Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 8 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2022 . ...il mio pupetto. 3
corrado Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @spersanti276 Min...@😦 complimenti, bellissimo. 1
lucaz78 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Su AR numero 174 del 97 c'è un articolo abbastanza esaustivo di quattro pagine sulle classi di funzionamento. Se non ci sono problemi di copyright posso postare le foto.
Bufa Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 20 ore fa, long playing ha scritto: In genere un amplificatore in classe A totale scalda comunque tantissimo diventando non bollente ma quasi i miei due finali Marantz MA 24 (30 Watt in pura classe A) posso dirti che scaldano ma non da ustione, la mano sopra ce la tieni, ovviamente hanno bisogno di aria intorno ma niente di sconvolgente. Da quando sono passato alla classe A e da possessore anche di un secondo impianto non in classe A, continuo a pensare che se ben abbinati con diffusori giusti, regala un dinamismo e cristallinità veramente interessante 😉 1
muro Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 anche qui classe A e costruzione non convenzionale, si nota lo spessore delle torri di raffreddamento .
Ilmauro Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Quindi oltre a tutti gli altri discorsi , state dicendo che il sugden A21 non è in classe A puro ma commuta in AB . E che potenza reggerebbe in classe A ? strano che mai nessuna rivista ne abbia parlato . chiaro che a vedere come è costruito dentro il case e dal peso , si differisce molto da altri classe A .
Ulmerino Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Ilmauro nessuno ha detto che il sugden non é in classe A pura, tutti gli amplificatori commutano in classe AB ad un certo livello di "difficoltà " del carico e della richiesta di corrente. Lo é solo in alcune condizioni...se ci attacchiamo una Klipschorn quasi sicuramente funzionerà sempre in classe A pura... Il sugden funziona in classe A su 8 ohm e su carichi facili, poco reattivi e poco capacitivi, inoltre deve essere abbinato a diffusori"facili" anche come efficienza.Il progetto é risicato, con un dimensionamento "al limite" per il funzionamento in classe A. Suona comunque molto bene. Diverso é il caso dei grossi finali sopra citati, che riescono a funzionare in classe A in un range molto più ampio di accoppiamento con i più disparati diffusori...alcuni commutano in AB solo in casi limite (impedenza molto bassa, e/o richieste di alte correnti abbinate a basse efficienze, penso alle storiche Apogee o alle Thiel Cs5 o alle classiche Infinity). Non dimentichiamo che un diffusore è quanto di più "variabile" possa esistere...non é raro in alcune casse acustiche avere sfasamenti di 90 gradi e moduli di impedenza che variano da 9/10 ohm a 2/3 ohm in base alle frequenze interessate...
Ilmauro Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Mi chiedo come si comportano questi amplificatori in classe piccoli come il sugden o MF A1 con diffusori come le LS3/5a da 15 ohm o da 11 ohm dovrebbero funzionare esclusivamente in classe A …
ediate Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Ilmauro ammesso che riescano a smuoverle, sono dure come pietre… 😉
Ulmerino Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Ilmauro klipschorn = 104 db/w a 1 metro, ls3/5a = 82,5 db/w a 1 metro Sugden a21a 25 watts per canale su 8 ohm, sull'impedenza delle ls3/5 a (11 o 15 ohm poco importa), tirerà fuori tra i 13 e i 18 watt circa, su un'efficienza di 82,5 db la pressione sonora sarà di circa 94/96 db massimi, con il vento a favore...va bene solo per ascolti in campo ravvicinato.. Sugden a21a 25 watts per canale sulle klipschorn (prendiamo un modello datato a 16 ohm), avremo oltre 115 db di pressione sonora...su un modello da 8 ohm sfioriamo i 120 db di pressione sonora...
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 9 Dicembre 2022 vorrei aggiungere una cosa, non solo la maggior parte degli ampli in classe a (e smettiamola di dire classe a pura, non siamo venditori, la classe a impura non esist9, m anche tutti gli ampli in classe ab lavorano fino ad un certo punto inclasse a. Ovvimente ci sono uelli sovradimensionati e quelli tirati per i capelli, che quindi in classe a daranno 2 watt, non per nulla tutti i pre attivi lavorano in classe a, vista l bassa potrnza in gioco, sia che il costruttore pomposament lo dichiari pre in pura classe a sia che dice semplicemente che si tratta di un pre 2
Ulmerino Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @cactus_atomo per classe A pura si indica in amplificatore che ad una data impedenza fornisce tutta la sua potenza di targa in classe A. Serve per distinguere quegli apparecchi che forniscono potenza in classe A solo per una percentuale della loro potenza (ad una data impedenza), o semplicemente funzionano ad alta polarizzazione...è una dicitura pseudotecnica per differenziare il comportamento di un amplificatore...
TheoTks Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: e smettiamola di dire classe a pura, non siamo venditori, la classe a impura non esist9, ti do ragione.
Ilmauro Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Quindi sul mio Musical fidelity A1 non è una buona idea affiancargli una ls3/5a ma meglio una heresy
Ilmauro Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 Appena posso devo provare come suona il mio A1 con le transplus 1500 che comunque hanno una buona efficienza 96db e impeeemza da 4 a 8 ohm vediamo se si siede oppure le fa suonare ….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora