Vai al contenuto
Melius Club

Frequenza audio degli strumenti.


Messaggi raccomandati

Inviato

Come indicazione e curiosità penso possa interessare questo veloce riepilogo tratto da internet.

 

Ciao

Evandro 

FB_IMG_1670562914451.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Interessante! Gli 8 hertz di frequenza minima dell'organo a canne sono praticamente da evento sismico...😱

Inviato

Alla faccia degli esperti bassofobi che vanno scrivendo che sotto i 35 hz c'è molto poco, oltre agli organi piu poderosi, anche pianoforte, arpa e contrabbasso hanno fondamentali sulle note piu basse che scendono sotto tale limite.

(Per non citare gli spesso snobbati suoni di sintesi).

Tralasciando gli 8 Hz, che mi pare siano emessi da un organo solo nel globo, un apparecchio, per essere considerato hifi, deve poter riprodurre senza attenuazioni importanti e ad un mol quantomeno decente, almeno fino a 25 Hz.

  • Melius 2
Inviato

Nelle registrazioni pop/rock non credo ci sia molta vita sotto i 60 Hz.

  • Confused 1
Inviato
17 minuti fa, Summerandsun ha scritto:

Altroché se ce n'è.

Sarà ...

Inviato

Questa cosa che, che se non hai un sistema che scende a 20hz, sembra che non puoi ascoltare musica,  la trovo sempre risibile, considerando quanta “musica” c’è a quelle frequenze. 😏

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, iBan69 ha scritto:

se non hai un sistema che scende a 20hz, sembra che non puoi ascoltare musica

E chi lo dice? 

Qualche audiofilo? 

Del tipo magari di quelli che credono di poter distinguere hires da redbook?

Non mi preoccuperei, son cose che si dicono tanto per dire 

  • Haha 1
Inviato

Premesso che: 1 non è detto che la registrazione contenga necessariamente basse o bassissime frequenze, 2 a certi livelli la fa da padrone il digitale; con gli LP non ci arriviamo.

Dicevo: fatte queste premesse, tocca tirare fuori la solita frase di Franco @Dufay: se (i 20hz) non ce li hai, non lo sai. Quoto in toto ciò che ha scritto 

@Summerandsun : si vive benissimo anche senza, come si può ascoltare e godere di musica anche senza un impianto hi fi.

Ma quando hai un sistema che scende abbastanza senza distorcere in maniera incontrollata (ed un ambiente che regge a quelle frequenze senza sbrodolare e rimbombare), te ne rendi conto benissimo e ti accorgi che nel contempo ti eri perso un sacco di cose, che pensavi non ci fossero.

 

 

  • Melius 1
Inviato
40 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Questa cosa che, che se non hai un sistema che scende a 20hz, sembra che non puoi ascoltare musica,  l

Che poi.. anche qui.. sopratutto qui, imho, non è tanto "quanto" un sistema scende, ma "come scende".

Estremizzo: se devo avere un woofer che a 20Hz distorce e comprime già con 5watt rms in ingresso, preferisco uno che si ferma prima ma... si ferma bene.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Il basso elettrico, quando suona un MI (quarta corda a vuoto) mi pare che vada sui 32 Hz.

A 32 hz è un Do, il Mi di contrabbasso e basso elettrico ha una frequenza di circa 41 Hz.

la nota più greve di un pianoforte è un La a 27,5 Hz, quindi ci sono solo 4 note (toni interi) sotto i 40 Hz (la, si, do,re) e non è che nei brani per piano le usino così spesso!
Sono anch’io dell’idea che a meno di essere appassionati di organo, sotto i 40 hz si perde poco o nulla.

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, senek65 ha scritto:

Nelle registrazioni pop/rock non credo ci sia molta vita sotto i 60 Hz

Cancella valà...

  • Haha 1
Inviato

Il grafico di @Idefix mi sembra particolarmente esplicativo: per quanto riguarda gli strumenti acustici, sotto il Mi a 41 Hz del contrabbasso ci sta solo il pianoforte che scende di altri 7 semitoni. Quindi se escludiamo musica sintetizzata e organo, l’affermazione che sotto i 40 Hz non c’è praticamente nulla per me è corretta.

Però avere 40 Hz perfettamente lineari e con adeguata tenuta di potenza senza distorsione non è affatto banale!

Inviato

Capisco che la discesa in basso sia importante quasi un mantra per molti audiofili 🤣 però non meno importante secondo me è  la trasparenza ed il dettaglio  mi è capitato nel mio sistema anche solo cambiando il lettore che venissero alla luce  determinati particolari in un album.

Ora qualcuno penserà va bene sonaglietti e campanellini 🤣 però questa definizione sarà anche quella che porterà a sentire tutto il resto sotto un'altra luce.

Alle volte penso che molti abbiano  assuefatto le orecchie ai suoni bassi una specie di indigestione.

Poi la grandezza dell'ambiente d'ascolto è fondamentale perché è ben diverso saturare di suoni bassi 10 m² rispetto a 100.

Inviato

 

9 minuti fa, Look01 ha scritto:

Alle volte penso che molti abbiano  assuefatto le orecchie ai suoni bassi una specie di indigestione.

 

Non è questione di assuefazione, penso, ma la cosa dipende molto da quale musica si prediliga all'ascolto.

Lo dico sempre in questi 3d: se ascolti i dischi Blue Note dei 50/60, te ne puoi fregare allegramente delle basse frequenze. Tanto non ci sono. Se ascolto Beat dei Bowery Electric, il sistema DEVE scendere, altrimenti perdi metà disco.

Tutto qui.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...