Vai al contenuto
Melius Club

NAD 3240PE, una piacevole sorpresa :)


Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

@poeta_m1 Complimenti per l'acquisto Gherardo, i Nad sono macchine ben fatte e bensuonanti e fortunatamente si riescono ancora a trovare a costi umani.

Inviato

@poeta_m1 E' lo stesso ampli che ha mio fratello. Me lo ha prestato per un po', non mi piace, lo trovo troppo "ruvido" (ma io non faccio troppo testo, non mi piacciono i NAD). Il mio finale Proton D1200, dotato di circuito DPD, è ben più "morbido", nonostante abbia sempre sospettato che i NAD fossero prodotti da Proton: le due tecnologie, "Power Envelope" e "DSD" sono praticamente la stessa cosa.

Inviato

@ediate confermo non è il massimo della morbidezza. Si abbina molto bene a diffusori dall’acuto dolce ed esteso. 
I primi che mi vengono in mente, anch’essi reperibili per cifre alla mano, sono i tannoy della vecchie serie revolution, quella senza DC. 

Inviato

@ediate In effetti i miei antichi ricordi ti danno ragione; se la memoria non mi tradisce i Nad erano costruiti dalla Fulton; nell'83 Nad cambia costruttore e la Ful(l)ton si mette in proprio lanciando il primo Proton.

Inviato

Dovrebbe essere Ful(l)et e non Fulton.

Inviato

lo ho avuto per parecchi anni e ne posso dire gran bene. se ben abbinato è anche abbastanza raffinato. molto dinamico, veloce, sembra più potente di quello che dichiarano

complimenti per l'acquisto

Inviato

ho un 3240 che acquistai da nuovo

pregi: picchia forte, non teme carichi bassi, ha un po di controlli che male non fanno

difetti: un po brusco soprattutto se si sale di volume.

Attualmente lo uso collegato a delle Klipsch Vintage.

Precedentemente lo usavo con le AR3A (oggi collegate con un NAD 2400 con pre 1300)

 

Dimenticavo: 40 anni di onorata carriera mai un guasto che sia uno.

Dimenticavo due: lo puoi tenere su "8ohm" senza alcun problema anche con carichi difficili.

Dimenticavo tre: con casse efficienti , volume alto e tasto BassEQ schiacciato puoi far danni al vasellame di casa

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

da uanto mi risulta la stessa ditta che fabbricava i nad poi si mise a fabbricare i proton, utilizzanso spesso le stesse soluzioni, dal PE al soft cllipping. Il proton 520 peresempio era uasi u clone del nad 3020. sempre se non ricordo mal la èproduzione era ubicata in quel di taiwan

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...