andrea7617 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Buonasera a tutti, mi sto convincendo che la soluzione per me ideale sarebbe il passaggio ad un sistema all in one che integra le varie funzionalità. Vedo che fanno da streamer di rete, supporto spotify, lettura da USB, gestiscono il subwoofer, qualcuno ha la funzione loudness, comandabili da smartphone, anche con uscita cuffia... Subito mi sono venuti in mente i Naim (i vari Uniti). Vorrei massimizzare la praticità e versatilità. In questi anni di cambi non ho ancora trovato la quadra...o forse si con i finali in classe D però mi manca la praticità di un sistema compatto. Insomma, l'idea di questi giorni è di fare cassa vendendo i miei finali in classe D e se proprio riesco a superare l'impatto emotivo anche il clone dell'Aleph 30 + pre Zen Bilanciato (dura questa...) Ma cosa c'è d'altro di valido d'altro che non conosco? Budget max 1.000 € nuovo o meglio usato Musica ascoltata rock ed elettronica stanza 3,8 x 5,5 Casse Chario Cygnus 87 db 4 ohm Grazie per i consigli che mi darete, l'all in one è un mondo nuovo!
piergiorgio Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 io ho un sintoampli HT Marantz SR6011, ascolto in stereo (2+1 per la precisione) con estrema soddisfazione mediante una coppia di Dynaudio BM5A attive sfruttando le uscite pre del marantz. Con 1000 euro trovi usate anche le versioni più recenti che supportano anche Tidal nativo, senza doverti collegare con lo smartphone mediante bubbleupnp.
andrea7617 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @piergiorgio Ho un sinto Onkyo TX NR 3010, l'ho usato anche per la musica ma il risultato non mi ha convinto appieno, nel pilotaggio delle Chario ne esce un suono un pò esile. Potrei fare come te, ossia usare il pre Onkyo ed uno dei finali in classe D però l'idea era di semplificare, un unico apparecchio che accendo e gestisco.
Gici HV Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @andrea7617 ho un quasi all-in-one, Nad c658, soddisfattissimo, la mia intenzione sarebbe quella di abbinargli dei diffusori attivi, attualmente ho i finali Zerozone e i miei vecchi diffusori passivi, il Nad è introvabile usato e fuori budget nuovo ma... Entro i 1000 euro dovrebbe starci un Powernode.
piergiorgio Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @andrea7617 ovviamente non tutti gli apparecchi suonano allo stesso modo; le Chario non le conosco ma non devono essere un diffusore facile, probabilmente un sintoampli HT non è sufficiente a pilotarle. E comunque non credo che con solo 1000 euro tu riesca a trovare qualcosa di valido da questo punto di vista: in genere gli all-in-one non hanno grosse capacità di pilotaggio, sono concepiti per un utilizzo 'tranquillo'. Avevo ascoltato anni fa un naim in una rassegna a Milano ma mi aveva molto deluso dal punto di vista sonoro, timbricamente non assomigliava agli integrati della casa: probabilmente anche i diffusori abbinati non erano adatti. L'unica soluzione secondo me è trovare un apparecchio che abbia le uscite preamplificate e abbinarci dei diffusori attivi.
andrea7617 Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 13 ore fa, piergiorgio ha scritto: Avevo ascoltato anni fa un naim in una rassegna a Milano ma mi aveva molto deluso dal punto di vista sonoro, timbricamente non assomigliava agli integrati della casa: probabilmente anche i diffusori abbinati non erano adatti. Considera che ascolto praticamente sempre a volume medio basso, a volte porto al limite ma è veramente per pochi minuti e poche volte l'anno. Tra l'altro, a livello proprio di volume che riesco a raggiungere, non trovo grandissime differenze tra i 40-50 w in classe A (su 4 ohm) del mio clone Pass ed i 600 w del Powersoft in classe D, sia perchè le casse non reggono ma anche per limiti ambientali della stanza. Inoltre vedevo che Naim può gestire il sub e si può impostare su diffusori piccoli o grandi. Ecco, il ho un bel sub piazzato proprio di fronte al punto di ascolto, setterei in diffusori piccoli così l'ampli gestisce la parte meno critica delle mie casse ed il resto lo fa il sub.
piergiorgio Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 1 ora fa, andrea7617 ha scritto: Tra l'altro, a livello proprio di volume che riesco a raggiungere, non trovo grandissime differenze tra i 40-50 w in classe A (su 4 ohm) del mio clone Pass ed i 600 w del Powersoft in classe D beh a 3-4W tutti gli ampli suonano con la stessa pressione sonora; quelli progettati per erogare più corrente piloteranno meglio i diffusori a basso volume ed avremo un suono più pieno, detto così terra-terra
Ossido Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @andrea7617Ciao Andrea, come ti avevo detto ho smantellato tutto e sono passato ad un All in One. Ammetto che è stato difficile separarsi dai miei apparecchi, ma la fortuna ha voluto che finissero negli impianti di audiofili evoluti in un caso e nascenti nell'altro. Detto questo sono assolutamente contento dell' AiO e non sento più il bisogno di ritornare indietro. Una cosa che ti consiglierei (per non pentirsi di aver venduto i propri oggetti) è di investire qualche cosa in più dei 1000 euro e magari cercare nell'usato un M10 che ha tutte le features necessarie e che tu richiedi. Ossido
DADE Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Quad Artera Solus play e passa la paura 👍😉lo possiedo come secondo impianto ed è un gran bel sentire... https://www.quad-hifi.co.uk/artera-solus-play/ 1
fabio76 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @DADE molto interessante il Quad, mi potresti descrivere come suona? Grazie
DADE Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 No è in classe AB Qui alcune recensioni https://www.avforums.com/reviews/quad-artera-solus-play-all-in-one-system-review.17837/ https://www.stereophile.com/content/quad-artera-solus-integrated-amplifiercd-player https://hifiplus.com/articles/quad-artera-solus-integrated-amplifier/
gianventu Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Per diretta esperienza: quando si ha voglia di un” all in one”, significa che la scimmia audiofila è in agonia, il che, può essere un bene. Da quando mi è successo, la qualità della vita è migliorata sensibilmente, meno ore sul divano ad ascoltare l’impianto, più ore all’aria aperta, in bici o in moto. Sono passato da un set up composto da due sorgenti, dac, pre e finale (tutto di buon livello) a un singolo componente (Devialet) che fa tutto. In tutta sincerità, di quel periodo, mi manca poco o niente e di musica ne ascolto ancora tanta, per il piacere di farlo, non come scusa per ascoltare l’impianto. 2
aleniola Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @andrea7617 ciao se cerchi un all in one in classe D ti consiglio di ascoltare il Waversa Slim Lite https://waversasystems.com/wslimlite Li tratta Mad For music a Milano. Un amico lo ha ascoltato e gli è cascata la mascella. Costa come il Quad ma ha la classe D. Temo costi qualcosa in più, ma potrebbe valerne la pena. In alternativa mi vengono in mente queste opzioni da cercare nell'usato Auralic Polaris usato Matrix Element P NAim Uniti Atom
andrea7617 Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 @gianventu Sicuramente è così. Passata l'emozione di avere tutti i componenti separati, mi sono chiesto se ne vale la pena complicarsi la vita. I progressi ci sono stati, la musica si ascolta benissimo anche con dispositivi compatti tecnologici. Ora ho un pre, un finale in classe A, due finali in classe D, un ampli cuffie, un lettore di rete, un minipc con Daphile... Solo mettersi e accendere il tutto scappa quasi la voglia. Ah, ho anche un HT... Forse preferisco ascoltare Spotify con Alexa che si comanda con la voce. Rimpiango la semplicità di quando avevo lettore CD ed integrato Rotel, accendevo ed ascoltavo (non rimpiango però il suo suono). Trovo inoltre inaccettabile non poter usare il subwoofer che ho anche per l'ht anche per la musica, intendo senza fare collegamenti strani o ricorrere a crossover esterni.
gabri65 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @andrea7617 Ciao, come dice Gian , quando si cerca l' "Avventura" con all in one ,significa che c' è un pò di assuefazione all' impianto. Anche a me ,tempo fà era venuta la voglia di sperimentare quella strada, infatti ero andato ad ascoltare,in un negozio di zona, un Naim Uniti nova, ma non mi ha lasciato una grande impressione sonora,quindi ho subito abbandonato quella strada,nonostante non abbia un impianto di livello ( Marantz PM 8005 + NA 7004) casse vintage americane NHT. Ad oggi ,sono contento di aver mantenuto quello che ho ,visto che il mercato sta generando molti prodotti tecnologici , zeppi di funzionalità avanzate,ma a volte quello che rimane discutibile con le nuove generazioni di apparecchi Hi Fi , è la prestazione prettamente audio. Saluti 1
Gici HV Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 1 ora fa, andrea7617 ha scritto: Trovo inoltre inaccettabile non poter usare il subwoofer che ho anche per l'ht anche per la musica, Perché non dovresti? Basta collegarlo anche al all-in-one con uno sdoppiatore RCA o ad alto livello, ovviamente l'ht deve essere spento...
andrea7617 Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 @Gici HV non sono stato esaustivo. Con la tecnologia attuale, gli all in one lo fanno, è lecito pretendere che il sistema gestisce internamente i tagli di frequenza e li manda ai diffusori e al subwoofer senza ricorrere a collegamenti di alto livello manopolina sul subwoofer per regolare frequenza eccetera...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora