gabel Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre @alexis capisco, ma non posso permettermi 16 telai di Viva, sia per ragioni economiche che di spazio, per di più senza poterli ascoltare. 1
alexis Inviato 23 Settembre Inviato 23 Settembre @gabel in effetti i sistemi grandi hanno una certa impronta a terra.. ma già il pre monotelaio della casa vicentina si mangia a colazione il datato, anche concettualmente, convergent. Apparecchio con miriadi di valvole inutili e percorsi del segnale lunghissimi e contorti. Un pre moderno, all’altezza dei tempi, nasce diverso, con percorsi brevissimi e a un solo stadio di guadagno. Dinamica, introspezione, risoluzione su un altro piano. ps. Ho avuto diversi convergent con i loro finali a casa, e li conosco piuttosto bene… specie il finale predisposto ad autoincendiarsi con certe fiammate da paura. Inoltre Ken Stevens un mostro di simpatia.. zero assistenza anche in casi eclatanti come il mio.
noam Inviato 23 Settembre Inviato 23 Settembre @alexis @gabel sono d'accordo con te . Certo ci sono molte versioni , magari si azzecca quella giusta che va a meraviglia nel proprio impianto , però un pò di tempo fa ho confrontato un Ultimate con altri pre storici come il Klimo Merlin , Classè dr6 ed Audio Research Sp11 . la qualità c'è e non si discute , belle voci e spazialità , però a livello dinamico mi aspettavo di più , Merlin e Dr6 ne hanno di più . Poi se il confronto si spinge a Burmester 001 e Arc Ref3 c'è poco da fare ..... Anche l'sp11 è stato un'altra piccola delusione , gli anni passano per tutti fuorchè per il Vt130
indifd Inviato 23 Settembre Inviato 23 Settembre 1 ora fa, noam ha scritto: Poi se il confronto si spinge a .... e Arc Ref3 c'è poco da fare .... Il mondo è bello perché vario ... in attesa della risposta (che penso di ricordare bene ) dell'autore della richiesta info
gabel Inviato 23 Settembre Inviato 23 Settembre @indifd ti riferisci forse al fatto che ho tenuto il Ref 3 per un solo mese? 🤔😄
noam Inviato 23 Settembre Inviato 23 Settembre 1 ora fa, gabel ha scritto: @indifd ti riferisci forse al fatto che ho tenuto il Ref 3 per un solo mese? 🤔😄 Allora credo che il cat ultimate si troverà molto bene nel tuo impianto .
Audiofilo59 Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Acquistai il Cat ultimate nel 2000 mi sembra proveniendo dal Klimo Merlin. I finali erano i Manley mono 100/240 pentodo e triodo. Il Cat era molto silenzioso ma sul phono non eccezionale. Quando un amico mi prestò uno Shindo Mombrison il confronto fu impari a favore del Jap. Lo Shindo era ancora quello vero con componentistica d'epoca: uno spettacolo di preamplificatore. Altro pre straordinario a valvole ma purtroppo solo linea il Sonic Frontiers Sfl 2, suono materico e veramente valvolare.
gabel Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre 3 ore fa, Audiofilo59 ha scritto: Altro pre straordinario a valvole ma purtroppo solo linea il Sonic Frontiers Sfl 2, suono materico e veramente valvolare. Altro pre che mi intriga molto, tanto più che potrei abbinarlo con un finale dello stesso marchio.
Danilo Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Bisogna sempre contestualizzare un apparecchio nella propia fase audiofila ( età) e nell impianto inserito, ma l Ultimate , per i miei gusti, era un buon pre a stato solido. Punto. Ben altra cosa un Signature mk i. Che mi ricordo come ottimo pre a valvole. Ps. per pochi mesi ho avuto in casa un Sonic Frontiers sfl 2 di un amico, veramente musicale ma da usare solo in bilanciato altrimenti diventava rumoroso e meno bello. Cqe oggi vivo felice con un Harman Kardon Citation i. Pensa te. 😊 1
supermike Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Il 02/12/2022 at 23:24, Danilo ha scritto: il cordone ombelicale che lo collega all alimentatore non è staccabile @Danilo Veramente inconcepibile. Non comprendo come si possa vendere un apparecchio in questo modo. Io taglierei subito e metterei un connettore. Il 02/12/2022 at 23:24, Danilo ha scritto: Se si entra nel ginepraio del tube rolling non se ne esce più. Infatti conviene sempre non sostituire i tubi originali.
Rimini Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre 45 minuti fa, supermike ha scritto: Non comprendo come si possa vendere un apparecchio in questo modo Effettivamente scomodissimo! Ma il progettista disse che voleva eliminare quello che rappresentava il peggior difetto di un famoso pre (non ricordo quale) che suonava benissimo ma aveva l'alimentazione separata e collegata tramite cavo e connettore. Quest'ultimo creava i maggiori e forse unici problemi di quella macchina, con ripercussioni tanto sulla affidabilità che sul suono.
gabel Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre 3 ore fa, Danilo ha scritto: ma l Ultimate , per i miei gusti, era un buon pre a stato solido A stato solido? 🤔 2 ore fa, Rimini ha scritto: Quest'ultimo creava i maggiori e forse unici problemi di quella macchina, con ripercussioni tanto sulla affidabilità che sul suono. Mah, a me paiono tutte “pippe” audiofile. 🤔
Rimini Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre 54 minuti fa, gabel ha scritto: Mah, a me paiono tutte “pippe” audiofile. 🤔 No, era un problema pratico. Le macchine dovevano rientrare in assistenza perché, col tempo, il collegamento diventava instabile.
Danilo Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre @gabel era per dire che il suono di valvolare aveva ben poco. Anche se di valvole ce ne sono 10.
noam Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre @indifd Ho nominato il Ref3, perché é quello che conosco di più , ma avrei potuto scrivere anche Ref1 come Ref6 , la sostanza non cambia , la serie Reference di Arc è una spanna su all'ottimo Cat . Del resto anche Riccardo Mozzi paragonó il Convergent al 25 , e non certo ai top di gamma , le differenze soprattutto nelle escursioni dinamiche sono ben sostanziali . Un pre che avrebbe molto da dire anche a confronto coi Reference Arc é l'hovland hp100 , peccato non lo facciano più....
indifd Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre @noam Alla mia veneranda età sono giunto alla conclusione che: a) dipende dagli abbinamenti b) dipende soprattutto dal valutatore Da cui deriva che per Tizio nel suo sistema "A" meglio di "B" Per Caio nel suo sistema "A" rimbalzato senza rimpianti Per Sempronio nel suo sistema "C" meglio di "A" e di "B" Per me contento di tenermi "B" Come si può pensare di fare una classifica valida per tutti che abbia un minimo di senso? Impossibile se si ragiona Oggi ho fatto un test veloce con delle valvole che in parte conoscevo, ma in un CDP player che non conoscevo (conoscevo le generazioni precedenti), collegato a un pre a valvole finale SS e dei diffusori molto particolari mix di nastro sugli alti e woofer tradizionali, le valutazioni sulle valvole dipendevano molto/troppo dai diffusori con gli alti a nastro e dall'equilibrio generale di quei particolari diffusori, se avessi fatto la prova a casa mia con la mia amplificazione/diffusori la valutazione sarebbe stata diversa al 99% stimo, idem se avessi usato delle Quad ESL 63 o altro di altrettanto caratterizzato Ho la netta impressione (a voler usare un eufemismo ) che anche persone dalla grande esperienza in ambito audio riprodotto e cultura musicale tendano a pensare che il proprio terreno (sistema audio) in cui fanno valutazioni/comparazioni sia il tutto valido per tutti, enorme limitazione IMHO Peace and love e ascoltate come meglio vi garba P.S. se mi presentano una elettronica con le 6N30 la mia reazione sarà sempre 2
indifd Inviato 24 Settembre Inviato 24 Settembre Tornando sul pre Convergent ho avuto l'opportunità di fare delle prove di tube rolling sulla parte linea: a) ha un circuito particolare totem pole 2 E88CC + 2 ECC83 + 1 E88CC, se in tutte le elettroniche servono valvole testate di cui si conoscono bene i valori a maggior ragione in un circuito come questo, ovvero se lo si ascolta con valvole a prescindere dal produttore/versione messe un po' o molto male temo che il risultato sia un po' di m***** b) alcune E88CC che conoscevo bene in circuiti classici amplificazione + inseguitore catodico come nei miei ARC in quel circuito avevano una resa totalmente diversa forse anche perché provate con due ECC83 EI di cui non conoscevo lo stato c) cambiando il tipo di valvole con storiche (testate in ottime condizioni NB) la differenza è stata forte con le valvole di partenza Reflektor Saratov 6922 + EI ECC83 probabilmente pure non messe troppo bene Ma poi dipende molto da cosa c'è prima e dopo, nella mia prova c'era un ML 27 e diffusori Thiel con woofer metallici, quindi servivano certe caratteristiche come da richiesta del proprietario per le valvole da usare
noam Inviato 25 Settembre Inviato 25 Settembre 13 ore fa, Danilo ha scritto: @gabel era per dire che il suono di valvolare aveva ben poco. Anche se di valvole ce ne sono 10. Un tipo di valvola , uno schema , la quantità di valvole possono indicarci come possa suonare un determinato componente , ma non è una regola fissa . Prendiamo ad esempio , il già tanto vituperato Sonic Frontiers . Il Line 1 che ha 6 valvole suona nettamente più neutro e lifeless dell'equivalente SFL1 che ha solo una valvola , dal sound tube like classico , che preferisco e non di poco . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora