... 😁) l'ascolto ne trarrebbe giovamento, anche se il Cyrus Two + PSX è un avversario rognoso che sarebbe un errore sottovalutare. A monte dell'eventuale pre ci sono due giradischi ed una nutrita serie di testine anche mc a bassa uscita, pertanto una sezione phono di ottimo livello sarebbe molto gradita (anche se ho comunque un valido pre phono separato), ed a valle del tutto c'è un sistema ad altissima efficienza gia descritto in questa pagina. Ora, il pre nel titolo può essere una valida opzione? in versione Ultimate si trovano apparecchi intorno ai 2500 - 3000 euro, che orientativamente potrebbe essere il budget di riferimento... alternative? la preferenza andrebbe comunque in direzione di pre a valvole, ché ho voglia di rimettermi a tribolare coi tubi; a proposito, anche apparecchi con le octal sarebbero graditi, avendo vasto assortimento di 6sl7 - 6sn7. Ringrazio sin d'ora per ogni commento e/o suggerimento. P.s.: i Mona 845 sono costruiti meccanicamente molto bene e suonano in modo dignitoso (ne sono entrato in possesso per giri di scambi a condizioni molto vantaggiose), ma credo che una visita "da uno bravo" li possa far andare significativamente meglio... 1
Danilo Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Ciao Corrado , ho avuto un Ultimate mk1, che non mi ha rapito il cuore e un Signature mk1 che invece rimpiango. I Signature sono meno silenziosi ma ritrovi la loro anima valvolare. Aspetti positivi: sono pre universali e si interfacciano un po’ con tutto, fatta salva la loro uscita un po’ altina , hanno una sezione phono di grandissimo livello,( gli ultimi meno rognosi come compatibilità elettriche). Alta rivendibilità. Aspetti negativi: pesante e poco pratico, il cordone ombelicale che lo collega all alimentatore non è staccabile. Se si entra nel ginepraio del tube rolling non se ne esce più. Gli ultimate, soprattutto l mk 1 , sono molto poco valvolari. Solo sbilanciati. Ai prezzi a cui si trovano oggi, considerando il livello del phono, diventano molto interessanti. 1
ferroattivo Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @Tigra Se ti vanno bene anche altri apparecchi ti consiglio un italianissimo Nordlys di Estro Armonico , un pre di razza , monta valvole octal . Pilota egregiamente 4 finali che uso per la multi amplificazione attiva con casse a tromba. 1 1
Tigra Inviato 3 Dicembre 2022 Autore Inviato 3 Dicembre 2022 @Danilo il fatto di considerare il Convergent come uno dei più papabili è in parte dovuto anche alla chiacchierata fatta quando passasti a casa mia: la caratteristica del cordone ombelicale inamovibile non sarebbe un gran problema (negli ultimi tempi faccio pesi regolarmente 😄 anche se un connettore in uscita dal power supply ed uno in ingresso al pre non credo fossero una difficoltà insormontabile), così come la mancanza di in out bilanciati. L'uscita alta posso compensarla con la regolazione in ingresso dei Mona, per ottenere il miglior livello possibile; per il tube rolling dovrei stare tranquillo, non ho molte noval "premium", se non una coppia di TFK ecc802s 😋 @ferroattivo gli apparecchi di Lorenzo Betti li conosco e li stimo, amici hanno avuto sia Nordlys che l'integrato 807, il marchio è tra i papabili.
Lestratto Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Questo pre interessa anche a me; qualcuno che conosca le varie evoluzioni può spiegare le differenze tra i vari modelli? Sono tutti senza telecomando ed ingresso phono fisso, vero?
Danilo Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Si parte con un generico Sl 1 poi ci sarà un Reference 3 Signature 2 ultimate e 1 Renaissence. Oltre al top di gamma Legend. Possono essere solo linea o con phono. No telecomando. Il suono è sempre andato verso un suono più moderno e definito e meno valvolare. Poi ci sono altre differenze che non stravolgono lo schema iniziale. 1
glucar Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Se usi l'altissima efficenza, io valuterei molto bene il soffio che potrebbe avere un cat a valvole. Ti rovinerebbe tutta la poesia
spersanti276 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Mmm, ricordo male o l'ottimo Convergent era però un 'mangiavalvole'?
Tigra Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 @glucar naturalmente non sarebbe un acquisto ad orecchie chiuse, dovrà essere provato nell'impianto; nel corso degli anni ho comunque utilizzato/provato due pre a valvole con questi diffusori, un artigianale con valvole e trasformatori (ingresso - interstadio - uscita) ed un ARC SP11 mk2 e nessuno dei due ha dato il minimo problema di fruscio o rumorini vari... magari l'ARC ha impiegato due ore per cominciare a suonare decentemente, ma questa è un'altra storia 😉
Danilo Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 In realtà con le valvole di serie( prima erano delle ottime Eii, poi Sovtek o electro Harmonix il pre è molto silenzioso e le valvole longeve. Il fatto è che il 99% dei possessori cede al tube rolling è così iniziano i problemi. @Tigra facciamo 6/8 ore. 😉 1
Tigra Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 @spersanti276 a memoria, un pre noto per accorciare la vita delle valvole era l'Audible Illusion Modulus 3, del Convergent non mi sovvengono lamentele in questo senso, se ci fosse qualche proprietario (od ex-) a dare il proprio parere sarebbe ben più che accetto. Le valvole di segnale, se non tirate per il collo con punti di lavoro esasperati, sono praticamente eterne.
Tigra Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 @Danilo grazie per il riscontro per la silenziosità del Convergent; gli ARC SP11 sono rinomati per i tempi biblici con cui entravano a regime di buon suono, ma come ti dissi non ho la pazienza di aspettare così tanto tempo, e lasciarlo acceso h24 non mi garba granché. Peraltro, un tube rolling di pregio sul Convergent potenzialmente costa un rene e mezzo!
acam75 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Tigra ...utilizzo anche io un Cat, il Reinassance...per me è un gran pre...muto come un pesce se i tubi sono a posto, se non si è dei pazzi conviene usare le moderne, altrimenti conviene prepararsi all'espianto...il fono è ottimo, silenzioso pure lui, può pilotare quasi tutte le testine, non comodissimo però dover saldare gli rca dotati di resistenze al cavo del braccio del gira... ..costruito come un panzer, scomodo da movimentare, ma una volta acceso inizia la magia...riesce a dare peso ad ogni nota... ...ottimi potenziometri, niente telecomando... ...io l'ho rivalvolato tutto nos, sul fono ho utilizzato una Brimar ecc88, una coppia di ecc83 Mullard e una coppia di ecc88 Amperex Bugle Boy... ...sul linea, sempre una Brimar ecc88, una coppia di Philips ecc83 Heerlen e una coppia di ecc88 Siemens A0... ...per fortuna le avevo in casa, ma se non si ha un provavalvole e se non si ha cognizione di cosa facciano i tubi nelle varie posizioni, sconsiglio altamente, sia per il costo elevato e sia perché se non perfettamente bilanciato ogni triodo di ogni singola valvola iniziano i problemi, ronzii ecc... ...plus da non sottovalutare è la possibilità di variare il guadagno... Cordialmente Andrea 1
Tigra Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 Grazie @acam75 bello il Renaissance, soprattutto utili gli step up sul phono che permettono di utilizzare senza problemi di guadagno testine mc con uscite anche molto basse; la scomodità degli spinotti con le resistenze di carico è il prezzo da pagare per ottimizzare l'ingresso phono, noie che un audiofilo con un minimo di esperienza conosce ed è disposto a sopportare 🙃 Per il tube rolling la tentazione è sempre dietro l'angolo ma... 6 6922 selezionate e soprattutto 4 ecc83 posizionate nello stadio di guadagno consigliano moderazione, dato che se si vuole pescare nel mercato delle nos di qualità il portafogli si alleggerisce in modo considerevole! Mi permetto di evidenziare che, nel manuale del Renaissance, nello schema di disposizione dei tubi nelle posizioni 1 - 2 - 5 - 6 - 7 - 10 si citano indifferentemente 6dj8 e 6922: nello schema dell'SL1 è così, ma le due valvole non sono perfettamente "close or identical", dato che le 6922 - e88cc hanno margini di utilizzo leggermente più elevati rispetto alle 6dj8 - ecc88 (segno che nel CAT i tubi non dovrebbero essere usati con punti di lavoro particolarmenti tirati, per fortuna). P.s. aggiunto: fantastici gli SL1 reperibili su aliexpress 😂
acam75 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Tigra ...sulle differenze tra la 6dj8 e le ecc88/6922 hai ragione...sul sl1 è così, le posizioni sono obbligate e non sono intercambiabili...sul Reinassance credo abbiano cambiato qualcosina, anche il manuale cita le posizioni e la tipologia di valvola da utilizzare...io mi sono attenuto a quello...comunque se decidi di fare il passo sono convinto non te ne pentirai, ho avuto diversi pre a tubi tra cui anche molti blasonati...il Cat è quello più scomodo come utilizzo ma suona veramente molto molto bene... 1
gabel Inviato ieri alle 11:19 Inviato ieri alle 11:19 @arca67, @Tigra, resuscito questa discussione perché sto trattando l’acquisto di un CAT “Renaissance” e volevo chiedevi se, a distanza di qualche anno, confermate quanto di buono avevate detto di questo pre e se ci sono accorgimenti o elementi di criticità a cui stare particolarmente attenti. Grazie mille.
Tigra Inviato 13 ore fa Autore Inviato 13 ore fa @gabel perdona il ritardo nella risposta, ma ieri non mi sono collegato. Non riesco ad esserti utile, alla fine non ho acquistato il Convergent, bensì un Tube Technology Prophet mk 1, preamp molto valido che però utilizzo poco, per favorire la rotazione di altri apparecchi (prima o poi dovrò sfoltire il parco macchine 🙃).
alexis Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @gabel non vorrei rompere i sogni nel paniere, ma da ex possessore non lo ricomprerei ..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora