Vai al contenuto
Melius Club

Convertitore digitale Rdl HR-Udc1


Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo la più che positiva esperienza di pilotaggio del mio finale Crown I-Tech 9000HD direttamente in AES/EBU dallo streamer Cambridge Audio 851N, vorrei collegare un 'altro mio impianto ad un Crown I-Tech5000HD ma il CD player Pioneer PD 70AE  ha solo uscite Coax (oltre che analogiche e ottica) mentre il finale ha ingressi analogici oppure AES/EBU, e preferirei  altamente impiegare quest'ultimo.

Qualcuno conosce, possiede o  utilizza questo convertitore di standard di connessione digitale? Sembra un ottimo prodotto, lo vorrei utilizzare per convertire un uscita coax in AES/EBU senza alterarne la frequenza di  campionamento.

Oppure avete suggerimenti di altri prodotti di qualità idonei allo scopo?

 

Schermata 2022-12-08 alle 19.59.32.png

Inviato

Ne fa alcuni Denafrips, anche con reclock. Puoi usare anche l'eccellente Mutec MC3 anche in versione con ingresso usb.  

Inviato
11 ore fa, pifti ha scritto:

Ne fa alcuni Denafrips, anche con reclock. Puoi usare anche l'eccellente Mutec MC3 anche in versione con ingresso usb. 

Grazie, vado a guardare di che si tratta😉

 

  • Moderatori
Inviato

Mamma mia, si tratta di un'apparecchio cinese con quella assurda sigla?

Inviato

 

7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Mamma mia, si tratta di un'apparecchio cinese con quella assurda sigla?

No, nel caso dell'  RDL HR-UDC1 è fatto negli  USA, il MUTEC MC3 invece è progettato e costruito in Germania..

 

Inviato

@pifti Li stavo guardando anch'io nel caso avessi la necessità di gestire e alternare più dac con uno streamer dotato di una sola uscita USB. E notavo che i Denafrips (Gaia), da questo punto di vista, dispongono di una scelta maggiore di uscite digitali (tra cui I²S e doppia AES/EBU). 

Inviato
Il 8/12/2022 at 20:16, silvanik ha scritto:

Qualcuno conosce, possiede o  utilizza questo convertitore di standard di connessione digitale? Sembra un ottimo prodotto, lo vorrei utilizzare per convertire un uscita coax in AES/EBU senza alterarne la frequenza di  campionamento.

Se usi un semplice cavo RCA/XLR le impedenze sono sballate ma “si sente lo stesso”. Quali problemi comporta l’uso del semplice cavo rispetto all’interfaccia?

Ci sarebbero anche queste credo…

 

https://www.neutrik.com/en/neutrik/products/accessories/aes-ebu-impedance-transformers

 

Inviato
28 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Se usi un semplice cavo RCA/XLR le impedenze sono sballate ma “si sente lo stesso”. Quali problemi comporta l’uso del semplice cavo rispetto all’interfaccia?

La situazione in dettaglio è che il Pioneer PD 70AE ha una uscita digitale coassiale e non una AES/EBU (che necessita di un cavo a 110 ohm) come invece l'ingresso  del finale Crown serie I-Tech. Con il convertitore posso cambiare standard di connessione da caox a AES/EBU mantenendo la stessa frequenza di campionamento e attuando anche il reclock.

Inviato
1 ora fa, silvanik ha scritto:

Con il convertitore posso cambiare standard di connessione da caox a AES/EBU mantenendo la stessa frequenza di campionamento e attuando anche il reclock.

Se usassi i convertitori Neutrik che ho linkato sopra credo riusciresti a convertire a 110ohm.

Cosa cambia invece per la frequenza di campionamento passando da coax ad XLR da dover mettere l’interfaccia RDL ???

Inviato
4 ore fa, Collegatiper ha scritto:

Se usassi i convertitori Neutrik che ho linkato sopra credo riusciresti a convertire a 110ohm.

Cosa cambia invece per la frequenza di campionamento passando da coax ad XLR da dover mettere l’interfaccia RDL ???

In questo estratto di un articolo trovato sul web si dice che a proposito di SPDIF (di cui la connessione coax a 75 ohm fa parte) veicolare un segnale sbilanciato digitale verso una connessione digitale bilanciata tipo AES/EBU  non sia il massimo, ecco perchè credo che u vero e proprio convertitore, seppur costoso, sia la soluzione migliore.

 

"....Nelle applicazioni semiprofessionali e domestiche questa è senz’altro l’interfaccia digitale più comune. La sigla sta per "Sony/Philips Digital Interface Format".
Questa interfaccia prevede di funzionare con cavi coassiali tipo video utilizzanti connettori phono su una distanza massima di 10 metri. Anche in questo caso, dunque, un cavo audio non è adatto a trasmettere i dati digitali. Vengono utilizzati cavi sbilanciati con connettori RCA, ed è molto importante che i cavi utilizzati per la trasmissione del segnale S/P-DIF abbiano una impedenza di 75 ohm e una tensione di 0.5V. In alternativa, lo S/P-DIF può essere trasmesso su cavo ottico di plastica o di vetro (Toslink). Lo standard dello S/P-DIF, come abbiamo visto, deriva dall’AES3, con qualche differenza riguardo l’impedenza del cavo che scende dai 110 ohm dell’AES3 ai 75 ohm dei più comuni cavetti con connettori RCA, anch’essi implementati per contenere i costi del formato (rilasciato in un periodo in cui le connessioni ottiche erano ancora rare e costose), così nella maggior parte dei casi apparecchiature professionali e amatoriali possono essere connesse tra loro direttamente, sbilanciando un cavo AES3 come si farebbe con un segnale analogico. 
Questa tuttavia non è una buona pratica, perché gli standard elettrici sono abbastanza diversi e alcuni bit di stato contengono informazioni diverse, tanto che a volte si possono ottenere con questo metodo risultati imprevedibili. Altre differenze tra i due formati riguardano i subcodici dell’AES3 trasportano informazioni sulle caratteristiche dello stream oltre che testuali, mentre i subcodici dell’ interfaccia S/P-DIF trasmette il segnale di SCMS (Serial Copy Management System) in maniera tale da evitare, sulle apparecchiature domestiche, la possibilità di copie digitali in serie di prodotti preregistrati, come il CD (anche quest’aspetto rivela il periodo storico in cui è nato lo S/ P-DIF, implementando una protezione ormai obsoleta e soprattutto inutile dato il mutato contesto dell’industria)"

Inviato

@silvanik ma non sarebbe più semplice che cambi CD, prendendone uno che esca XLR ??

Quanto costa l’interfaccia?
Il volume lo regoleresti dal Crown?

Inviato
2 ore fa, Collegatiper ha scritto:

ma non sarebbe più semplice che cambi CD, prendendone uno che esca XLR ??

Quanto costa l’interfaccia?
Il volume lo regoleresti dal Crown

Si, sarebbe certamente più semplice, di fatto basterebbe una sola buona meccanica di lettura con uscita AES/EBU.

L'RDL costa sui 700€ mentre  il MUTEC MC3 Usb circa 1200€.

Si, il volume lo regolo direttamente dal pannello frontale del Crown attivando la funzione link dei canali dx e sx e agendo su una delle due manopole multifunzione tipo un comune comando del volume, l'unico limite che trovo è di non avere un telecomando per questa funzione, ma la resa musicale mi consente di alzarmi dalla poltrona tutte le volte che ne ho bisogno.

 

Inviato
54 minuti fa, silvanik ha scritto:

Si, sarebbe certamente più semplice, di fatto basterebbe una sola buona meccanica di lettura con uscita AES/EBU.

L'RDL costa sui 700€ mentre  il MUTEC MC3 Usb circa 1200€.

Si, il volume lo regolo direttamente dal pannello frontale del Crown

Tipo questo…

https://www.canford.de/Products/93-4248_TASCAM-CD-500B-CD-PLAYER-XLR-RCA-AES-EBU-SP-DIF-RS232-1U-rackmount

O questo…

https://www.audiopoint.it/portfolio-elementi/cd2-cd-player-2496-transportdac/#tab-id-2

 

che casse ci metti?

 

Inviato
49 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

che casse ci metti?

Lo inserirei in uno dei miei impianti, devo decidere quale se quello con Thiel, JBL o Tuscanini, in ogni caso con un finale Crown serie I-Tech.

Inviato
10 minuti fa, silvanik ha scritto:

Lo inserirei in uno dei miei impianti, devo decidere quale se quello con Thiel, JBL o Tuscanini, in ogni caso con un finale Crown serie I-Tech.

Senza spendere troppo ti consiglierei 

M2Tech hi face evo , di Toscana produzione , te la cavi con 550 euro circa . Oppure ci sono apparecchi Top Made in USA dai prezzi molto alti .

Vedi te ….. sono solo Bit dice qualche scienziato.

Inviato
10 minuti fa, silvanik ha scritto:

Sicuramente funzionale ma di estetica troppo pro a mio avviso per un lettore  da impiegare in ambito domestico.

Vabbè….fa pendant col Crown…. 😂😂😂😂😂

Comunque Ho messo anche il Bel Canto sopra…credo che sia più “domestico”. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...