Vai al contenuto
Melius Club

Convergent SL1


Messaggi raccomandati

Inviato

@Gustavino

non fare il buffone

se hai le capacità dimostralo tu visto che hai manifestato i dubbi

 

Walter

Inviato
1 hour ago, walge said:

@Gustavino

non fare il buffone

se hai le capacità dimostralo tu visto che hai manifestato i dubbi

Walter

te lho dimostrato che non c'e' nessuno stato solido nel percorso del segnale !! quindi non e' un ibrido come sostieni tu e non provarci a dire che il caricamento del tubo lo sia .....
altrimento lo sarebbe pure uno radrizzao con il silicio :classic_rolleyes:

Inviato
1 minute ago, walge said:

@Gustavino

non insistere 

guarda bene 

Walter

gia fatto su tutto non c'e' , dimostra tu il contrario !

Inviato

@Gustavino

finiscila di fare il furbo!

Non sei in grado di dimostrarlo questo è il punto.

Walter

 

 

Inviato

@walge Veramente non mi pare che tramite i mosfet veicoli il segnale. Nella realta vedo tutti regolatori di tensione locali che servono ogni singolo triodo. Non per nulla sono seguiti da un condensatore di filtro verso massa.

Inviato

@Oscar

i fet  che ho menzionato sono in serie all’anodo della valvola e il cap è messo prima

Quindi la corrente modulata dal segnale in ingresso scorre nel fet e nella valvola

Dato che quel fet è polarizzato in dc esso si comporta come un resistore 

Ovviamente ai capi della resistenza di catodo ci sarà un segnale che è leggermente inferiore a quello di ingresso dato che questa sezione di fatto è un adattatore di impedenza essendo un cathode follower

sarebbe interessante misurare le tensioni e le correnti in gioco

 

Un uso dei fet, in un modo differente, in una sezione a tubi è stata usata spesso da AR

 

il punto di lavoro in e’ fissato dallo stadio precedente e ciò comporta una determinata corrente di bias 

 

Inviato

@walge Con il tuo ragionamento, qualsiasi regolatore di tensione usato in un circuito audio, è esso stesso circuito audio... Diciamo che come ragionamento ci puo anche stare, ma non partecipano alla amplificazione del segnale audio e non sono attraversati in nessun modo dallo stesso. La corrente varia, e lui da buon regolatore, si oppone con tutte le sue forze(se no non sarebbe un regolatore) ma di segnale audio neanche se ne parla e lo vede con il binocolo. Ps: misurati su piu Convergent che mi sono passati per le mani: danno una tensione fissa e niente altro.

Ps: nelle circuitazioni AR i fet sono messi sul catodo e fanno tutt'altro lavoro.

  • Melius 1
Inviato
Il 02/10/2025 at 11:46, walge ha scritto:

la funzione principale di un sut è l’adattamento della impedenza verso il carico collegato

Quindi a questo parametro si deve dare il giusto peso 

Evidentemente a ciò è legato il rapporto di trasformazione

@walge Ma un eccessivo guadagno dello step up non potrebbe introdurre distorsione? Un guadagno di oltre 70db è giusto per una testina da 0,3mV o va esclusivamente dedicato a testine da 0,10-15mV?

Inviato

@supermike

sarà necessario fare un pò di conti prima di diventare golosi di un apparecchio.

Intanto conoscere il dato di amplificazione del fono MM e dello stadio linea e sopratutto la impedenza dichiarata dalla testina.

Tra 40 e 43 dB  penso sia ottimale dato che se ho una testina che ha necessità di un determinato accoppiamento e ciò comporta un sut con rapporto 1:20 (26 dB) avrò la certezza di ottenere una catena con una ottima amplficazione senza introdurre distorsione

Ma se ho un MM con guadagno di 46 dB ( 200 volte) allora dovrò ragionare bene.

Anche perchè poi c'è la sezione linea.

46+26 = 72 dB  circa 3000 volte!

70 dB = circa 2450 volte

Con 0,3 mV avrò una tensione molto alta.Poco gestibile

Con 0,1 mV sarà minore e meglio gestibile ma sempre alta

Ma sempre devo accoppiare al meglio le impedenze per evitare attenuazioni od esaltazioni ad alta frequenza.

 

 

Per avere delle indicazioni

https://www.audioreview.it/tecnica/guide-avanzate/il-minuetto-delle-impedenze.html

https://www.audioreview.it/tecnica/trasformatori-step-up.html

 

 

Inviato

@Oscar

confermo qunto ho scritto

E non concordo con quanto hai scritto.

Se traduci il circuito in ac vedrai che è come ho detto.

Per AR ho citato solo per dare una notizia sull'impego dei fet , so dove loro li usavano e , alla fine, hanno (bene o male ) la stessa funzione di base.

Inviato
8 minuti fa, walge ha scritto:

@Oscar

confermo qunto ho scritto

E non concordo con quanto hai scritto.

Se traduci il circuito in ac vedrai che è come ho detto.

Per AR ho citato solo per dare una notizia sull'impego dei fet , so dove loro li usavano e , alla fine, hanno (bene o male ) la stessa funzione di base.

Spiacente, ma se misuri in AC, vedrai che non ci saranno variazioni di tensione, quindi in quel punto non c'è proprio nessun segnale audio. Lo indica anche lo schema da te postato, in bella evidenza in ROSSO cosa misurare.

Inviato

@Oscar

non mi sono spiegato, devi disegnare il circuito in ac e vedrai che il fet è in serie con l'anodo!!!!

Quindi la corrente che circola nella resistenza di catodo circola nella valvola e nel fet.

E provoca la caduta di tensione ai capi della resistenza che è, come detto, inferiore a quella presente sulla griglia essendo esso un cathode follower

 

Schema teorico in ac ( l'ho trovato in rete, non sono così bravo a disegnare)

image004.jpg.8586ac88015e2e94db81bafbc5ac92f8.jpg

Nel quadrato la  valvola; essendo in ac  l'anodo è a massa tramite l'alimentatore (di fatto  l'ultimo condensatore)

Ra è la resistenza di placca titpica della valvola

In questo caso il fet non è a ground, lo è quello precedente.

Quindi è in serie con l'anodo; non l'ho mai misurato quell'apparecchio, sarebbe da vedere le tensioni ai capi 

Sto parlando solo dei fet dei CF sia del fono che linea.

Q11

Q13

Q3

Q18

Inviato

Penso che gli ultimi post siano stucchevoli

Non avrei problemi a continuare la discussione tecnica 

Di fatto per chi vuole info sul pre credo sia più interessato all'aspetto musicale

E' evidente che è un apparecchio di un certo spessore anche se non di mio gradimento come impostazione circuitale, ma questo non è importante

 

 

Walter

Inviato

@walge ripeto: l'ho misurato e coincidono(piu o meno come valori) con quello scritto in rosso sullo schema postato da te. E il fet non è collegato come se fosse un generatore di corrente costante, ma come generatore di tensione costante, anche se non ha nessun condensatore a massa sull'uscita, mantiene comunque la tensione costante e senza alcuna variazione. Per come la vedi te, qualsiasi regolatore di tensione, senza condensatori in uscita, è di fatto parte integrante del circuito di amplificazione audio...

Inviato
5 minutes ago, Oscar said:

@walge ripeto: l'ho misurato e coincidono(piu o meno come valori) con quello scritto in rosso sullo schema postato da te. E il fet non è collegato come se fosse un generatore di corrente costante, ma come generatore di tensione costante, anche se non ha nessun condensatore a massa sull'uscita, mantiene comunque la tensione costante e senza alcuna variazione.

esatto e' un cvs e non un ccs come nell AR

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...