what Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 31 minuti fa, corrado ha scritto: come fa a leggere gli mp3? Eppure...
claudiofera Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Quei Meridian ,si leggono i CD masterizzati (Windows Media player) ma necessitano di un empirico aiutino.Non gradiscono partire da traccia 1,preferiscono prendere il via dal quarto/ quinto brano... iniziata così la lettura del disco,si riparte da traccia 1.
lucaz78 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @claudiofera infatti è quello che succede a me. Dalla traccia 1 non parte mai. Se provo da altre tracce, magicamente lo legge,e inizia dalla numero 1. Comunque stasera provo a pulire il pickup. Purtroppo in casa siamo entrambi fumatori, magari si è accumulato un po di sporco sopra.
lucaz78 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @ediate ultimamente sto usando questi supporti: https://www.verbatim.it/it/prod/cd-r-azo-data-vinyl-43426/
claudiofera Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @lucaz78 Marca e tipo di cd masterizzabile-purchè sia decente- non credo che faranno differenza.Quei Meridian vanno assecondati ,come già stai facendo...alla fine il disturbo mi sembra di poco conto.Anzi,vuoi mettere la soddisfazione che si prova quando magicamente 😁viene suonata la traccia n1, solo perchè tu sei tornato indietro dalla 4 ? Visto che la mia statistica si basa su tre apparecchi , una meccanica 200 e due lettori 206 : direi che se tre su tre andavano in quel modo... 1
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 scusate ma questi meridian di che anni sono più o meno?
lucaz78 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @AL78 il 206ds che ho io (ultima delle tre versioni del 206) è stato lanciato nel 1993. Lo uso come meccanica con dac esterno. Ottima meccanica secondo me.
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @lucaz78 ok diciamo che allora avrebbe tutto il diritto a non digerire i masterizzati ai suoi tempi ancora non c'erano 😄...comunque il mio cd 52 marantz legge i masterizzati,ne ho uno quindi magari è cūlus.Mai avuti masterizzati avevo il portatile ai tempi e i masterizzatori esterni costavano una follia.Ho dovuto attendere il 2003 per il primo masterizzatore esterno(durato poco)
lucaz78 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 4 ore fa, AL78 ha scritto: avrebbe tutto il diritto a non digerire i masterizzati ai suoi tempi ancora non c'erano ma veramente credo che nei primi anni 90 esistessero gia, ma non penso sia questo il problema,in quanto un cd masterizzato dovrebbe "in teoria" essere una copia dell'originale (in teoria...). ci sono molti fattori in gioco per come la vedo,sarebbe un argomento complesso (tipo di supporto,di masterizzatore,programma utilizzato,compressione,velocità di scrittura su disco ecc...). 4 ore fa, AL78 ha scritto: cd 52 marantz è del 1991,2 anni "piu vecchio" del mio,ma stessa meccanica. non uso molto i masterizzati,mi piace ,oltre che ascoltare,anche "collezionare" musica nelle loro varie forme (cd vinili cassette ecc...) I masterizzati li uso solo in "situazioni particolari". per ora apparte questo il meridian va benissimo,quindi non mi voglio fasciare la testa con tarature o interventi vari solo per qualche decina di cd rippati. Quando avrà problemi anche con gli originali allora lo farò controllare e sistemare.
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @lucaz78 per esistere esistevano ma non erano di suo comune quindi non credo che i produttori di lettori di lettori cd stessero molto li a pensare ai masterizzati.Uno dei problemi è anche la superficile del cd.Il cd masterizzato ha una superfice riflettente diversa rispetto ai cd originale
lucaz78 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 8 minuti fa, AL78 ha scritto: i produttori di lettori di lettori cd stessero molto li a pensare ai masterizzati. I produttori di lettori CD (o meglio di meccaniche,usate poi dai produttori di lettori),pensavano solo a questo. Sono secondo me i produttori di masterizzatori, di supporti e di programmi, a doversi adeguare alle meccaniche di lettura in circolazione. Alla fine poi lo standard è sempre il "red book". (Parlo di anni 90).
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @lucaz78 non vorrei iniziare una discussione infinita,ma secondo quale principio la marantz la denon etc etc avrebbero dovuto produttore nel 1992-93 dei lettori per i cd masterizzati,o preoccuarsi della loro compatibilità, quando i cd masterizzati per audio non esistevano,nel senso che non se ne vedevano in giro su larga scala?I cd masterizzati per audio sono arrivati con la pirateria informatica,internet nel 1992-93 ancora non esisteva su larga scala.Sai quanto costava un masterizzatore per cd per pc nel prima anni 90?Circa 1200000.Verso il 97-98 arrivano intorno alle 500000 lire.Fu solo con piattaforme tipo napster che inizio la mastrerizzazione selvaggia.Certo molti cd vecchi li leggono ma è un bonus non erano nati per quello,visto che ripeto non c'era ancora il concetto di cd masterizzato.
lucaz78 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 7 minuti fa, AL78 ha scritto: .Certo molti cd vecchi li leggono ma è un bonus non erano nati per quello,visto Allora non hai capito quello che intendevo sopra,credo. Secondo me sono i masterizzatori che sono nati per far leggere i cd masterizzati ai cd player. Non il contrario.
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @lucaz78 ancora,quali cd masterizzati che non esistevano?Cioè tu mi dire che la plextor pioneer philips witec iomega a metà degli anni 80 si sono messi li a creare un macchinario per creare cd audio(da quale fonte non si sa perchè internet non c'era) per farli leggere ai cd player?Secondo me il masterizzatore è nato per l'informatica poi si è fatto altro utilizzo.Non ha alcun senso che il masterizzatore sia nato per fare i cd audio,non esisteva internet cosa si sarebbe dovuto masterizzare
lucaz78 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @AL78 forse abbiamo una concezione diversa del termine "progresso". per come la vedo io,(e la storia) prima è nato il lettore cd,poi il masterizzatore ed i suoi vari accessori (supporti e programmi). Quindi per forza di cose saranno stati questi ultimi a doversi adeguare a ciò che era in commercio in quegli anni (ovvero le varie meccaniche di riproduzione). Se sto dicendo qualcosa di sbagliato correggetemi,ma questa è logica e basta. Per il resto preferirei restare in topic.
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @lucaz78 quindi mi dai ragione.SI sono adeguati(forse) ma non nel 1992.Tu hai detto che sono NATI per i masterizzati audio,adesso dici che sono adeguati.Esatto ma dopo non sono NATI per i cd audio
lucaz78 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 1 minuto fa, AL78 ha scritto: Tu hai detto che sono NATI per i masterizzati audio No,io ho detto che i masterizzatori sono nati dopo i lettori,e si sono adeguati (ovviamente) alle meccaniche in commercio. Tra cui la cdm4/19.
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: Secondo me sono i masterizzatori che sono nati per far leggere i cd masterizzati ai cd player. Questo chi l'ha scritto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora