granosalis Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Per chi fosse interessato nel sapere in quale sala e con quali diffusori vengono testate le elettroniche Accuphase in Giappone. I diffusori sono le Fyne Audio F1-12. Link completo al tour su youtube: 2
Ggr Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Eh già. Avevo letto che l'hanno progettata con l'idea di coinvogliare le riflessioni verso il soffito, Spicca la mancanza dell'immancabile tappeto peloso, un must per molti. I fine audio, sono una scelta originale, e secondo me, molto giusta.
granosalis Inviato 3 Dicembre 2022 Autore Inviato 3 Dicembre 2022 51 minuti fa, Ggr ha scritto: I fine audio, sono una scelta originale, e secondo me, molto giusta. Lo confesso 😇, sono parecchio di parte, le F1-12 sono i miei diffusori 😍 2
antonio 64 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @granosalis complimenti per i diffusori 👍 1
codex Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Vogliamo dire che in quella sala hanno detronizzato le B&W? Così, tanto per non fare paragoni...😂 1
granosalis Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 25 minuti fa, codex ha scritto: Vogliamo dire che in quella sala hanno detronizzato le B&W? Così, tanto per non fare paragoni...😂 Ciao! Recentemente ho avuto modo di provare il Luxman 590 AXII e mi sono convito che la classe A (con i miei diffusori, si intende) è la strada da seguire. Inizialmente pensavo di prendere il Luxman 595 ma ora sono più orientato verso l'E800, anche in considerazione della sinergia tra i due marchi.
granosalis Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 26 minuti fa, Ggr ha scritto: Diciamo che non sono più gli unici... Il punto di forza di queste Fyne Audio è l'alta sensibilità, 96db e un modulo d'impedenza che a quanto pare non scende mai sotto i 6 Ohm, un diffusore con queste caratteristiche, unite ad una grande presenza e raffinatezza diventano automaticamente un partner ideale per certi tipi amplificatori, come la Classe A made in Japan.
Ggr Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Hai ragione. È quello che sostengo da una vita. Il diffusore deve essere semplice da pilotare, e suonare con un filo di gas. Sarò genovese, ma sprecare watt per muovere delle pietre da 84 db, anche se magari si sentono bene, non fa per me. Già mi girano un po per le mie che sono 88. 1
Look01 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Il Luxman l'hai provato se riesci a provare l'Accu sei apposto hai il quadro completo. La penso come te con quei diffusori uno o l'altro cadi in piedi 😉 Questione di sottigliezze ed abbinate. Ciao Stefano👋
STEFANEL Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 1 ora fa, granosalis ha scritto: Luxman 590 AXII Come ti e’ sembrato? hai fatto confronti con qualche ampli in classe A Accuphase?
granosalis Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: Come ti e’ sembrato? hai fatto confronti con qualche ampli in classe A Accuphase? Non ho fatto confronti con Accuphase, ma posto qualche nota d'ascolto del Luxman. Assolutamente idoneo come pilotaggio. Velluto e seta messi insieme, liquido come il miele, intimo e lussureggiate. La timbrica naturale, la persistenza delle note, la gamma media levigata. E' un'elettronica che colpisce per musicalità, non per trasparenza né per dettaglio, la gamma alta mai invadente, forse un pelo indietro, ma i miei diffusori consentono di controllare l'intensità del tweeter. Il basso è più sul rotondo e godurioso che non iper preciso e cesellato. Molte elettroniche hanno ormai la tendenza a buttare tutto dietro i diffusori, La voce con il luxman si proietta verso il centro della stanza, con la scena che si estende anche dietro ed attorno, cosa che piace tantissimo. Ci potrei ascoltare musica per una settimana di seguito. Secondo voi in che direzione andrei con un E800? 1
STEFANEL Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @granosalis non conosco il Lux, ho l’e650 e mi ritrovo nelle tue note di ascolto applicabili anche alla mia esperienza con il Classe A Accuphase. Credo che l’e800 oltre che avere maggior potenza e controllo va nella stessa direzione incrementando ulteriormente la prestazione gia’ molto elevata.l con il 650. Una prova e’ d’obbligo. my 2 cents. Stefano 1
hypercell Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 11 ore fa, granosalis ha scritto: Secondo voi in che direzione andrei con un E800? Andresti verso un suono dolce, avvolgente, musicale, dettagliato ma mai stancante, con un controllo del basso che i miei precedenti Spectral se lo sognano, basso comunque più profondo e articolato. Con i tuoi diffusori (complimenti) andrebbe a nozze, avresti potenza da demolire la casa Certo, scaldare scalducchia, in estate è d’obbligo il condizionatore, ma in inverno ti riscalda, cuore e stanza 😊 1
granosalis Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 Grazie @hypercell @STEFANEL tra le vostre parole, ed il fatto di vederlo lì in prima fila, accanto ai miei diffusori, l'E800 sembra proprio la scelta più naturale. 1
granosalis Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 37 minuti fa, hypercell ha scritto: Certo, scaldare scalducchia Il Luxman dovrebbe scaldare anche dippiù, forse a quanto pare ha una polarizzazione maggiore in classe A? Quanti watt eroga l'E800 in classe A prima di commutare?
STEFANEL Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @granosalis l’e800 eroga 50watt in Classe A su 8ohm, poi raddoppia fino a 1 ohm al dimezzarsi dell’impedenza, oltre commuta in AB. Non e’ chiaro -almeno per me - se il passaggio in AB avviene quando l’impedenza scende sotto gli 8ohm (se e’ cosi’ ad eccezione di un numero esiguo di diffusori avverrebbe sempre), oppure se anche a 4 e 2 ohm opera sempre in classe A. A questo proposito da un’occhiata ai datasheet della casa giapponese. Ad ogni modo con il fratellino dell’e800, anche presumendo che in alcuni passaggi o a volumi alti commuti in AB, non ho mai, dico mai, avvertito alcuna variazione nella sua impronta sonora e nel modo estremamente raffinato di suonare. Quando c’e’ segnale musicale l’e800 consuma 390watt, il 590axii ne consuma 330, l’e650 290. In bocca al lupo. Stefano
codex Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 1 ora fa, granosalis ha scritto: Quanti watt eroga l'E800 in classe A prima di commutare? Prima di farti questa domanda, che è comunque non preoccupante dal momento che i dati dichiarati da Accuphase sono sempre molto inferiori alla realtà (cfr. brochure informativa scaricabile dal sito), tieni presente che la parte più importante di questo integrato è la curata sezione di preamplificazione, mentre il finale deriva direttamente dai conosciutissimi finali stereo da 60 w/ch, come A 60, A65, A 70 ed A 75. Con la sensibilità dei tuoi diffusori potresti andare realmente tranquillo, al mio E 800 avevo aggiunto anche la scheda phono, dignitosissima rispetto agli stadi separati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora